Tu sei qui: Economia e TurismoCovid-19 ed extralberghiero, Abbac insoddisfatta del Decreto. Per “Vivere di Turismo” la soluzione sono i B&B
Inserito da (Maria Abate), giovedì 14 maggio 2020 10:51:08
Non è soddisfatta del "Decreto Rilancio", l'Associazione Bed & Breakfast ed Affittacamere della Campania, nonostante il corposo pacchetto turismo da 4 miliardi di euro per sostenere il settore, nonché l'esenzione dell'Imu per alberghi, agriturismi, campeggi e altre imprese ricettive.
«In particolare - ha detto il presidente Abbac Agostino Ingenito - appare utile analizzare quanto previsto per il bonus vacanze e la proposta turistica anche in termini di promozione. In sede parlamentare e previa verifica con gli associati, presenteremo degli emendamenti da sottoporre all'attenzione dei gruppi parlamentari ma nel frattempo pur non ritenendoci affatto soddisfatti, tenendo conto che interventi per il nostro comparto sono pressoché nulli, stiamo lavorando ad iniziative che possano prevedere un coinvolgimento delle diverse tipologie ricettive associate per individuare strategie di promozione possibile verso il turismo di prossimità».
Più positivo è Danilo Beltrante, imprenditore del settore extra-alberghiero di origini toscane che ha importato in Costiera Amalfitana la sua Business School specifica per il settore extra alberghiero "Vivere di Turismo", grazie all'operato del Distretto Turistico locale. Per il manager, infatti, le strutture extra-alberghiere sono quelle che meglio rispondono alle esigenze del post-Covid.
«Nelle case vacanza - spiega in un'intervista a "L'Ora di Cronache" - il distanziamento sociale è insito. Non ci sono nemmeno ammassamenti negli ambienti comuni, e spesso le soluzioni terra-cielo, specie in Costa d'Amalfi, rivestono una fetta di mercato importante».
«La Costiera ha una vocazione turistica internazionale: quest'anno sicuramente mancherà tanta economia - conclude -. Molte aziende abituate a lavorare in un certo modo dovranno cambiare le proprie abitudini. Allo stesso modo, però, probabilmente i molti italiani che non riusciranno a trascorrere le proprie vacanze all'estero potranno avere l'occasione di riscoprire questa meraviglia del mondo che abbiamo a casa nostra. L'impegno degli operatori dovrà essere quello di adeguare l'offerta ad una clientela con esigenze diverse. Nei periodi di luglio ed agosto sicuramente non mancherà questo tipo di clientela, nonostante la stagione sarà probabilmente molto più breve».
Ad ogni modo, per lunedì prossimo è prevista una riunione tra Regione Campania e le associazioni di categoria. Staremo a vedere gli sviluppi.
Fonte: Positano Notizie
rank: 108110104
Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....
La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...