Tu sei qui: CulturaSomma Vesuviana riscopre la sua storia: al via le aperture della Villa Augustea
Inserito da (Admin), domenica 23 febbraio 2025 10:48:54
Somma Vesuviana - Un viaggio indietro nel tempo, tra storia, archeologia e stratificazioni vulcaniche: si inaugura una nuova fase per il patrimonio culturale di Somma Vesuviana, con l’avvio delle aperture periodiche della Villa Romana Augustea, un sito di straordinario valore storico e scientifico, sommerso dalle eruzioni del Vesuvio e ora finalmente accessibile al pubblico.
L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo dalle istituzioni e dalla comunità locale. Il sindaco Salvatore Di Sarno, presente all’apertura, ha sottolineato l’importanza della scoperta e della valorizzazione del sito:
"Oggi si realizza un sogno per Somma. Questo luogo conserva le tracce di ben quattro eruzioni del Vesuvio – quella del 79 d.C., del 472, del 512 e del 1631 – raccontando oltre 1700 anni di storia attraverso le stratificazioni geologiche. Si tratta di un sito che va oltre l’epoca di Augusto e ci permette di ricostruire l’evoluzione del territorio fino al Seicento. Un vero patrimonio per la nostra città."
Accanto alla valorizzazione della Villa Augustea, il Comune ha annunciato che, a partire dal prossimo mese, ogni sito culturale di Somma Vesuviana sarà regolarmente visitabile. L’assessore alla Cultura Rosalinda Perna ha evidenziato l’importanza di questo nuovo percorso turistico:
"Non è un traguardo, ma l’inizio di un cammino. L’apertura della Villa Augustea ci guida verso una visione più ampia del turismo a Somma Vesuviana. Vogliamo creare un itinerario che includa anche il Complesso Monumentale di Santa Maria del Pozzo, il Borgo Antico del Casamale, il Castello quattrocentesco di Lucrezia D'Alagno e il Santuario di Santa Maria a Castello, immerso nella natura."
MousikArte: musica e arte nei luoghi simbolo del Vesuvio
A rendere ancora più suggestiva questa nuova fase di valorizzazione, arriva MousikArte, un progetto che unisce musica, arte e storia nei luoghi più rappresentativi del Parco Nazionale del Vesuvio. L’iniziativa, promossa dal Centro Studi Mousikè, con il patrocinio della Regione Campania, Parco Nazionale del Vesuvio e Campania Turismo, prevede un percorso artistico dedicato a Giacomo Puccini e Enrico Caruso, due figure emblematiche della musica italiana.
Domenica 2 marzo, i visitatori potranno partecipare a un itinerario turistico unico che partirà con la visita alla Villa Augustea, proseguirà con l’esplorazione delle cripte sotterranee del Complesso Monumentale di Santa Maria del Pozzo, per concludersi al Castello di Lucrezia D'Alagno, dove sarà inaugurata una mostra di dipinti e sculture a cura dell'associazione 9 Artè.
A chiudere l’evento, alle 19:30, un momento di grande suggestione: nelle sale dello storico castello quattrocentesco sarà messa in scena Tosca di Giacomo Puccini, portando l’opera lirica in un contesto di straordinario fascino storico.
Un turismo culturale in crescita
L’apertura della Villa Romana Augustea e il lancio di MousikArte segnano un passo importante verso la valorizzazione culturale e turistica di Somma Vesuviana. Il sindaco Di Sarno e l’assessore Perna, insieme alle associazioni locali, puntano a trasformare la città in un polo di attrazione culturale, con un’offerta sempre più ampia per visitatori e appassionati di storia e arte.
"Somma Vesuviana ha un enorme potenziale – conclude Perna – e lavorando insieme alle associazioni e alle istituzioni possiamo farla diventare una meta turistica di riferimento per l’area vesuviana e oltre."
Un’opportunità unica per riscoprire un territorio ricco di storia, tradizione e bellezza, pronto a raccontarsi al mondo.
Fonte: Booble
rank: 10173105
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...
Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....
A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...