Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaQuaresima: in Sardegna tra i riti dimenticati

Cultura

Quaresima: in Sardegna tra i riti dimenticati

Inserito da (admin), giovedì 18 febbraio 2021 09:52:39

La Quaresima in Sardegna è molto sentita ancora oggi. I riti religiosi e pagani si alternano come è tipico di questa terra nata da secoli di dominazioni differenti. Se si pensa alla Pasqua e alla Quaresima la memoria non può che volare indietro nei secoli sino ad arrivare al periodo degli Spagnoli e degli Aragonesi. Sì: qualche secolo fa è qui che, secondo chi la storia la conosce e la ha studiata meglio di noi, nascono alcuni riti antichissimi oggi quasi dimenticati o praticati da pochissime persone.

  • Pippia e Quaresima: ovvero la bambina della quaresima. Una bambola ovviamente non certo una bambina! Ma cosa è? Una particolare bambola di pezza raffigurante una con ben sette gambe in stoffa, legno o addirittura di pane. In genere questa bambola si mette dietro la porta di casa. Rappresenza il periodo di lutto e ristrettezze dovute ai riti religiosi, le gambe non erano una deformazione ma un modo utile per contare alla rovescia, rappresentano infatti le sette domeniche quaresimali. Il giorno di Pasqua la bambolina si deve bruciare.
  • Nenniri: un simbolo di rinascita tipico della Pasqua e della Primavera. Si tratta di germogli di grano. Durante i primi giorni di Quaresima in un piatto fondo ma non troppo si mettono dei semi di grano, se si prepara un letto con il cotone idrofilo è ancora meglio, il tutto deve essere tenuto leggermente umido.Il piatto va posizionato al buio, sino a qualche anno fa le donne lo posizionavano sotto il letto oggi non più, si preferisce una dispensa o la cantina. I germogli devono fare una chioma verde che non deve mai diventare gialla e nemmeno si deve presentare la muffa. Da tradizione Il Giovedì Santo Su Nenniri si porta in chiesa, dopo essere stato guarnito con nastri e fiori. Spesso questo viene regalato a parenti e amici come segno di felicità e prosperità, in alcune famiglie ancora oggi viene messo, come centrotavola, nella tavola di Pasqua e conservato finché i germogli non seccano.

Intreccio delle Palme: una tradizione senza fine

E' la terza domenica di Quaresima una delle più importanti, è questa quella delle Palme con tutta la ritualità che si conosce. In Sardegna assume però dettagli particolari ed oggi come ieri si intrecciano le foglie di palma. Si tratta di una antica tradizione tramandata nei secoli e derivante dal Medioevo. Le palme vengono lavorate seguente tecniche differenti: dalle più semplici, ad annodatura, a raggiera, ad avvolgimento, a intreccio diagonale e perpendicolare, a incastro, a incrocio tubolare, a raggiera bi-frontale, a cornetti, a mezza foglia, a treccia, a mazzetti, ad avvolgimento a spirale, ad avvolgimento triangolare, a ripiegamento, tantissime tutte molto belle e particolari.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10133104

Cultura

Cultura

Vico Equense: per il Premio “Capo d’Orlando” al Museo Mineralogico Campano arriva la “realtà aumentata”

Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind,...

Cultura

Vico Equense: al Museo Mineralogico Campano arriva la “realtà aumentata” in occasione del Premio “Capo d’Orlando”

Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...

Cultura

Parte il progetto “Pompei tra le mani”: un percorso multisensoriale in più azioni per “toccare con mano la storia”

Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...

Cultura

Lorella Di Biase madrina della Fiera del Libro e dell’Editoria di Atrani

Sarà Lorella Di Biase, giornalista e autrice Rai, la madrina della Fiera del Libro e dell'Editoria - Amalfi Coast, in programma ad Atrani nei giorni 31 maggio e 1° giugno 2025. Un appuntamento culturale atteso e fortemente voluto dall'Amministrazione comunale, che mira a trasformare il piccolo borgo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno