Tu sei qui: CulturaTutto pronto per la Prima Nazionale di "Fedra" con Marianella Bargilli al Teatro Olimpico di Vicenza
Inserito da (admin), giovedì 7 ottobre 2021 11:11:09
Marianella Bargilli torna in teatro da protagonista e lo fa al Teatro Olimpico di Vicenza l’8-9-10 ottobre nei panni di Fedra di Jean Racine per la regia di Patrick Rossi Castaldi. Reduce dal successo estivo al Campania Teatro Festival di Napoli con Una stanza tutta per sé in cui vestiva i panni della scrittrice di Virginia Woolf, l’attrice toscana è pronta per un nuovo intenso personaggio. "Fedra è una donna estremamente fragile, forte dalle mille sfumature -dichiara Bargilli alla vigilia dello spettacolo- è una regina piegata dall’amore il suo è un potere spezzato dai sentimenti, un personaggio molto impegnativo che spero di rendere al pubblico nella sua bellezza e complessità. Insieme a me sull’immenso palco del Teatro Olimpico di Vicenza avrò dei meravigliosi compagni di viaggio come Fabio Sartor, Matteo Cremon, Silvia Siravo, Leonardo Sbragia, Palia Pavese. La regia -continua Bargilli- è stata pensata da Patrick Rossi Castaldi proprio per questo teatro, e i personaggi con i loro costumi si muoveranno su una scena immensa amplificando gesti e stati d’animo". Non nasconde l’emozione l’attrice toscana per questo importante debutto venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 ottobre alle 21,00 all’interno del 74°Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza sotto la direzione artistica dello scrittore e regista Giancarlo Marinelli. "Alle prove- racconta- arrivo sempre con un’idea sul personaggio a cui mi approccio con grande rispetto e anche sullo spettacolo, ma mai con una regia nella testa, sono sempre emozionata ad ogni nuovo progetto e questo non fa differenza con tutti gli altri ai quali ho preso parte".
Fonte: Booble
rank: 10793101
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana lancia una novità editoriale di grande valore: la prima edizione integrale dello Skizzenbuch di Ferdinand Gregorovius, curata da Olimpia Gargano. Questo prezioso volume, che si aggiunge alla ricca tradizione di pubblicazioni sul patrimonio storico e culturale...
NOVA MILANESE (MB) - Il 66esimo Premio Bice Bugatti Segantini sarà assegnato a Rosaria Matarese. Il riconoscimento alla carriera del 2025 andrà all'artista napoletana. La mostra "Rosaria Matarese. Il corpo, l'oggetto e la figura", a cura del prof. Massimo Bignardi, ospitata dal 7 giugno al 13 luglio...
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
È stata inaugurata ieri mattina, nella Stazione Municipio delle linee 1 e 6 della metropolitana di Napoli, la mostra "Il mare e l'acqua. L'oro azzurro di Napoli" già esposta in occasione dell'edizione 2024 del Maggio dei Monumenti nella Stazione Marittima e, in questa nuova esposizione, integrata da...