Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Tommaso apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura"Ritorno al passato" - Matera 1920

Cultura

"Ritorno al passato" - Matera 1920

Inserito da (admin), venerdì 7 agosto 2020 10:24:12

Percorso esperienziale in Fondazione Sassi

a cura delle associazioni Giallo Sassi e Mysterium Materiae

Vicinato della Fondazione Sassi

Rione San Biagio

dal 7 agosto – al 26 settembre 2020

ore 18; 18:45; 19:30; 20:15

Un tuffo nel passato per rivivere la Matera del 1920 e il clima di un tipico vicinato dei rioni Sassi, assistendo alle dinamiche fra i suoi abitanti, riscoprendo gli ambienti e le attività che vi si svolgevano. Dall’incontro tra il laboratorio teatrale di comunità, a cura delle associazioni Giallo Sassi e Mysterium Materiae, i suggestivi ambienti della Fondazione Sassi e i racconti delle donne e degli uomini che li hanno vissuti, nasce il primo tassello di un progetto di ampio respiro: RITORNO AL PASSATO - MATERA 1920. Un percorso esperienziale che permetterà al visitatore di rivivere le atmosfere del forno di vicinato e delle corti, luoghi di lavoro che diventavano lo scenario naturale di storie, pettegolezzi, invidie e segreti. Da venerdì 7 agosto - per conoscere le altre date e tutte le indicazioni per poter partecipare a questo inusuale tour del Sasso Barisano occorre visitare il sito: https://www.fondazionesassi.org/ritorno-al-passato-matera-1920/ - prende avvio un percorso esperieziale pensato per cittadini e turisti. Non è possibile comprendere i Sassi di Matera se non si coglie l’anima pulsante dello spirito del vicinato. Oggi giorno una parte molto limitata degli antichi rioni è realmente abitata da cittadini, per cui passeggiando tra vicoli e piazze non è facile intuire quello spirito che caratterizzava la vita nei Sassi. Il fulcro dell’insediamento umano nei Sassi era il vicinato, micro aggregazione familiare e sistema autonomo, con un suo equilibrio interno, con sistemi di valori e comportamenti accettati da tutti. Lo schema insediativo del vicinato generalmente comprendeva una decina di abitazioni, alcune semi interrate, tutte affacciate su cortili e piazzette. Dalla coabitazione esterna scaturiva l’esigenza di far sapere dove si andava, cosa si faceva, o eventualmente di mentire e fingere, per cui il vicinato era un "teatro" pubblico e i vicini erano il pubblico. C’era una sorta di teatralità nei movimenti e nella gestualità soprattutto delle donne. Erano loro a vivere maggiormente i Sassi e alle madri era demandata la gestione della famiglia e delle relazioni sociali, l’uomo era in genere solidale con la sua donna, ma erano le madri a gestire liti, amicizie, fidanzamenti e matrimoni. Le ragazze da marito, le vacantje, per salvaguardare la propria onorabilità non comparivano mai in pubblico da sole, le madri erano infatti molto rigide nell’educare le figlie al rispetto delle norme sociali della comunità e le difendevano strenuamente dalla malignità e dall’invidia delle vicine. Ed è uno scorcio di vita nei Sassi di cento anni fa, quello che offre il percorso esperienziale RITORNO AL PASSATO - MATERA 1920. Nei cortili, nelle strade e negli ambienti ipogei del vicinato della Fondazione Sassi, nel rione San Biagio, rivivranno liti, sogni e aspirazioni di un gruppo di madri e figlie vissute esattamente 100 anni fa, al tempo dell’epidemia di Spagnola. Un parallelo con il 2020 e il covid-19 che permetterà di giustificare in chiave ironica e teatrale, la presenza del distanziamento sociale e delle misure precauzionali, ma anche di dare un messaggio di speranza. Il tour è stato ideato tenendo ben presenti le misure di distanziamento sociale: si svolge esclusivamente all’aperto mentre le partecipanti al laboratorio di comunità dialogano con i presenti stando su scale, ballatoi, terrazze. Per poter partecipare a RITORNO AL PASSATO - MATERA 1920 è previsto un biglietto di 5 euro. L’ingresso è libero per gli under 16, le persone con disabilità con accompagnatore, i giornalisti con tesserino ODG in corso di validità e le guide turistiche munite di tesserino di abilitazione. L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Comune di Matera.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10013100

Cultura

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

Cultura

Salerno Danza Festival: tre serate di emozioni nel Parco Archeologico di Ascea-Velia

Il Salerno Danza Festival 2025 approda nel cuore del Parco Archeologico di Ascea-Velia con tre giornate di danza contemporanea che coniugano potenza fisica, riflessione sociale, lirismo e visione internazionale. Dal 4 al 6 luglio, il cartellone della rassegna, curata dal CDTM, propone sei spettacoli...

Cultura

Mario Calabresi e Albano Carrisi ospiti della rassegna letteraria "Positano Mare, Sole e Cultura"

Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...

Cultura

A Maiori l'anteprima nazionale di “In...canti costieri”, omaggio letterario e musicale alla Divina Costiera

Maiori - Sarà il suggestivo Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a fare da cornice, lunedì 30 giugno alle ore 20.00, all'Anteprima nazionale di "In...canti costieri", evento speciale della 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it - Festa del Libro in Mediterraneo, promosso in collaborazione con...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno