Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Apollinare

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoIl campanile dell’Annunziata di Minori e gli influssi arabo-bizantini del XII secolo

Economia e Turismo

Il campanile dell’Annunziata di Minori e gli influssi arabo-bizantini del XII secolo

Inserito da (Maria Abate), giovedì 1 marzo 2018 19:44:54

È rimasto intatto, a Minori, il campanile dell'Annunziata, imponente accanto ai ruderi di quella che una volta era la sua chiesa. E costituisce, ad oggi, uno degli ultimi casi di riscontro bizantino ed arabo su suolo italiano, rievocando tempi in cui Amalfi era centro ambito di scambi culturali e mercantili.

Come anche il campanile di S. Giovanni Battista in Campidoglio a Scala, la chiesa dell'Annunziata e il campanile di S. Giovanni del Toro a Ravello, presenta elementi quali l'arco acuto, la volta a crociera, le cupole impostate su alti tamburi, le decorazioni a tarsie, gli archi incrociati. Restaurato di recente, presenta il più completo paramento murario a tarsie della Campania del secolo XII. Tarsie che spiccano immediatamente all'occhio, perché compongono un motivo decorativo grazie a elementi di pietra tufacea di colore grigio e giallo, piatti, dello spessore di alcuni centimetri.

Il campanile, che svetta su tutto l'abitato di Minori, è di forma quadrata e termina con cella cilindrica, ha sulle facciate archi acuti a tutto sesto con tarsie a forma di X, semilosanghe e rombi. Nella parte terminale della cella si conservano incrostazioni di tufo grigio che raggiungono negli archi a tutto sesto un livello decorativo di accentuata bellezza. Sul piedritto destro della bifora si osservano i letti delle tarsie, ancora sagomate. La colonnina centrale della bifora, ora scomparsa, era sovrastrutturata da un rosone a forma stellare.

Archi intrecciati, allo stato in condizioni assai deteriorati, li troviamo anche a decorazione sul muro di cinta di un giardino di via Villamena a Minori, rilevati dal pittore Gennaro Favai (1879-1958) che ne dà testimonianza in un suo disegno "Resti arabo Moresco".

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 104036100

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Osaka, Caputo incontra Ursula von der Leyen all'EXPO 2025: «Difendiamo la PAC, no al fondo unico»

A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...

Economia e Turismo

Aeroporto, FIT-CISL Salerno: «Il Cilento non sia solo un nome, ma una destinazione realmente accessibile»

La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...

Economia e Turismo

Nuova denominazione per lo scalo salernitano: da oggi “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”

Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....

Economia e Turismo

Salerno, l'aeroporto cambia nome: “Costa d’Amalfi e del Cilento” per valorizzare l'intero territorio

Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno