Tu sei qui: Economia e Turismo2017 da record per turismo in Campania: Pompei al top, terza la Costiera Amalfitana
Inserito da (redazionelda), lunedì 8 gennaio 2018 23:34:52
Nuovo record per i musei campani. Secondo il report dell'Ufficio statistica del Mibac il 2017 è stato un anno decisamente positivo per la cultura e la Campania con 8.782.715 visitatori è salita sul podio delle Regioni più visitate. Primo posto per il Lazio e terzo per la Toscana.
Il luogo più visitato nella nostra regione rimane Pompei che, con la sua zona Archeologica, ha registrato un afflusso di ben 3,4 milioni di turisti. Un bilancio eccezionale per il ministro Dario Franceschini, che ha sottolineato come gli Scavi abbiano fatto da traino per gli altri siti campani.
Tra questi ci sono indubbiamente i templi di Paestum, che rientra nella top 30 dei siti più visitati del Belpaese, con un incremento rispetto al 2016 del +15%. Nel 2017 tutti i musei hanno registrato tassi di crescita, ma il patrimonio archeologico è stato il più visitato.
Significativo anche l'aumento di interesse nei confronti dei luoghi della cultura tradizionalmente meno visitati: il Museo Archeologico di Volcei "Marcello Gigante" a Buccino ha registrato un aumento di turisti del +129%.
Ecco la classifica della Campania
1. Pompei (Area archeologica per il 95%, santuario per il 5%)
2. Napoli (numerosi e diversi itinerari)
3. Costiera Amalfitana (in quest'ambito, Amalfi la più visitata, seguita da Positano e Ravello. Poi Vietri)
4. Sorrento
5. Ercolano (Area archeologica, ma anche Ville del Miglio d'Oro)
6. Capri
7. Caserta (Reggia, Setificio di San Leucio, Casertavecchia)
8. Salerno (Duomo, Giardini Minerva, Murales Fornelle)
9. Paestum (Parco Archeologico/Museo)
10. Padula (Certosa)
Per quanto riguarda i musei (in senso stretto, in senso lato anche le aree archeologiche e alcune chiese sono siti museali), i principali sono stati i seguenti:
1. Certosa di San Martino (Napoli)
2. Museo Archeologico di Napoli
3. Cappella Sansevero (Napoli)
4. Museo Archeologico di Paestum
5. Museo di Capodimonte (Napoli)
Fonte: Il Vescovado
rank: 103242104
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...