Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Chiara da Montefalco

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoGli stagionali del turismo tornano in piazza a chiedere garanzie, 8 luglio presidio a Montecitorio

Economia e Turismo

Stagionali, lavoratori, ANLS, turismo, protesta

Gli stagionali del turismo tornano in piazza a chiedere garanzie, 8 luglio presidio a Montecitorio

«Abbiamo dichiarato con forza che la dignità dei lavoratori non può essere quantificata con un bonus. Saremo a Roma il giorno 8 luglio davanti a Montecitorio a manifestare per richiedere il diritto ad un lavoro dignitoso», ha detto Marcello Amendola, segretario generale CUB

Inserito da (Maria Abate), venerdì 26 giugno 2020 09:10:40

Non si fermano i lavoratori stagionali del turismo, che dopo l'ultima manifestazione a Palazzo Santa Lucia lo scorso 24 giugno, annunciano un nuovo presidio per l'8 luglio, a piazza Montecitorio.

Al presidio napoletano hanno partecipato i lavoratori appartenenti a tutte le categorie del settore: le Guide Turistiche, gli stagionali aeroportuali e marittimi, i lavoratori Ncc, le lavoratrici delle mense scolastiche, le commesse, così come i lavoratori stagionali di Napoli, Sorrento, Amalfi, Ischia e Capri.

Per molti di loro, infatti, oltre il danno la beffa: non solo non hanno ricevuto il bonus dal governo perché non rientranti nei requisiti così come disposti dal Governo, ma non sono nemmeno stati assunti per la nuova stagione estiva, perché le strutture alberghiere stanno riaprendo con la metà delle camere e personale ridotto.

Quello che chiedono è l'ampliamento delle fattispecie che rientrano nella definizione di "stagionali", data la natura eterogenea del comparto, e il ritorno al vecchio sussidio, che copriva i mesi di disoccupazione corrispondenti a quelli di lavoro. Durante la scorsa protesta, l'Assessore regionale al turismo Corrado Matera ha accolto una delegazione di stagionali a palazzo e ha promesso un confronto con gli assessori regionali al Lavoro e alle Politiche Sociali al fine di trovare una soluzione.

«Abbiamo dichiarato con forza che la dignità dei lavoratori non può essere quantificata con un bonus e ribadito che il futuro del turismo in Regione Campania, come in Italia, deve avere al centro del progetto il reddito dei lavoratori dell'indotto del Turismo garantito da un ammortizzatore sociale universale per tutti, che dia certezze. Saremo a Roma il giorno 8 luglio davanti a Montecitorio a manifestare per richiedere il diritto ad un lavoro dignitoso», ha detto Marcello Amendola, segretario generale CUB.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 106812100

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Agerola cresce: presenze turistiche +7,5% da gennaio a metà agosto. Trainano extralberghiero, trekking e il brand del Festival “Agerola Sui Sentieri degli Dei”

Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....

Economia e Turismo

Amalfi Lodge, un’oasi di pace nel cuore verde della Costiera

Si chiama Amalfi Lodge la nuova casa vacanze inaugurata a Novella, soleggiata frazione di Tramonti. Una piccola oasi immersa nel verde, a soli 3,4 km dal mare, pensata per chi desidera vivere la Costiera Amalfitana con ritmi lenti, tra silenzio e natura, senza rinunciare al comfort. La struttura, arredata...

Economia e Turismo

Non solo mare: il turismo italiano cresce tra montagne, città d'arte e aree interne

Il turismo italiano sta cambiando: nuove tendenze, nuove dinamiche e nuove necessità di una domanda in costante mutamento ridisegnano la mappa delle vacanze estive. E, di conseguenza, l'offerta si rimodula e si riadatta, dimostrando puntualmente una grande resilienza, per soddisfare al meglio le evoluzioni...

Economia e Turismo

Tour Terre Amiche 2025: continua il gemellaggio culturale tra la Costa d'Amalfi e Valdobbiadene

Valdobbiadene e la Costiera Amalfitana si ritrovano unite da un filo d'amicizia lungo le strade di storia, cultura e suggestione naturale. Anche quest'anno, nella cornice del Tour Terre Amiche 2025, il sindaco di Valdobbiadene Luciano Fregonese ha accompagnato con entusiasmo Maurizio Ruggiero e i ragazzi...