Ultimo aggiornamento 58 minuti fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaTutto pronto per la Prima Nazionale di "Fedra" con Marianella Bargilli al Teatro Olimpico di Vicenza

Cultura

Tutto pronto per la Prima Nazionale di "Fedra" con Marianella Bargilli al Teatro Olimpico di Vicenza

Inserito da (admin), giovedì 7 ottobre 2021 11:11:09

Marianella Bargilli torna in teatro da protagonista e lo fa al Teatro Olimpico di Vicenza l’8-9-10 ottobre nei panni di Fedra di Jean Racine per la regia di Patrick Rossi Castaldi. Reduce dal successo estivo al Campania Teatro Festival di Napoli con Una stanza tutta per sé in cui vestiva i panni della scrittrice di Virginia Woolf, l’attrice toscana è pronta per un nuovo intenso personaggio. "Fedra è una donna estremamente fragile, forte dalle mille sfumature -dichiara Bargilli alla vigilia dello spettacolo- è una regina piegata dall’amore il suo è un potere spezzato dai sentimenti, un personaggio molto impegnativo che spero di rendere al pubblico nella sua bellezza e complessità. Insieme a me sull’immenso palco del Teatro Olimpico di Vicenza avrò dei meravigliosi compagni di viaggio come Fabio Sartor, Matteo Cremon, Silvia Siravo, Leonardo Sbragia, Palia Pavese. La regia -continua Bargilli- è stata pensata da Patrick Rossi Castaldi proprio per questo teatro, e i personaggi con i loro costumi si muoveranno su una scena immensa amplificando gesti e stati d’animo". Non nasconde l’emozione l’attrice toscana per questo importante debutto venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 ottobre alle 21,00 all’interno del 74°Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza sotto la direzione artistica dello scrittore e regista Giancarlo Marinelli. "Alle prove- racconta- arrivo sempre con un’idea sul personaggio a cui mi approccio con grande rispetto e anche sullo spettacolo, ma mai con una regia nella testa, sono sempre emozionata ad ogni nuovo progetto e questo non fa differenza con tutti gli altri ai quali ho preso parte".

Fedra di Jean Racine

con Marianella Bargilli, Fabio Sartor, Matteo Cremon, Silvia Siravo, Leonardo Sbragia con la partecipazione di Paila Pavese costumi Daniele Gelsi adattamento e regia di Patrick Rossi Gastaldi produzione Aurora Produzioni Marianella Bargilli inizia il suo percorso di studi teatrali con il Teatro Danza mettendo in scena numerosi spettacoli di strada con un pubblico popolare. Nel 2004 debutta nella prosa italiana dopo una piccola parte in "Hannibal" di Ridley Scott, gli studi di teatro a Roma (teatro blu) e varie esperienze televisive nei primi anni Duemila, tra cui quella al "Grande Fratello" che l’ha fatta conoscere al grande pubblico. Seguono anni di tournées a livello nazionale con diversi registi, su classici contemporanei da Eduardo De Filippo a Pirandello. Nel luglio 2011 vince il premio "Perle del Tirreno" come personaggio femminile dell’anno per il teatro. Negli ultimi anni, tra le altre, Bargilli ha interpretato Teresa in "Luci della ribalta" di Charlie Chaplin per la regia di Giuseppe Emiliani (2016-2017), Alberta con lo spettacolo "Refugees... voi come noi" ideato e diretto da Ugo Bentivegna (2018) che nell’estate 2019 diventa "Refugees... il respiro dei migranti – Salina Opera Paese" nell’ambito della XIV edizione del SalinaDocFest e nell’estate 2020 è in replica in Sicilia, Sofia con lo spettacolo "La cena delle belve" di Vahè Katchà per la regia Julien Sibre in tournée da gennaio a marzo 2019 e da novembre 2019 a febbraio 2020. Il 2021 è un anno molto denso per la Bargilli con gli impegni teatrali ("Uno, nessuno e centomila" per la regia di Antonello Capodici, "La governante" di Vitaliano Brancati per la regia di Guglielmo Ferro),e quelli cinematografici ("Tramonto a Nord Ovest" di Luisa Porrino). "Una stanza tutta per sé" di Virginia Woolf, per la regia Alessio Pizzech, ha stregato il pubblico del Campania Teatro Festival al suo debutto il 6-7-8 luglio 2021. Grande attesa per la prima nazionale di "Fedra" di Jean Racine al Teatro Olimpico di Vicenza 8-9-10 ottobre 2021

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10793101

Cultura

Cultura

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana presenta la prima edizione integrale dello "Skizzenbuch" di Ferdinand Gregorovius

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana lancia una novità editoriale di grande valore: la prima edizione integrale dello Skizzenbuch di Ferdinand Gregorovius, curata da Olimpia Gargano. Questo prezioso volume, che si aggiunge alla ricca tradizione di pubblicazioni sul patrimonio storico e culturale...

Cultura

Il Premio Bugatti Segantini a Rosaria Matarese

NOVA MILANESE (MB) - Il 66esimo Premio Bice Bugatti Segantini sarà assegnato a Rosaria Matarese. Il riconoscimento alla carriera del 2025 andrà all'artista napoletana. La mostra "Rosaria Matarese. Il corpo, l'oggetto e la figura", a cura del prof. Massimo Bignardi, ospitata dal 7 giugno al 13 luglio...

Cultura

I bambini di Ercolano archeologi alla scoperta della città sotto la città

Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...

Cultura

“Il mare e l’acqua. L’oro azzurro di Napoli”: inaugurata la mostra nella Stazione Municipio

È stata inaugurata ieri mattina, nella Stazione Municipio delle linee 1 e 6 della metropolitana di Napoli, la mostra "Il mare e l'acqua. L'oro azzurro di Napoli" già esposta in occasione dell'edizione 2024 del Maggio dei Monumenti nella Stazione Marittima e, in questa nuova esposizione, integrata da...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno