Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoDomenico De Masi e l’età dell’erranza: il turismo che verrà era già scritto

Economia e Turismo

Il turismo del prossimo decennio

Domenico De Masi e l’età dell’erranza: il turismo che verrà era già scritto

Viaggi brevi, diffusi, continui: il turismo del prossimo decennio rispecchia la visione anticipata dal sociologo Domenico De Masi ne L’età dell’erranza. Tra sfide e opportunità, l’Italia è chiamata a rispondere con infrastrutture moderne, operatori formati e una nuova consapevolezza culturale. La Costiera Amalfitana, da contemplare ma anche da pensare, può diventare laboratorio d’idee. Grazie professore, per averci insegnato a guardare oltre

Inserito da (Admin), mercoledì 6 agosto 2025 19:54:57

"Era già tutto previsto" recitava una famosa canzone di un noto cantautore, se solo la mente potesse ricordare, non abbiamo bisogno di grandi luminari ne scomodare professoroni, per comprendere tutto quello che si sta verificando anche sul nostro territorio. Basta infatti prendere spunto da un grande figlio di questa terra, il sociologo Domenico De Masi dove, in uno dei suoi libri "L'età dell'erranza" anticipa chiaramente tutto ciò che sta accadendo.

De Masi esplora il profondo cambiamento nel modo in cui viaggiamo: da un modello più tradizionale di vacanza stagionale si è passati alla "età dell'erranza", caratterizzata da spostamenti frequenti, brevi e low cost (voli low cost, Airbnb, treni veloci).

La mobilità, un tempo legata solo al riposo, diventa continuo movimento: viaggiamo per lavoro, relax, cultura o semplicemente per noia, diventando "nomadi anche restando seduti nella propria stanza"

Tra le varie analisi il professor De Masi riporta i Trend e le sfide future, indicando che entro il 2030 si prevede che quasi 2 miliardi di persone viaggeranno annualmente: viaggi più brevi, diffusi e ricorrenti diventeranno la norma. Che l'invecchiamento demografico, l'aumento del benessere e della scolarizzazione globale, insieme a strumenti di trasporto più accessibili, incentiveranno questa trasformazione del turismo.

Domenico De Masi sostiene che l'Italia dovrà affrontare sfide economiche, sociali e culturali per mantenersi tra le destinazioni più ambite al mondo.

Il futuro del turismo italiano dipenderà da vari fattori tra cui:

  1. Innovazione infrastrutturale: miglioramento di trasporti e accoglienza;
  2. Formazione di operatori qualificati: un settore del turismo evoluto richiede competenze nuove;
  3. Gestione culturale e sociale: l'incontro con visitatori sempre più numerosi e diversi modificherà percezioni, stili di vita e relazioni sociali.

Di fatto la distinzione tra istinto stanziale e istinto nomade, chiave dell'epoca industriale, si sta dissolvendo: oggi coesistono entrambi, e spesso contraddittoriamente. Non c'è più una netta separazione tra vita lavorativa e spostamenti.

In sintesi, il turismo globale ha cambiato pelle: da vacanze annuali a flussi continui e l'Italia deve prepararsi con infrastrutture adeguate e nuovi operatori formati. Considerando che la vita moderna combina instabilità e movimento, offrendo nuove opportunità ma anche nuove sfide in termini di identità culturale e benessere sociale.

L'insegnamento del Professore De Masi ha nutrito generazioni di studenti, di professionisti, di pensatori. Ha ispirato sociologi del calibro di Alessandro Orsini, che più volte ha riconosciuto in lui un maestro. Ma la grandezza di De Masi non si misura solo nella qualità degli allievi. Si misura nella sua capacità di seminare idee che mettono radici anche a distanza di anni. Di aprire orizzonti. Di farci interrogare, ancora oggi, sul senso del lavoro, del tempo, della comunità.

Se c'è una lezione che Domenico ci ha lasciato, è proprio questa: che il pensiero non deve mai fermarsi, che l'ozio può essere creativo, che la cultura è il vero motore del cambiamento.

Domenico De Masi non era un semplice osservatore della realtà: era un interprete del futuro. Guardava al mondo con gli strumenti del sociologo e con la passione dell'umanista, sapeva che la Costiera Amalfitana (leggi "La prima estate senza il "Professore") non poteva essere soltanto una bellezza da contemplare, ma doveva divenire un laboratorio di pensiero, di cultura, di civiltà.

Grazie professore!

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10536105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Il Distretto Turistico Costa d’Amalfi svela i dati della stagione 2025

Cambia il turismo in Costa d'Amalfi. Luglio e agosto diventano mesi tranquilli, settembre e ottobre i nuovi mesi di punta. Flette il mercato americano, si consolidano i nuovi flussi da Brasile e Corea, si apre il mercato dalla Polonia, tornano i giapponesi. Il Distretto Turistico Costa d'Amalfi presenta...

Economia e Turismo

Costa d’Amalfi, dal Distretto Turistico i dati reali della stagione turistica 2025

Cambia il turismo in Costa d'Amalfi. Luglio e agosto diventano mesi tranquilli, settembre e ottobre i nuovi mesi di punta. Flette il mercato americano, si consolidano i nuovi flussi da Brasile e Corea, si apre il mercato dalla Polonia, tornano i giapponesi. Il Distretto Turistico Costa d'Amalfi presenta...

Economia e Turismo

Castellammare, un collegamento più diretto per i siti archeologici di Stabia

Un collegamento più diretto per i siti archeologici di Stabia, all'interno della città di Castellammare di Stabia per favorire la visita dei numerosi turisti che soggiornano nella città. Tanti gli ospiti delle strutture ricettive di Castellammare, spesso desiderosi di conoscere i luoghi di cultura della...

Economia e Turismo

Tre giganti al largo della Costa d’Amalfi: Andromeda, Multiverse e Seven Seas

Quest'oggi, tre tra i più imponenti yacht al mondo - Andromeda, Multiverse e Seven Seas - solcano le acque al largo di Maiori. Lo yacht Andromeda, lungo 107 metri, è un'imbarcazione da esplorazione costruita per il miliardario neozelandese Graeme Hart e ora appartenente all'imprenditore russo Yuri Milner....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno