Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Pietro eremita

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoIl paradosso di Procida: è capitale della cultura ma non dispone della guardia medica turistica. Lo sfogo del Sindaco

Economia e Turismo

Procida, capitale italiana della cultura, sanità, guardia medica, turismo

Il paradosso di Procida: è capitale della cultura ma non dispone della guardia medica turistica. Lo sfogo del Sindaco

"A Procida - precisa il primo cittadino - abbiamo difficoltà con la guardia medica turistica, il cardiologo, il neuropsichiatra infantile, i servizi territoriali, poiché mancano i medici. E le isole, luoghi dove è disagiato arrivare, sono i primi territori che ne soffrono". 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 24 agosto 2022 10:04:44

Dino Ambrosino, sindaco di Procida, ha affidato un suo sfogo su Facebook a proposito dei disagi sanitari sull'isola del golfo di Napoli, capitale italiana della cultura 2022:

"L'organizzazione della sanità è uno degli argomenti che nella vita quotidiana dei procidani porta più ripercussioni. Avere o meno la possibilità di svolgere sull'isola gli esami, gli interventi, le visite, cambia notevolmente la qualità della nostra vita. La materia è gestita dalle Regioni, nell'ambito di un quadro normativo definito dallo Stato. Con le risorse che in gran parte vengono dal Governo.
Per trent'anni i budget sono stati tagliati, al punto che anche a Procida un commissario governativo voleva eliminare il pronto soccorso per ridurre le spese. Lo Stato ha l'onere di garantire Livelli Essenziali di Assistenza. Tradotto in pratica significa medici di base, medici di Pronto Soccorso, specialisti, prestazioni. Figure e servizi che negli ultimi trent'anni in tutta Italia sono stati ridimensionati".

"A Procida - precisa il primo cittadino - abbiamo difficoltà con la guardia medica turistica, il cardiologo, il neuropsichiatra infantile, i servizi territoriali, poiché mancano i medici. E le isole, luoghi dove è disagiato arrivare, sono i primi territori che ne soffrono".

E conclude: "Spero che in questa campagna elettorale se ne parli e che le forze politiche prendano impegni. Vedo che i leader provano a scaldare i cuori con tanti argomenti, gli suggerisco di trattare questo problema che, secondo la mia esperienza, incide nella vita quotidiana dei cittadini".

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10187107

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo in montagna in crescita: il CAI e il Ministero del Turismo invitano a scaricare l'app GeoResq

Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...

Economia e Turismo

Case vacanze nel Cilento, allarme truffe: le raccomandazioni della Fenailp Turismo

La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...

Economia e Turismo

Turismo in montagna, cresce l'attenzione alla sicurezza: CAI e MiTur invitano a scaricare l'app GeoResq

Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...

Economia e Turismo

Truffe delle case vacanze nel Cilento, fenomeno in forte crescita: la Fenailp Turismo lancia l'allarme

La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...