Ultimo aggiornamento 42 minuti fa S. Elpidio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaStasera dieci autori a Minori per la tappa in Costiera del 6° Cammino Letterario Italiano

Cultura

Il 6° Cammino Letterario Italiano fa tappa in Costiera Amalfitana

Stasera dieci autori a Minori per la tappa in Costiera del 6° Cammino Letterario Italiano

Martedì 2 settembre Largo Solaio dei Pastai ospita il salotto letterario del Cammino Letterario Italiano promosso da Masciulli Edizioni. Dieci autori presenteranno le loro opere in 10 minuti ciascuno. La serata, arricchita da musica e una mostra di acquerelli del giovane artista Giuseppe Proto, vedrà anche il gemellaggio con il festival ..incostieraamalfitana.it diretto da Alfonso Bottone.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 2 settembre 2025 12:30:15

Fa tappa a Minori martedì 2 settembre il 6° Cammino Letterario Italiano, in bici. L'evento, promosso da Masciulli Edizioni, e partito il 25 agosto scorso da Pescina (Aq), prima di approdare in Costa d'Amalfi ha toccato i comuni di Avezzano (Aq), Canistro (Aq), Balsorano (Aq), Sora (Fr), Cassino (Fr), Sessa Aurunca (Ce), Napoli, e proseguirà per Sant'Agnello, Somma Vesuviana, Quarto e infine l'isola di Procida (Na) dove la pedalata letteraria arriverà il 6 settembre.

"Ho scelto la bici per allungare la distanza tra le tappe, percorrendo più chilometri in meno giorni, dando così più spazio ai libri, agli autori e ai salotti letterari", spiega l'editore Alessio Masciulli, ideatore e promotore di questo particolare evento. E aggiunge: "Con la bici possiamo spostarci più velocemente, rispettare l'ambiente, trovare percorsi alternativi ed esplorare borghi, parchi e sentieri del nostro Mezzogiorno d'Italia". Ad ogni tappa infatti è stato abbinato un salotto letterario con tanti autori, non solo della Casa editrice abruzzese. "Come dico sempre la Condivisione crea occasione", sottolinea Alessio Masciulli. Con lui, lungo i 14 giorni della pedalata, il cantautore Wladimiro d'Arco che con le sue creazioni musicali allieta le serate culturali. Ad accoglierli nella tappa costiera il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana .itAlfonsoBottone, il neo presidente della Pro Loco di Minori Mario De Iuliis, il consigliere delegato alla Cultura del Comune di Minori Viviana Bottone. Nel "salotto" di Largo Solaio dei Pastai (in Aula Consiliare nel caso di avverse condizioni atmosferiche), con inizio alle ore 19.00, dieci autori racconteranno in 10 minuti ciascuno il loro ultimo lavoro letterario. E così insieme agli stessi Alessio Masciulli con "Credevo bastasse amare" e Wladimiro D'Arco con "Puntine da disegno", entrambi pubblicati da Masciulli Edizioni, ci saranno Vittorio Coppola con "Camminando esonettando" (Il Papavero), Mirella Costabile con "Rosa Ventorum" (V.H. London), Donata De Bartolomeis con "La bambina che salvò la principessa" (Il Papavero), Lucia Ferrigno con "L'enigma Boccaccio" (CTL), Raffaella Mammone con "Light Blue. La vera storia di Raimondo Rendine" (Amazon) - a cura di Mariella Amoroso -, Maria GiovannaSantucci con "Dieci cuochi "dentro"", Rosaria Zizzo con "Amore Dolore Follia" (Magna Graecia), Leila Cimarelli con "I dodici rintocchi" (Masciulli).

Nel corso della serata sarà allestita una mostra di acquerelli del giovane artista minorese Giuseppe Proto.

"Iniziative come il Cammino Letterario Italiano sono importanti per la promozione della Cultura in un Paese che purtroppo legge sempre meno." - sottolinea Alfonso Bottone - "Noi l'accoglieremo con interesse e simpatia, in piena sinergia con la Masciulli Edizioni che ha voluto coinvolgere il nostro Festival, che il prossimo anno celebra i suoi 20 anni di attività. Sinergia che suggelleremo il 2 settembre con una cerimonia di gemellaggio tra i due eventi, il 46° per ..incostieraamalfitana.it, e che sarà un messaggio di speranza e di condivisione. Un ringraziamento voglio rivolgere anche al Comune e alla Pro Loco di Minori, agli scrittori che interverranno e all'artista Giuseppe Proto, che hanno aderito con entusiasmo a questa iniziativa".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10783109

Cultura

Cultura

Il Cammino Letterario Italiano in bicicletta: il tour nazionale di Alessio Masciulli fa tappa il 3 settembre a Sant’Agnello

Il Cammino Letterario Italiano fa tappa a Sant'Agnello mercoledì 3 settembre. L'intento del progetto itinerante, nato nel 2021 da un'idea dell'editore Alessio Masciulli, è unire autori, esordienti e non, di tutta Italia, promuovere in modo alternativo i libri e scoprire luoghi nuovi, pedalando nella...

Cultura

Ravello, prosegue fino al 28 settembre la mostra “Le Donne dell’Antichità” di Anselm Kiefer

Dopo il grande successo di pubblico e critica, la Fondazione Ravello, in collaborazione con la Galleria Lia Rumma, ha prorogato fino al prossimo 28 settembre della mostra "Le Donne dell'Antichità" di Anselm Kiefer allestita negli spazi di Villa Rufolo e già inserita nell'offerta culturale della 73esima...

Cultura

Dieci autori a Minori per il viaggio in bici tra libri, musica e cultura

Fa tappa a Minori martedì 2 settembre il 6° Cammino Letterario Italiano, in bici. L'evento, promosso da Masciulli Edizioni, e partito il 25 agosto scorso da Pescina (Aq), prima di approdare in Costa d'Amalfi ha toccato i comuni di Avezzano (Aq), Canistro (Aq), Balsorano (Aq), Sora (Fr), Cassino (Fr),...

Cultura

Ravello, la mostra “Le Donne dell’Antichità” resta a Villa Rufolo fino al 28 settembre

Dopo il grande successo di pubblico e critica, la Fondazione Ravello, in collaborazione con la Galleria Lia Rumma, è lieta di annunciare la proroga fino al prossimo 28 settembre della mostra "Le Donne dell'Antichità" di Anselm Kiefer allestita negli spazi di Villa Rufolo e già inserita nell'offerta culturale...