Tu sei qui: Economia e Turismo“L’agricoltura e i terrazzamenti della Costa d’Amalfi sono a rischio”, la lettera di un coltivatore
Inserito da (Maria Abate), sabato 18 aprile 2020 14:51:02
Troppa attenzione al turismo e poca all'agricoltura, che oltre a donarci prodotti che fanno del nostro territorio un'eccellenza a livello mondiale, consente la preservazione dei terrazzamenti che caratterizzano la meravigliosa ma fragile Costiera Amalfitana.
A dirlo, in una lettera aperta, è l'agricoltore di Minori Michele Ruocco, che vive a contatto con quello che tutto il Mondo conosce quale oro giallo della Costa d'Amalfi. Le sue sono parole di amara delusione per la poca importanza data al settore agricolo in questo momento così delicato.
«Il futuro dell'agricoltura e con essa la difesa del paesaggio e una soluzione programmatica al dissesto idrogeologico non è nell'interesse di alcuni», ha esordito. «Quando ho scritto agli organi competenti su alcune problematiche che stava vivendo il mondo agricolo in Costa d'Amalfi, aggravate dalla pandemia, ci aspettavamo il minimo sindacale di attenzione. E invece, come troppo spesso succede, questa volta quasi nessuna parola o idea o progetto per evitare il disastro ambientale derivante dall'abbandono dell'agricoltura e dei terrazzamenti».
«Non capisco la miopia o la poca intelligenza di alcuni, ma è ormai fatto acclarato che nessun sistema economico possa reggere se concentrato un solo settore. È incredibile come i tanti "esperti" non tengano conto di questo elemento inscindibile della pianificazione territoriale economica. Questa situazione drammatica avrebbe potuto essere un momento di riflessione sulla programmazione del futuro del territorio e invece ognuno pensa per sé stesso, concentrandosi sul suo piccolo interesse», ha affermato.
Quindi, l'amara osservazione: «Non so se non si capisce o non si vuole capire che NULLA SARÀ COME PRIMA. "Andrà tutto bene" per chi è stato bene, non certamente per i tanti che già vivevano in difficoltà... "Andrà tutto bene" per chi pensa da stipendiato fisso o pensionato».
E per finire un appello accorato agli amministratori dell'intera Costiera: «Per cortesia, voi che avete il potere sia politico che economico, ponete in essere decisioni che tengono conto di tutti i settori. Abbiamo in Costa d'Amalfi tanti giovani laureati competenti e capaci, ascoltateli! Grazie».
Fonte: Positano Notizie
rank: 103416108
Dal 20 al 30 luglio, la Regione Campania sarà al Padiglione Italia dell'Expo di Osaka con un fitto programma di eventi dedicati alle filiere agroalimentari di qualità, all'artigianato artistico, alla cultura digitale e alla musica. Un percorso che racconta l'identità e la creatività di una terra antica...
Per offrire un servizio di accoglienza e informazione sempre più efficiente ai visitatori, il Comune di Scala ha attivato un nuovo InfoPoint Turistico temporaneo in Piazza Municipio, nel cuore del centro cittadino. L'iniziativa risponde all'esigenza di garantire un punto di riferimento per i turisti...
Anche la Città di Amalfi figura tra i Comuni che hanno sottoscritto la Carta della Bellezza, documento simbolo dell’impegno per uno sviluppo sostenibile e identitario dei territori, presentato nell'ambito della quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", tenutasi il 17 e 18 luglio a Cava de'...
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...