Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Giacomo apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, alla fine i Conti... tornano

Economia e Turismo

Cavese, alla fine i Conti... tornano

Inserito da (admin), lunedì 26 ottobre 2015 00:00:00

Finisce 1-1 il derby tra Sarnese e Cavese, che a conti fatti sembra il risultato più giusto ed accontenta entrambe le compagini. La Sarnese mantiene l’imbattibilità casalinga e sogna anche il colpaccio contro la capolista. La Cavese mette in mostra tutta la sua esperienza e, al minimo errore dei locali, li punisce. Il rammarico dei granata è di non aver saputo chiudere la partita, fallendo un calcio di rigore sull’1-0 a metà ripresa. I più quotati aquilotti si sono dovuti difendere da una giovane Sarnese spumeggiante e mai doma. La Cavese ha saputo ben organizzare il centrocampo, grazie ad un Di Deo strepitoso, mentre i granata hanno provato a sfondare sulle fasce, soprattutto con Gabbiano, che a tratti è stata una spina nel fianco difensivo degli ospiti. Gli schieramenti in campo sono apparsi, almeno in avvio, speculari. Entrambi i tecnici hanno preferito le tre punte e l’uomo davanti alla difesa a fungere da playmaker.

La gara parte subito con toni elevati. Al 2’ Gabbiano crossa per Imparato, che di testa appoggia debolmente sul portiere. Al 4’ Varriale centra sul dischetto una bella palla per Del Sorbo, che manda alto. Sembra il preludio di una partita intensa ed invece i ritmi calano. Forse i padroni di casa tentano di più, insistendo proprio sulle fasce. Al 14’ arriva il vantaggio dei locali. Gabbiano sulla destra guadagna il fondo e rimette al centro, dove Fontanarosa sbaglia la conclusione e finisce con il servire Imparato, appostato sul secondo palo, che di piatto batte Conti. Una fiammata che non trova repliche nel primo tempo. Infatti, fino al riposo seguiranno una serie di tiri velleitari e poca reazione della Cavese.

Anche la ripresa riserva le sue emozioni. Appena dopo l’avvio, Esposito sostituisce lanniello con Catalano e si copre a differenza di Longo, che invece rinforza il reparto avanzato con Tedesco. La Sarnese sembra arretrare, mentre la Cavese acquista fiducia. Al 12’ Sorrentino vola per deviare sulla traversa un colpo di testa di Varriale su cross di Aliperta. Al 21’ episodio-chiave, con la Sarnese che potrebbe chiudere la gara. Sull’ennesimo affondo di Gabbiano, Sicignano atterra Simonetti: rigore ed espulsione del difensore. Simonetti, però, dal dischetto si lascia ipnotizzare da Conti. L’implacabile legge del calcio colpisce. 8 minuti dopo, Tedesco riceve in area un assist di Varriale e da sinistra batte Sorrentino per il pareggio. Le squadre tengono il risultato fino alla fine, perché la Sarnese non sa approfittare della superiorità numerica. Ed anzi, Savarese nel finale si fa espellere per un fallo di reazione.

Longo: «Subita una rete che si poteva evitare»

Emilio Longo, l’allenatore della Cavese, non riesce a mandare giù l’iniziale vantaggio della Sarnese. «Se devo essere sincero, sono molto nervoso per come abbiamo preso il gol. Avevamo visto almeno 10 volte questa situazione di sovrapposizione su Savarese, invece nessuno ha seguito l’uomo ed abbiamo preso un’imbucata letta almeno 10 volte. Abbiamo scalato malissimo e la cosa che mi fa male è che ci avevamo lavorato su questo. Abbiamo fatto subito bene: Del Sorbo aveva avuto un rigore in movimento e mi dispiace che abbia sbagliato, perché per il lavoro che fa per la nostra squadra era giusto che facesse gol. Secondo me avremmo potuto fare meglio e poi, contro una squadra così coriacea, non bisognava prendere gol. La nostra squadra ha bisogno di spazi e non dovevamo fare l’errore di subire il gol. Se non l’avessimo preso, avremmo visto una partita diversa».

A chi chiede se la Cavese avrebbe reso di più con De Rosa al 100% in campo, Longo risponde: «La Cavese non deve dipendere da nessuno. De Rosa ha fatto partite eccezionali, ma deve essere la Cavese dei Tedesco, dei D’Anna, dei Del Sorbo, dei Varriale, dei Di Deo, degli Ausiello, di tutti».

Gaetano Ferrentino

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Il rigore parato da Conti (foto servizio di Armando Polacco) Il rigore parato da Conti (foto servizio di Armando Polacco)
Il pareggio firmato da Tedesco Il pareggio firmato da Tedesco

rank: 10107102

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Osaka, Caputo incontra Ursula von der Leyen all'EXPO 2025: «Difendiamo la PAC, no al fondo unico»

A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...

Economia e Turismo

Aeroporto, FIT-CISL Salerno: «Il Cilento non sia solo un nome, ma una destinazione realmente accessibile»

La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...

Economia e Turismo

Nuova denominazione per lo scalo salernitano: da oggi “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”

Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....

Economia e Turismo

Salerno, l'aeroporto cambia nome: “Costa d’Amalfi e del Cilento” per valorizzare l'intero territorio

Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno