Tu sei qui: Economia e TurismoL’ENIT compie 100 anni e presenta alla BIT il volume "Promuovere la bellezza"
Inserito da (Maria Abate), sabato 8 febbraio 2020 11:57:43
Con oltre 100mila reperti di cui 20mila già digitalizzati inizia un'avventura nel tempo attraverso oltre un secolo di storia rivisitato dal viaggio. L'Agenzia Nazionale del Turismo festeggia 100 anni con il libro-evento "Promuovere la bellezza", frutto di oltre un anno di ricerche storiografiche che hanno riportato alla luce i manifesti storici di artisti contemporanei quali Dudovich, Cambellotti, Boccasile, Retrosi, Mino Delle Site.
La conferenza stampa di presentazione, alla presenza della Sottosegretaria al MiBACT Lorenza Bonaccorsi, del Presidente ENIT Giorgio Palmucci e di Diego Bianchi di Propaganda Live (che parlerà della sua storia inedita legata ad Enit), si terrà lunedì 10 febbraio ore 11 nella sala Green (Padiglione 4) della Bit di FieraMilanoCity. In Bit, inoltre, Enit promuoverà dal 9 all'11 febbraio networking, matching e relazioni tra le persone per un turismo feeling of inclusion.
L'Italia turistica si è confermata in un secolo una delle principali destinazioni non solo per i mercati di prossimità ma soprattutto per i turisti che arrivano più da lontano. Si potrebbe tracciare una diagonale immaginaria dal 1919 al 2019, una retta che punta in alto perché il mercato del turismo si evolve inarrestabile. Dal 1897 (anno della prima elaborazione dati sul flusso di turisti in Italia a cura di Luigi Bodio) ad oggi, Enit è stato l'occhio vigile sui movimenti turistici internazionali in Italia, e il braccio operativo per lo sviluppo del fenomeno turistico: dalle elite alle masse, con il diffondersi delle agenzie e dei mezzi di trasporto. In questo secolo, infatti, ci sono state molte "rivoluzioni" che hanno cambiato il nome della vacanza stessa: nato come "viaggio", diventa "vacanza", evolve in "soggiorno" e ora diviene vera e propria "esperienza". Lo stimolo all'industria turistica venuto da Enit portò alla creazione di grandi catene alberghiere: secondo l'Ufficio Studi Enit il capitale investito in Italia nell'alberghiero ammontava a 5 miliardi di lire e nel 1924 erano attivi già 9806 esercizi con 235 mila letti e ora le strutture ricettive sono circa 216mila con oltre 5 milioni di posti letto.
«La forgia dell'ospitalità italiana passa da Enit. L'industria dell'accoglienza segue una linea tendenziale ascendente: in 100 anni il movimento turistico è esploso da 900mila visitatori nel 1911 a quasi 64 milioni di arrivi odierni. L'apporto al sistema economico dal 1924 ad oggi è passato da 2 miliardi e mezzo di lire a quasi 42 miliardi di euro», commenta il direttore esecutivo Enit Giovanni Bastianelli.
Fonte: Amalfi News
rank: 103115101
"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...
Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....
La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...