Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Pasquale Baylon

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaParigi, è morto a 94 anni lo scrittore Milan Kundera

Cultura

cultura, letteratura, libri, milan kundera, scrittore, parigi, brno

Parigi, è morto a 94 anni lo scrittore Milan Kundera

Nato a Brno nel 1929 nell'allora Cecoslovacchia lo scrittore ceco naturalizzato francese raggiunse la fama internazionale con: "L'insostenibile leggerezza dell'essere" del 1984

Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 12 luglio 2023 21:44:42

La fama mondiale Milan Kundera, scrittore di origine ceca naturalizzato francese, la raggiunse nel 1984 con la sua opera: "L'insostenibile leggerezza dell'essere".

Un mostro sacro della letteratura tra esilio, memoria, nostalgia e oblio: nato a Brno, nell'allora Cecoslovacchia (attualmente in Repubblica Ceca), il 1º aprile 1929, espulso dal regime comunista, Kundera emigrò in Francia nel 1975 con la moglie Vera Hrabanková, che è stata accanto a lui fino all'ultimo. Nel 1979, dopo la pubblicazione de "Il libro del riso e dell'oblio" gli fu tolta la cittadinanza cecoslovacca.

Nel 1981, grazie all'interessamento del presidente François Mitterrand, ottenne la cittadinanza francese, cominciando a scrivere un decennio più tardi nella lingua della nazione adottiva. In occasione dei suoi 90 anni, nel 2019. il governo di Praga ha restituito la cittadinanza ceca al grande scrittore.

Nei suoi racconti e romanzi, che gli hanno procurato fama internazionale (tra i quali "Il valzer degli addii" del 1975, "Il libro del riso e dell'oblio" del 1978, "L'immortalità" del 1990, "La lentezza" del 1995, "L'identità" del 1997 e "L'ignoranza" del 2001)

"L'insostenibile leggerezza dell'essere" è diventato in Italia un romanzo di culto (ha venduto ben oltre un milione di copie) grazie anche a Roberto D'Agostino, che lo lanciò in maniera anomala durante trasmissione "Quelli della notte" di Renzo Arbore su Raidue nel 1985.

Vocazione principale di Kundera è comunque quella di narratore. Il primo libro di racconti "Amori ridicoli" (1963), e i seguenti "Secondo quaderno di amori ridicoli" (1965) e "Terzo quaderno di amori ridicoli" (1968) hanno avuto un'eco notevole; nel 1970 li ha rielaborati in un volume che riprende il primo titolo. Il suo primo romanzo, "Lo scherzo" (1967), è una satira violenta e dolorosa della realtà cecoslovacca negli anni del culto della personalità.

Sono eloquenti i titoli dei romanzi (vietati nell'allora Repubblica Cecoslovacca e pubblicati all'estero): "La vita è altrove" (1973, insignito del Prix Médicis Etranger), "Il valzer degli addii" (1975), "Il libro del riso e dell'oblio" (1978), "L"L'insostenibile leggerezza dell'essere" (1984), "L'immortalità" (1990). Negli anni Novanta ha iniziato a scrivere in francese: a quest'ultima fase appartengono le opere "La lentezza" (1995), "L'identità" (1997), "L'ignoranza" (2001).

Del 2013 è il suo ultimo romanzo, "La festa dell'insignificanza", che può essere considerato una sintesi di tutta la sua opera: una strana sintesi, uno strano epilogo; uno strano riso, ispirato dalla nostra epoca che è comica perché ha perduto ogni senso dell'umorismo.

Presente nel toto-Nobel per molti anni e senza mai riceverlo, lo scorso 1° aprile, giorno del 94esimo compleanno dello scrittore, nella sua città natale di Brno è stata inaugurata la Biblioteca di Milan Kundera, che custodisce i suoi libri e il suo archivio privato.

 

Fonte foto: Commons Wikimedia e Flickr.com

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 107510103

Cultura

Cultura

Pietrarsa apre le porte in notturna: 17 e 18 maggio visite serali a un euro tra storia e bellezza

Napoli, 16 maggio 2025- In concomitanza della"Notte Europea dei Musei", sabato 17 e domenica 18 maggio il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprirà i suoi padiglioni per visite serali. Per l’occasione, il biglietto di ingresso avrà il prezzo simbolico di un euro. Durante la visita si potranno ammirare...

Cultura

Il principe Alberto II di Monaco incantato da Pompei: «Magnifica, stupenda»

«Pompei è magnifica, stupenda. Sono molto contento di essere qua»: con queste parole, pronunciate all'uscita dal Municipio, il Principe Alberto II di Monaco ha espresso il suo entusiasmo durante la visita nella città vesuviana, avvenuta ieri, 15 maggio. Accolto con tutti gli onori dal sindaco Carmine...

Cultura

Primavera dell’Arte al Parco di Ercolano: si apre con la Notte Europea dei Musei e un ricco calendario di esperienze culturali

Prosegue il trend positivo per il Parco Archeologico di Ercolano, che registra un +3% di visitatori nei primi quattro mesi del 2025 rispetto al 2024, con un totale pari a 194.302 a cui si aggiungono oltre 3500 visitatori alla mostra "Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola ad...

Cultura

Il Principe di Monaco in visita al Parco archeologico di Pompei

Il Principe Alberto II di Monaco è stato ieri in visita al sito archeologico di Pompei accompagnato dal Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel. La visita ha avuto inizio dall'ingresso di Piazza Anfiteatro e ha interessato i Praedia di Giulia Felice, un grande complesso organizzato come una "villa urbana"...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno