Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Apollinare

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoDal Tirolo al Cilento, arriva lo Strauben

Economia e Turismo

Dal Tirolo al Cilento, arriva lo Strauben

Inserito da (admin), martedì 10 luglio 2018 00:36:42

Dalla passione per l’Alto Adige di due fratelli salernitani, nel loro ristorante di Santa Maria di Castellabate si potrà gustare la famosa frittella fritta altoatesina Dolce amato da grandi e piccini, la frittella altoatesina a forma di chiocciola arriva per la prima volta nel Cilento e, precisamente, al ristorante «Il Papavero – lounge bar & food» della zona lago di Santa Maria di Castellabate. Lo «Strauben» viene preparato friggendo l'impasto che viene fatto cadere con una specie di imbuto di ferro nell'olio bollente. La procedura per cuocere la frittella tirolese è un'arte che si tramanda da decenni in Alto Adige. Lì, non c’è una festa con casette in legno dove non viene preparata. I titolari de «Il Papavero», i salernitani Vincenzo e Luigi Benvenuto entrambi ingegneri con la passione culinaria, da anni frequentano il Sud Tirolo. Precisamente a San Candido rimangono, ogni volta, quasi ipnotizzati dal movimento che porta alla loro formazione e inebriati dal profumo che proviene dalla cottura. Per non parlare, poi, del sapore squisito. Da qui, l’idea di importare nel loro ristorante in Cilento una storica ricetta della tradizione di confine messa a punto dalla maestria delle contadine. «Durante il nostro ultimo viaggio in Alto Adige nell’inverno scorso – spiegano i fratelli Benvenuto – abbiamo cercato di conoscere più da vicino ricetta e segreti della frittella. Il nostro obiettivo era portare in Cilento questa novità. Per farlo, abbiamo studiato l’impasto e abbiamo assaggiato diverse versioni, finché non abbiamo trovato quella che più ci è piaciuta. E, soprattutto, siamo convinti che la frittella dolce si sposi bene non solo con la montagna, ma anche con il mare». «Strauben», il nome descrive il piatto. In tedesco, infatti, vuol dire «arricciato», proprio come il dolce che si compone di piccoli ricci di pastella croccanti fuori e morbidi dentro. Gli ingredienti? Pochi, ma di qualità. A partire dall’olio utilizzato per friggere in una padella dedicata solo alla cottura della frittella. Gli «Strauben», come da tradizione, a «Il Papavero – lounge bar & food» vengono serviti ancora caldi cosparsi di zucchero a velo e accompagnati da marmellata biologica e panna montata. Per gli amanti del cioccolato, in particolari i bimbi, non mancherà la Nutella.

Fonte: Booble

rank: 10473109

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Osaka, Caputo incontra Ursula von der Leyen all'EXPO 2025: «Difendiamo la PAC, no al fondo unico»

A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...

Economia e Turismo

Aeroporto, FIT-CISL Salerno: «Il Cilento non sia solo un nome, ma una destinazione realmente accessibile»

La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...

Economia e Turismo

Nuova denominazione per lo scalo salernitano: da oggi “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”

Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....

Economia e Turismo

Salerno, l'aeroporto cambia nome: “Costa d’Amalfi e del Cilento” per valorizzare l'intero territorio

Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno