Ultimo aggiornamento 54 minuti fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CuriositàLa Costiera Amalfitana protagonista de “La Ruota della Fortuna” in TV, Gerry Scotti: «È uno dei miei luoghi del cuore»

Curiosità

Martedì 8 ottobre, la Costiera Amalfitana è stata protagonista su Canale 5 a "La Ruota della Fortuna"

La Costiera Amalfitana protagonista de “La Ruota della Fortuna” in TV, Gerry Scotti: «È uno dei miei luoghi del cuore»

«Sono abbastanza appassionato di Costiera Amalfitana, è uno dei miei luoghi del cuore», ha annunciato il conduttore.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 10 ottobre 2024 11:06:52

Di Maria Abate

 

Martedì 8 ottobre, la Costiera Amalfitana è stata protagonista su Canale 5 a "La Ruota della Fortuna", lo storico programma tornato in onda il 2 settembre 2024 con la conduzione di Gerry Scotti.

«Sono abbastanza appassionato di Costiera Amalfitana, è uno dei miei luoghi del cuore», ha annunciato il conduttore.

La valletta ha chiesto a Gerry cosa si nasconde sotto la Grotta Smeralda a Conca dei Marini e lui ha risposto correttamente: un presepe in memoria dei caduti in mare.

Ai tre concorrenti, invece, ha chiesto di indovinare le frasi nascoste dal tabellone, scoprendo le lettere che le compongono.

La campionessa Serena ha letto correttamente la frase "I Pizzaioli di Tramonti" e Gerry ha spiegato: «Dagli anni 50 ad oggi circa 2mila pizzaioli sono partiti per colonizzare a suon di pizze tutto il mondo». Oggi, questa eredità è mantenuta viva dall'Associazione Pizza Tramonti e dai pizzaioli tramontani sparsi in ogni angolo del globo.

Un'altra frase da indovinare era "Positano città cubista". Una dichiarazione di Picasso nel 1917 a un giornalista.

Poi è toccato a Vietri sul Mare, di cui Gerry ha indovinato il simbolo: l'asino, un tempo indispensabile per trasportare i limoni tra i vicoletti.

L'ultima curiosità da indovinare è stata: "incantevoli calette", quelle che punteggiano la Costiera Amalfitana e che affascinano turisti da tutto il mondo.

 

Clicca qui per guardare la puntata

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101197105

Curiosità

Curiosità

A Teggiano il babà più grande del mondo: 540 chili per un’altezza di 1 metro e 80 /foto

Un’impresa da Guinness che profuma di tradizione e orgoglio campano. A Teggiano, nel cuore del Vallo di Diano, il maestro pasticcere Domenico Manfredi ha scritto una pagina di storia dell’arte dolciaria realizzando il babà più grande del mondo: 540 chilogrammi di soffice lievitato, alto ben 1 metro e...

Curiosità

Atrani, turisti in preghiera a Santa Maria del Bando nel giorno della Natività di Maria

Nel giorno in cui la comunità di Atrani celebra la Nascita della Beata Vergine Maria, il Santuario di Santa Maria del Bando ha vissuto un momento speciale che ha intrecciato spiritualità e accoglienza. Mentre i volontari erano impegnati nei preparativi per la messa serale in onore della Madonna, un gruppo...

Curiosità

Allo Zoosafari di Fasano è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo 50 anni

Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...

Curiosità

Ferragosto, dall’Assunzione di Maria alle “feriae Augusti”

Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...