Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Pasquale Baylon

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaSigismondo Nastri incanta la platea di Atrani con i suoi aneddoti e si emoziona ad ascoltare le sue poesie trasposte in musica /VIDEO

Cultura

Atrani, Costiera amalfitana, Sigismondo Nastri

Sigismondo Nastri incanta la platea di Atrani con i suoi aneddoti e si emoziona ad ascoltare le sue poesie trasposte in musica /VIDEO

Sigismondo Nastri è uno scrigno inesauribile di aneddoti che non smetteresti mai di ascoltare: uno tra tutti riguarda la sua giornata trascorsa interamente col Presidente della Repubblica Francesco Cossiga, che gli spiegò persino come preparare il caffè.

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 5 luglio 2023 18:23:10

Di Maria Abate

Nato il 17 aprile 1935, Sigismondo Nastri ha vissuto una vita incredibilmente intensa. In qualità di docente, ha svolto un ruolo attivo nella crescita personale e professionale di numerosi giovani della Costa d'Amalfi. Inoltre, come giornalista, si è dimostrato un osservatore attento sia sulla stampa tradizionale che sui media online e sul suo blog, indagando sugli aspetti positivi ma anche sui lati oscuri della vita quotidiana del suo territorio. Infine, come scrittore, ha sempre utilizzato una spiccata ironia per narrare aneddoti tratti dalla sua esperienza personale, talvolta in lingua napoletana, che difende da ogni forma di abuso.

Ieri, perciò, durante la diciassettesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo gli è stato dedicato un omaggio.

Nella location suggestiva dello Scoglio a pizzo, ad Atrani, è andato in scena "Coltivare memorie e sogni...", un lavoro teatrale realizzato e messo in scena dal regista e attore Attilio Bonadies, con l'attrice Maria Staiano e la musicista Alyssia Cappotto, proprio grazie alle storie narrate nei libri di Nastri.

«Se Sigismondo Nastri dovesse definire Sigismondo Nastri, come lo definirebbe?», è stata la domanda del direttore organizzativo della kermesse, Alfonso Bottone, alla fine della performance. «Un sognatore, uno che ama ancora divertirsi e per me divertirsi vuol dire scrivere, quindi faccio questo», ha risposto l'intervistato, con tutta la naturalezza del mondo.

Mentre, sul rapporto con la Costiera Amalfitana, ha raccontato: «Nel 1953 ebbi la possibilità di andare a Milano, mi trovarono anche il posto di istitutore in un collegio, in modo che io potessi guadagnare qualche soldo mentre facevo manovalanza nei giornali, sotto l'ala protettrice di Afeltra. Presi un corredo di maglie di lana, ma poi non ebbi il coraggio di andare. Oltre Salerno non mi ero mai spostato e poi sono rimasto eternamente legato al territorio della Costiera».

Una Costiera Amalfitana che Sigismondo Nastri racconta da anni, ricordandone instancabilmente le tradizioni e commentando talvolta le decisioni delle autorità politiche locali, che influiranno sul futuro di una terra bella quanto difficile.

«Una delle cose di cui sono più orgoglioso - ha detto alla platea attenta - è che nel mio mestiere di giornalista sono sempre andato sul posto: quando nel 1988 ci fu il crollo del palazzo a Maiori, io corsi sul luogo con la mia Polaroid e scattai la foto all'attentatore, che usciva tutto sporco dalle macerie. Fui il primo ad arrivare e quando le autorità seppero che avevo documentato tutto minacciarono di arrestarmi, perché avevo messo piede sulla scena del delitto».

Quindi, i presenti hanno potuto ascoltare la trasposizione in musica che Frank D'Amato ha fatto di alcune sue poesie e che ha visto il giornalista emozionarsi, con in braccio la sua inseparabile cagnolina.

«Io scrissi questa poesia - ha spiegato - dedicandola a Gaetano Afeltra, il più illustre degli amalfitani, per fargli cosa gradita, e lui fu contentissimo. In genere non partecipo a concorsi letterari, ma un giorno lessi che c'era un concorso a Milano dove erano ammesse anche poesie in dialetto e quindi, per sfizio, quasi per sfottere la milanesità, partecipai. Mi arrivò un telegramma in cui mi annunciavano che mi avevano insignito di una medaglia d'oro e io sarei dovuto andare a prenderla. Arrivato lì, c'era tutto il gran mondo milanese. Immaginate me, che sul palco leggo questa cosa in napoletano e al contempo faccio la traduzione. È stata una soddisfazione immensa!».

Sigismondo Nastri è uno scrigno inesauribile di aneddoti che non smetteresti mai di ascoltare: uno tra tutti riguarda la sua giornata trascorsa interamente col Presidente della Repubblica Francesco Cossiga, che gli spiegò persino come preparare il caffè.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101238105

Cultura

Cultura

Dal 3 giugno torna “..incostieraamalfitana.it”: 35 eventi per la 19ª Festa del Libro in Mediterraneo

Martedì 3 giugno i salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it prendono il via dalla Libreria Imagine's Book di Salerno. La Festa del Libro in Mediterraneo, che si snoderà lungo trentacinque appuntamenti da Praiano ad Atrani, da Minori a Maiori, da Tramonti a Cetara, a Salerno,...

Cultura

Archeologia, i Parchi di Paestum e Velia presentano a Ferrara il restauro della scultura di bronzo raffigurante Marsia

Al Salone del Restauro di Ferrara, i Parchi archeologici di Paestum e Velia hanno presentato uno dei progetti più emblematici in corso: il restauro della scultura in bronzo raffigurante Marsia, sileno simbolo della libertas, oggi parte del patrimonio identitario dei Parchi. A raccontarlo è stata Damiana...

Cultura

Positano: gli studenti della Scuola dell’Infanzia “Lucantonio Porzio” alla scoperta del Museo Archeologico Romano

Nei giorni scorsi il Museo Archeologico Romano di Positano (MAR) ha accolto con entusiasmo una visita speciale: quella dei piccoli esploratori della Scuola dell’Infanzia dell’ICS "Lucantonio Porzio", protagonisti di un viaggio affascinante tra storia e archeologia. Con gli occhi pieni di stupore e il...

Cultura

Pietrarsa apre le porte in notturna: 17 e 18 maggio visite serali a un euro tra storia e bellezza

Napoli, 16 maggio 2025- In concomitanza della"Notte Europea dei Musei", sabato 17 e domenica 18 maggio il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprirà i suoi padiglioni per visite serali. Per l’occasione, il biglietto di ingresso avrà il prezzo simbolico di un euro. Durante la visita si potranno ammirare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno