Tu sei qui: CulturaPompei e Scafati unite per valorizzare il Real Polverificio Borbonico
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 28 febbraio 2025 13:26:24
Valorizzare insieme agli investitori privati un immobile dello Stato di grande valore storico-culturale per generare sviluppo economico, sociale, culturale e ambientale sul territorio, nel rispetto della sua identità storica e della sua vocazione agricola.
Con questo obiettivo, l'Agenzia del Demanio e il Parco Archeologico di Pompei organizzano un incontro con stakeholder e investitori privati per illustrare l'iter di valorizzazione del Real Polverificio Borbonico di Scafati e i termini dell'avviso di consultazione di mercato in corso che terminerà il 30 aprile 2025.
L'evento si terrà il prossimo 4 marzo alle ore 11:00 presso l'Auditorium del Parco Archeologico di Pompei. Al termine dell'incontro i giornalisti interessati potranno partecipare al sopralluogo all'ex Polverificio.
L'evento potrà essere seguito in streaming sul canale youtube del Parco Archeologico di Pompei
Programma
Saluti, introduzione e moderazione
Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei
Saluti istituzionali
Pasquale Aliberti, Sindaco di Scafati
Carmine Lo Sapio, Sindaco di Pompei
Giovanni Capasso, Responsabile Unità Grande Pompei
Bruno Discepolo, Assessore Urbanistica e pianificazione territoriale della Regione Campania
Intervengono
Cetti Lauteta, Partner The European House - Ambrosetti S.p.A. Responsabile Practice Scenario Sud TEHA Group
Alessandra dal Verme, Direttore dell'Agenzia del Demanio
Vincenzo Calvanese, Responsabile del Real Polverificio Borbonico di Scafati e RUP dell'avviso di consultazione di mercato
Fonte: Il Portico
rank: 105322101
ATRANI - Cresce l'attesa per la prima edizione della Fiera del Libro e dell'Editoria Amalfi Coast - Atrani, in programma sabato 31 maggio e domenica 1° giugno 2025. Due giornate dedicate alla cultura e alla promozione della lettura, inserite nel circuito nazionale "Il Maggio dei Libri", iniziativa promossa...
Salerno accoglie un tesoro senza precedenti: il Sigillo in piombo usato durante l'ultimo Conclave - che ha eletto Papa Leone XIV - per sigillare le porte della Cappella Sistina e del Palazzo Apostolico Vaticano, è tra i pezzi più rari e significativi della mostra "I Sigilli dei Papi", che sarà inaugurata...
Uniti per la cultura, insieme per il territorio. Il Sindaco di AgerolaTommaso Naclerio ha sottoscritto un importante accordo di valorizzazione con il Parco Archeologico di Pompei, la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli, l'Ente Parco Regionale dei Monti...
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...