Tu sei qui: CulturaReggia di Caserta, ultimato il restauro della "lanterna"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 5 febbraio 2025 08:09:05
Sono terminati gli interventi sulla costruzione ottagonale con cupola posta al centro del Palazzo reale, punto più alto e suggestivo, per quanto non fruibili al pubblico, della Reggia di Caserta.
All'incrocio dei bracci del Palazzo vanvitelliano è presente una struttura in muratura che fuoriesce dal corpo di fabbrica, realizzata per dare luce al piano interno sottostante.
La lanterna è stata oggetto di una pulitura a secco delle superfici per eliminare i depositi e a disinfezione mediante biocida. Le pareti sono state poi stuccate e rasate laddove presentavano lacune e fessurazioni. Sono state tinteggiate con i colori precedentemente campionati, selezionando le cromie emerse dalle analisi sulla muratura, e ricoperte di protettivo idoneo. Le otto finestre, i cui telai in legno erano ormai in uno stato di insostenibile degrado, sono state sostituite.
Adiacente alla lanterna, poi, è presente un grande infisso che consente ai raggi del sole di illuminare la Cappella Palatina. In occasione dell'intervento ai tetti, si è scelto di intervenire anche qui. L'infisso, realizzato in ferro con dettagli in ottone, è stato pulito per asportare i prodotti di corrosione del ferro e successivamente trattato per arrestarne il processo di degrado. Tutte le superfici metalliche sono state trattate con protettivo.
I vetri mancanti e quelli lesionati sono stati sostituiti.
Adesso, l'apice del Palazzo reale della Reggia di Caserta svetta finalmente nel suo candore.
I lavori sono stati realizzati nell'ambito degli interventi di restauro "Tetti e facciate", parte del Programma Operativo Complementare di azione e coesione 2014-2020 al PON Cultura e Sviluppo 2014-2020 a cura della ditta Fratelli Navarra.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10883105
Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....
A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...
Proseguono il 16 e 17 maggio a Minori gli appuntamenti di "Aspettando ..incostieraamalfitana .it 2025". L'anteprima della 19a edizione della Festa del Libro in Mediterraneo celebra in due serate intense i "miti" italiani, dagli "eroi" azzurri della Davis, Panatta, Pietrangeli, Sinner, all'omaggio alla...