Tu sei qui: CulturaRoberto Vecchioni incanta Minori
Inserito da (admin), sabato 21 agosto 2021 12:38:31
Minori. Si è svolto ieri, 20 agosto, nel suggestivo scenario di Piazza Cantilena, l'incontro "Roberto Vecchioni musica e parole", non un concerto ma una soirée musicale condotta dal giornalista Gigi Marzullo. La location intima della piccola piazza che si affaccia sulla Basilica di Santa Trofimena ha sigillato, come in uno scrigno segreto, l'atmosfera d'incanto, riflessione e poesia che ha investito i partecipanti. La sensazione è stata di aver fatto parte di un'élite a cui il poeta ha scelto di aprirsi, di donarsi, di condividere emozioni e vissuto. Nella prima parte, Marzullo ha intervistato il cantautore che si è concesso a un lungo racconto sulla famiglia, sulle sue origini partenopee, sulla carriera di insegnante, sul senso della vita. Vecchioni fino al 2000 è stato docente di italiano, latino e greco nei licei, successivamente ha intrapreso la carriera universitaria e quest'anno festeggia i 50 anni di insegnamento. Il rapporto con i giovani, quindi, è da sempre al centro del suoi interessi. Il Professore ha spiegato: "Educare viene dal latino educere che vuol dire tirar fuori e non mettere dentro". Il senso dell'insegnamento sta proprio in questa capacità di entrare in contatto con un'altra generazione e cercare di carpirne il contesto culturale così diverso da quello degli adulti. La seconda parte della serata è stata invece dedicata alla musica. Vecchioni, accompagnato alla chitarra dal Maestro Massimo Germini, si è esibito in brani che hanno commosso particolarmente gli spettatori: "L'uomo che si gioca il cielo a dadi", sul rapporto con suo padre; "Ti insegnerò a volare", scritta per Alex Zanardi; la delicatissima preghiera "Le rose blu" in cui è trattata l'impotenza di un genitore di fronte alla malattia di un figlio. Lo spettacolo si è concluso con i suoi brani più popolari: "Chiamami ancora amore", "Luci a San Siro" e "Samarcanda". Manuela Nastri
Fonte: Booble
rank: 10393106
Sarà l’Arsenale della Repubblica di Amalfi a fare da cornice, venerdì 16 maggio alle ore 10.00, al convegno intitolato "La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana", organizzato dal Rotaract Club Amalfi Coast. L’iniziativa, che rientra nel calendario di appuntamenti...
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
Quella di ieri non è stata una giornata straordinaria solo per l'elezione del nuovo Pontefice. La 27esima edizione del "Premio Capo d'Orlando", organizzata dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo in collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli, CNR,UGIS, Regione Campania e Città...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...