Tu sei qui: Economia e TurismoArtigianato, 42 nuovi posti per i giovani
Inserito da Il Mattino (admin), domenica 7 ottobre 2001 00:00:00
Per il secondo anno consecutivo l'Agenzia della Campania per il Lavoro ha sottoscritto la convenzione per la realizzazione dei Pip (i piani di inserimento professionale), stipulata dalla Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa della sezione di Salerno. Il progetto punta alla creazione di 42 nuovi posti di lavoro presso le imprese del territorio che ne fanno richiesta. I piani prevedono l'inserimento professionale dei giovani disoccupati per un periodo di circa dieci mesi nelle aziende artigiane e le piccole imprese che presentano regolare domanda alla sede del Cna. Ai potenziali assunti i datori di lavoro non dovranno richiedere particolari caratteristiche. Tra gli elementi da considerare, al di là dell'iscrizione al collocamento, è soltanto l'età che deve essere compresa tra i 19 ed i 32 anni (il limite è più alto per i disoccupati di lunga durata). Le aziende, invece, che intendono aderire e che lo scorso anno hanno già usufruito del Pip possono farlo, ma solo se in questo periodo hanno aumentato almeno di una unità il loro personale. In base a quanto stabilito dalla convenzione, ai futuri assunti dovrà essere corrisposta un'indennità mensile di 600mila lire (pari a 309,87 euro), di cui 270 mila (139,44 euro) a carico delle imprese e 330 mila (170,43 euro) a carico del Fondo per l'Occupazione. Il provvedimento rappresenta un importante contributo per lo sviluppo delle aziende presenti nel salernitano. I dati relativi al bando dello scorso anno chiariscono quanto i Pip siano riusciti a favorire l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro: il 20 per cento delle aziende aderenti ai piani della Confederazione Nazionale dell'Artigianato di Salerno ha trasformato in assunzione definitiva il rapporto lavorativo avviato con il progetto d'inserimento professionale. La domanda di adesione deve essere presentata presso la sede del Cna, sita in corso Vittorio Emanuele 75 a Salerno, entro e non oltre la fine di ottobre. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare allo 089.2583108 oppure allo 089/2583161, nelle ore di ufficio.
Fonte: Il Portico
rank: 10769108
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...
Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...
In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...