Tu sei qui: Economia e TurismoIl Covid-19 ha azzerato il traffico in Costiera Amalfitana, l'Ordinanza Anas è ancora necessaria?
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 13 maggio 2020 12:27:25
Mentre il Regno Unito e la Francia hanno avviato colloqui bilaterali per la creazione di un corridoio estivo che consenta ai cittadini dei due Paesi di tornare a muoversi liberamente, senza limitazioni legate al coronavirus, in Costiera Amalfitana è attiva, dal 1° aprile 2020, - senza effettiva utilità - l'ordinanza Anas che limita l'accesso alla statale 163.
Infatti, se in questi giorni il traffico è pari a zero, è vero anche che bisognerebbe venire incontro al settore della ristorazione e del turismo con misure che, in questo difficile momento storico, vadano ad incentivare - appena sarà possibile - l'afflusso in Costiera Amalfitana.
Positano Notizie, perciò, si chiede se sia effettivamente necessario mantenere in vigore la suddetta ordinanza e se non sia più indicato prorogarla a momenti di turismo più florido.
In questo frangente, infatti, il transito a targhe alterne (di cui non sono state comunicate ancora le modalità di applicazione) ci sembra davvero inutile. Anzi, per certi versi è dannoso, perché potrebbe scongiurare l'arrivo dei turisti che viaggiano in auto, considerato anche che turismo internazionale ce ne sarà poco questa estate.
Come pure la misura che vede il divieto di transito, dal 1° giugno al 30 settembre, di bus della lunghezza superiore ai 6 metri in due fasce orarie: dalle 9 alle 11 e dalle 16 alle 19, e quella che impone il senso unico alternato nei comuni di Amalfi, Ravello, Praiano e Positano dal 15 giugno al 15 ottobre.
Visto che di traffico non ce n'è neanche l'ombra, tutte queste restrizioni perdono di significato. Non sarebbe meglio rimandarle al 2021?
Fonte: Maiori News
rank: 107423108
Dal 20 al 30 luglio, la Regione Campania sarà al Padiglione Italia dell'Expo di Osaka con un fitto programma di eventi dedicati alle filiere agroalimentari di qualità, all'artigianato artistico, alla cultura digitale e alla musica. Un percorso che racconta l'identità e la creatività di una terra antica...
Per offrire un servizio di accoglienza e informazione sempre più efficiente ai visitatori, il Comune di Scala ha attivato un nuovo InfoPoint Turistico temporaneo in Piazza Municipio, nel cuore del centro cittadino. L'iniziativa risponde all'esigenza di garantire un punto di riferimento per i turisti...
Anche la Città di Amalfi figura tra i Comuni che hanno sottoscritto la Carta della Bellezza, documento simbolo dell’impegno per uno sviluppo sostenibile e identitario dei territori, presentato nell'ambito della quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", tenutasi il 17 e 18 luglio a Cava de'...
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...