Tu sei qui: Economia e TurismoIl campione olimpico Pino Porzio in visita ai pallanuotisti della CavaSport
Inserito da (redazioneip), martedì 6 febbraio 2018 17:31:44
Una bella sorpresa per i pallanuotisti under 15 ed under 17 della CavaSport che hanno ricevuto in settimana, presso la Piscina Comunale di Cava dei Tirreni, la visita del campionissimo Pino Porzio oro olimpico a Barcellona 92.
Il coach del Canada, accolto in struttura da Massimo Pezzuti, ha seguito con grande attenzione l'allenamento dei giovani atleti metelliani dispensando anche qualche consiglio: sacrificio, voglia di migliorarsi ad ogni allenamento, spirito di squadra, divertimento. Così si diventa campioni! "E' sempre bello poter essere a contatto con i giovanissimi - spiega lo stesso Porzio -. Da sempre il Cavasports rappresenta per l'intero movimento sportivo nazionale un punto di riferimento; merito del lavoro svolto dai tecnici qualificati e di una struttura organizzativa interna professionale. Ringrazio tutti per la grande ospitalità e spero di tornare presto in visita in questo splendido impianto sportivo magari organizzando un common training con qualche formazione canadese, maggiore o giovanile".
Con i suoi 45 titoli vinti, oltre a rappresentare una vera e propria icona della pallanuoto, Pino Porzio è tra gli sportivi italiani più vincenti di sempre.
Da giocatore, oltre ad aver conquistato 8 scudetti, 2 coppe dei campioni, una coppa italia ed una coppa delle coppe con il Posillipo è stato protagonista del 'Grande Slam' con il Settebello - la nazionale italiana - di Ratko Rudic vincendo in pochi anni le tre massime competizioni internazionali per nazioni: Olimpiadi, Mondiali ed Europei. Indimenticabile la finalissima olimpica di Barcellona '92 alla Picornell, la vasca catalana che fece da cornice al trionfo azzurro contro i padroni di casa della Spagna dopo ben sei tempi supplementari e sotto gli occhi di Re Juan Carlos che, al fischio finale, disertò la cerimonia di premiazione.
Tolta la calottina, Porzio intraprende la strada della guida tecnica mettendo al servizio di diversi club la sua esperienza ed il suo talento tattico ottenendo numerosi successi. Scudetti, Coppa Campioni, Coppe Italia e tanti altri trofei conquistati con Ortigia, Posillipo e Pro Recco. La scorsa stagione ha guidato il club di famiglia, l'Acquachiara, alla salvezza nel campionato di Serie A1 e dal 2016 siede sulla panchina della nazionale canadese maschile di pallanuoto partecipando anche ai Mondiali di Budapest dello scorso Luglio.
CavaSports ha organizzato anche una sessione di provini di pallanuoto per i nati negli anni 2008-2009-2010-2011 che desiderano provare a cimentarsi in questo sport meraviglioso. L'appuntamento per i piccoli aspiranti atleti è fissato per sabato 17 febbraio dalle ore 18.30 presso la Piscina Comunale di Cava de' Tirreni. Info e prenotazioni al numero 089.4456365 e tramite messaggio privato sulla pagina FB: Piscina Comunale di Cava de'Tirreni Acquachiara.
Fonte: Il Portico
rank: 104420101
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...