Tu sei qui: CulturaUltimato il restauro della “lanterna” della Reggia di Caserta
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 4 febbraio 2025 08:01:38
Sono terminati gli interventi sulla costruzione ottagonale con cupola posta al centro del Palazzo reale, punto più alto e suggestivo, per quanto non fruibili al pubblico, della Reggia di Caserta.
All'incrocio dei bracci del Palazzo vanvitelliano è presente una struttura in muratura che fuoriesce dal corpo di fabbrica, realizzata per dare luce al piano interno sottostante.
La lanterna è stata oggetto di una pulitura a secco delle superfici per eliminare i depositi e a disinfezione mediante biocida. Le pareti sono state poi stuccate e rasate laddove presentavano lacune e fessurazioni. Sono state tinteggiate con i colori precedentemente campionati, selezionando le cromie emerse dalle analisi sulla muratura, e ricoperte di protettivo idoneo. Le otto finestre, i cui telai in legno erano ormai in uno stato di insostenibile degrado, sono state sostituite.
Adiacente alla lanterna, poi, è presente un grande infisso che consente ai raggi del sole di illuminare la Cappella Palatina. In occasione dell'intervento ai tetti, si è scelto di intervenire anche qui. L'infisso, realizzato in ferro con dettagli in ottone, è stato pulito per asportare i prodotti di corrosione del ferro e successivamente trattato per arrestarne il processo di degrado. Tutte le superfici metalliche sono state trattate con protettivo.
I vetri mancanti e quelli lesionati sono stati sostituiti.
Adesso, l'apice del Palazzo reale della Reggia di Caserta svetta finalmente nel suo candore.
I lavori sono stati realizzati nell'ambito degli interventi di restauro "Tetti e facciate", parte del Programma Operativo Complementare di azione e coesione 2014-2020 al PON Cultura e Sviluppo 2014-2020 a cura della ditta Fratelli Navarra.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107722106
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana lancia una novità editoriale di grande valore: la prima edizione integrale dello Skizzenbuch di Ferdinand Gregorovius, curata da Olimpia Gargano. Questo prezioso volume, che si aggiunge alla ricca tradizione di pubblicazioni sul patrimonio storico e culturale...
NOVA MILANESE (MB) - Il 66esimo Premio Bice Bugatti Segantini sarà assegnato a Rosaria Matarese. Il riconoscimento alla carriera del 2025 andrà all'artista napoletana. La mostra "Rosaria Matarese. Il corpo, l'oggetto e la figura", a cura del prof. Massimo Bignardi, ospitata dal 7 giugno al 13 luglio...
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
È stata inaugurata ieri mattina, nella Stazione Municipio delle linee 1 e 6 della metropolitana di Napoli, la mostra "Il mare e l'acqua. L'oro azzurro di Napoli" già esposta in occasione dell'edizione 2024 del Maggio dei Monumenti nella Stazione Marittima e, in questa nuova esposizione, integrata da...