Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Apollinare

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoGli alunni delle primarie di Capri alla scoperta delle proprietà dell'olivo e dell'olio nel laboratorio didattico a cura dell'Associazione Apeiron dedicato agli “Orti Certosini” presso la Certosa di San Giacomo. Ospite speciale questa volta al Museo

Economia e Turismo

Gli alunni delle primarie di Capri alla scoperta delle proprietà dell'olivo e dell'olio nel laboratorio didattico a cura dell'Associazione Apeiron dedicato agli “Orti Certosini” presso la Certosa di San Giacomo. Ospite speciale questa volta al Museo

Inserito da (admin), sabato 21 aprile 2018 14:05:29

E' stato dedicato alle proprietà dell'olivo e dell'olio questa settimana il laboratorio didattico "Orti Certosini", a cura dell’Ufficio dei servizi educativi della Certosa di San Giacomo e dell'Associazione culturale Apeiron. Un progetto rivolto agli alunni delle scuole primarie di Capri per far conoscere ai più piccoli gli usi officinali e alimentari legati alla terra, dei monaci certosini. Nel corso del laboratorio i soci di Apeiron cercano di portare all'attenzione dei giovanissimi alunni l'importanza della cura della terra e dei suoi frutti attraverso dei focus dedicati di volta in volta alle erbe aromatiche, ai frutti, agli ortaggi e ai legumi coltivati un tempo presso il monastero certosino, utilizzati dai monaci sia a scopi curativi che alimentari. Questa settimana con gli alunni delle prime e seconde elementari degli Istituti IV Novembre e G. Salvia è stata la volta dell'olio con ospiti speciali alcuni membri dell'associazione "Oro di Capri". I soci del sodalizio no profit di piccoli produttori e coltivatori olivicoli anacapresi, che producono un pregiatissimo olio, non destinato al commercio, ricavato dai terreni terrazzati lungo il sentiero dei Fortini che va dal Faro a Mesola alla Grotta Azzurra, hanno offerto ai piccoli allievi delle scuole un assaggio di pane condito del preziosissimo olio, spiegando loro anche le proprietà e i metodi di lavorazione del prodotto. Ai giovani allievi delle primarie capresi sono stati anche donati dei semi di cicerchie anacapresi, coltivate dagli stessi produttori dell'Oro di Capri, un legume dall'alto valore proteico, quasi scomparso dalla grande distribuzione, una volta tipico della dieta mediterranea e caprese e che per tali peculiarità è entrato da poco a far parte dell'Arca del Gusto di Slow Food. Nel corso delle due giornate di laboratorio presso la Certosa di Capri sono state spigate ai giovani studenti anche le proprietà benefiche derivate dall'olio tra cui la capacità di ridurre lo zucchero nel sangue, di combattere virus e batteri e di aumentare le aspettative di vita. Infine sono stati illustrati anche i diversi usi dell'olio legati una volta all'illuminazione e oggi alla cosmesi ed è stato raccontato il mito di Poseidone ed Atena che narra della nascita dell'olivo.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10893105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Osaka, Caputo incontra Ursula von der Leyen all'EXPO 2025: «Difendiamo la PAC, no al fondo unico»

A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...

Economia e Turismo

Aeroporto, FIT-CISL Salerno: «Il Cilento non sia solo un nome, ma una destinazione realmente accessibile»

La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...

Economia e Turismo

Nuova denominazione per lo scalo salernitano: da oggi “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”

Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....

Economia e Turismo

Salerno, l'aeroporto cambia nome: “Costa d’Amalfi e del Cilento” per valorizzare l'intero territorio

Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno