Tu sei qui: Economia e TurismoDa Positano Carlo e Vito Cinque inviano al Governo 5 proposte a sostegno del turismo
Inserito da (Maria Abate), venerdì 3 aprile 2020 16:28:54
Il mercato turistico è uno dei settori che ha segnato, negli ultimi anni, il maggior trend di crescita nel nostro Paese, ed uno dei comparti nel quale il divario Nord - Sud è più ridotto, con una sostanziale equiparazione del numero di risorse impiegate e percentuali di occupazione delle persone nella fascia compresa tra i 15 ed i 65 anni (fonte: rapporto Svimez 2019) in costante crescita. Molte di queste località, tra cui la Costiera Amalfitana, hanno dimensioni contenute sul piano sia comunale che demografico, e nella maggioranza dei casi il PIL locale deriva quasi esclusivamente dal turismo e dall’indotto che esso è in grado di generare, con un impatto preponderante, quando non addirittura esclusivo.
La crisi sanitaria in atto in tutto il paese ha avuto quale effetto quello di provocare il blocco totale delle strutture alberghiere e dei servizi turistici, stante le misure emergenziali attuate dal Governo dal 1° marzo in avanti (in particolare del 8, 9 e 11 marzo, con le quali si è disposto il blocco delle attività di ristorazione, bar e somministrazione di servizi alle persone, tutte attività su cui buona parte dei fatturati delle attività ricettive si fondano e la cui assenza rende impossibile l’ospitalità).
Al blocco derivante dalle misure normative in atto, l’emergenza, stante la sua natura globale pandemica, ha causato l’azzeramento delle prenotazioni alberghiere con cancellazione di tutte quelle precedentemente effettuate. La prospettiva per la stagione estiva 2020 è, perciò, ad oggi del tutto negativa, attesa l’impossibilità di prevedere come e quando l’emergenza cesserà e, soprattutto, con quali effetti sulla mobilità mondiale, risultando fortemente improbabile un ritorno alla normalità in tempi brevi.
Per tutte queste motivazioni Carlo e Vito Cinque, proprietari dell'hotel Il San Pietro di Positano, hanno scritto una lettera al sottosegretario di Stato del Ministero per i beni e le attività culturali, Onorevole Lorenza Bonaccorsi, in cui illustrano alcune proposte che «da una parte tendono a preservare le varie professionalità che abbiamo formato nel tempo e dall’altra sono volte a metterci in condizione di poter far ripartire le nostre aziende nel momento stesso in cui ce ne sarà data di nuovo la possibilità».
Ve le elenchiamo di seguito:
Nel file pdf in allegato sono spiegate le proposte nel dettaglio.
Leggi anche:
Gli hotel di Positano e della Costa d'Amalfi in campo per il vaccino contro il Covid-19
Fonte: Positano Notizie
rank: 100284105
La nave da crociera Le Bougainville, terza unità della prestigiosa classe Explorer di Ponant Cruises, si trova al largo di Atrani. Consegnata nel 2019 dai cantieri VARD, Le Bougainville rappresenta un perfetto equilibrio tra eleganza francese, innovazione tecnologica e attenzione all’ambiente. Lunga...
La Emerald Sakara, lussuoso mega yacht costruito nel 2023 e appartenente alla compagnia Emerald Cruises, è tornata a navigare lungo la Costiera Amalfitana. Questa mattina la nave è stata avvistata al largo di Cetara prima di attraccare al Molo Manfredi di Salerno, da dove ripartirà nel tardo pomeriggio...
La Emerald Sakara, mega yacht di lusso costruito nel 2023 e appartenente alla compagnia Emerald Cruises, ha scelto il porto di Salerno come scalo di riferimento per le sue crociere nel Mediterraneo. Emerald Sakara è la secondo nave della serie di mega yacht ultra-lusso della compagnia, dopo l'Emerald...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...