Tu sei qui: CulturaVietri sul Mare, 5 dicembre il convegno “Cibo, Immigrazione e Identità Italiana nel Mondo”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 4 dicembre 2024 07:24:26
Negli ultimi anni in Italia si sta sempre più diffondendo il turismo di tipo "esperienziale" dove si preferisce valorizzare di più la qualità del tempo trascorso in vacanza piuttosto che la quantità del soggiorno, con lo scopo principale di rendere la vacanza un'esperienza davvero indimenticabile e arricchente. E su tutti emerge il turismo enogastronomico: il patrimonio alimentare italiano è riconosciuto per essere in cima alle preferenze dei turisti e dei viaggiatori di ogni latitudine.
Da sempre i sapori italiani aiutano anche a ricongiungere intere famiglie che per lavoro o necessità hanno lasciato anni fa il nostro paese e si sono sparse nel mondo intero. Sono un intero patrimonio in giro per il mondo.
Giovedì 5 dicembre 2024 alle ore 18,30 nella suggestiva cornice della Torre "Vito Bianchi" di Marina di Vietri sul Mare si terrà il convegno dal titolo "Cibo, Immigrazione e Identità Italiana nel Mondo" - Salotto gastronomico a cura di Italea, il DIB (Dipartimento Italia-Brasile), della Fondazione Monti Lattari Onlus.
L'evento gode del patrocinio dell'amministrazione comunale di Vietri sul Mare guidata dal sindaco Giovanni De Simone.
Al termine del convegno ci sarà un momento dedicato alla degustazione con assaggi di pasta e pizza, i due alimenti che rendono immediatamente riconoscibile l'Italia nel mondo.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10315101
Martedì 3 giugno i salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it prendono il via dalla Libreria Imagine's Book di Salerno. La Festa del Libro in Mediterraneo, che si snoderà lungo trentacinque appuntamenti da Praiano ad Atrani, da Minori a Maiori, da Tramonti a Cetara, a Salerno,...
Al Salone del Restauro di Ferrara, i Parchi archeologici di Paestum e Velia hanno presentato uno dei progetti più emblematici in corso: il restauro della scultura in bronzo raffigurante Marsia, sileno simbolo della libertas, oggi parte del patrimonio identitario dei Parchi. A raccontarlo è stata Damiana...
Nei giorni scorsi il Museo Archeologico Romano di Positano (MAR) ha accolto con entusiasmo una visita speciale: quella dei piccoli esploratori della Scuola dell’Infanzia dell’ICS "Lucantonio Porzio", protagonisti di un viaggio affascinante tra storia e archeologia. Con gli occhi pieni di stupore e il...
Napoli, 16 maggio 2025- In concomitanza della"Notte Europea dei Musei", sabato 17 e domenica 18 maggio il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprirà i suoi padiglioni per visite serali. Per l’occasione, il biglietto di ingresso avrà il prezzo simbolico di un euro. Durante la visita si potranno ammirare...