Tu sei qui: Economia e TurismoL’ENIT compie 100 anni e presenta alla BIT il volume "Promuovere la bellezza"
Inserito da (Maria Abate), sabato 8 febbraio 2020 11:57:43
Con oltre 100mila reperti di cui 20mila già digitalizzati inizia un'avventura nel tempo attraverso oltre un secolo di storia rivisitato dal viaggio. L'Agenzia Nazionale del Turismo festeggia 100 anni con il libro-evento "Promuovere la bellezza", frutto di oltre un anno di ricerche storiografiche che hanno riportato alla luce i manifesti storici di artisti contemporanei quali Dudovich, Cambellotti, Boccasile, Retrosi, Mino Delle Site.
La conferenza stampa di presentazione, alla presenza della Sottosegretaria al MiBACT Lorenza Bonaccorsi, del Presidente ENIT Giorgio Palmucci e di Diego Bianchi di Propaganda Live (che parlerà della sua storia inedita legata ad Enit), si terrà lunedì 10 febbraio ore 11 nella sala Green (Padiglione 4) della Bit di FieraMilanoCity. In Bit, inoltre, Enit promuoverà dal 9 all'11 febbraio networking, matching e relazioni tra le persone per un turismo feeling of inclusion.
L'Italia turistica si è confermata in un secolo una delle principali destinazioni non solo per i mercati di prossimità ma soprattutto per i turisti che arrivano più da lontano. Si potrebbe tracciare una diagonale immaginaria dal 1919 al 2019, una retta che punta in alto perché il mercato del turismo si evolve inarrestabile. Dal 1897 (anno della prima elaborazione dati sul flusso di turisti in Italia a cura di Luigi Bodio) ad oggi, Enit è stato l'occhio vigile sui movimenti turistici internazionali in Italia, e il braccio operativo per lo sviluppo del fenomeno turistico: dalle elite alle masse, con il diffondersi delle agenzie e dei mezzi di trasporto. In questo secolo, infatti, ci sono state molte "rivoluzioni" che hanno cambiato il nome della vacanza stessa: nato come "viaggio", diventa "vacanza", evolve in "soggiorno" e ora diviene vera e propria "esperienza". Lo stimolo all'industria turistica venuto da Enit portò alla creazione di grandi catene alberghiere: secondo l'Ufficio Studi Enit il capitale investito in Italia nell'alberghiero ammontava a 5 miliardi di lire e nel 1924 erano attivi già 9806 esercizi con 235 mila letti e ora le strutture ricettive sono circa 216mila con oltre 5 milioni di posti letto.
«La forgia dell'ospitalità italiana passa da Enit. L'industria dell'accoglienza segue una linea tendenziale ascendente: in 100 anni il movimento turistico è esploso da 900mila visitatori nel 1911 a quasi 64 milioni di arrivi odierni. L'apporto al sistema economico dal 1924 ad oggi è passato da 2 miliardi e mezzo di lire a quasi 42 miliardi di euro», commenta il direttore esecutivo Enit Giovanni Bastianelli.
Fonte: Amalfi News
rank: 100214101
"Siamo entusiasti di vedere che l'Italia - stando alle stime diffuse oggi da Demoskopika - si prepara ad accogliere un numero record di turisti per la prossima stagione estiva. Con 65,8 milioni di arrivi e un incremento significativo delle presenze, la nostra nazione continua a dimostrarsi una meta ambita...
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, a Roma, ha ospitato anche quest'anno, martedì 13 maggio 2025, la cerimonia di premiazione della 39ma edizione della Bandiera Blu, la prestigiosa certificazione internazionale di qualità del mare ed ecosostenibilità ambientale della Fondazione per l'Educazione Ambientale...
American Airlines e GESAC annunciano il raddoppio dei collegamenti tra l'Aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino (NAP) e gli Stati Uniti, con la ripresa dei voli per Philadelphia (PHL) e l'inaugurazione della nuova rotta verso Chicago (ORD). A partire da oggi e per tutta la stagione estiva, American...
La nave da crociera Le Bougainville, terza unità della prestigiosa classe Explorer di Ponant Cruises, si trova al largo di Atrani. Consegnata nel 2019 dai cantieri VARD, Le Bougainville rappresenta un perfetto equilibrio tra eleganza francese, innovazione tecnologica e attenzione all’ambiente. Lunga...