Ultimo aggiornamento 57 minuti fa S. Aurelio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoL'estate sta finendo? Il comparto turistico positanese in attesa della ripresa: il servizio di Max Andreetta

Economia e Turismo

Positano, Costiera Amalfitana, Piazza Pulita, Politica, Coronavirus, Covid19, Economia, Turismo, Fase 2, Ripartenza

L'estate sta finendo? Il comparto turistico positanese in attesa della ripresa: il servizio di Max Andreetta

A "Piazza Pulita" una Positano inedita, deserta, aspetta di conoscere il suo futuro

Inserito da (admin), venerdì 24 aprile 2020 06:25:50

Stabilimenti chiusi, alberghi vuoti, vicoli deserti. Che stagione sarà?

E' la domanda a cui ha cercato di rispondere il giornalista Massimiliano Andreetta, arrivato a Positano nei giorni scorsi con il collega Mario Vasta per documentare l'incertezza che regna in tutto il comparto turistico italiano.

L'ex autore de "Le Iene", vincitore del Premio Speciale dell'Accademia di Paestum per l'inchiesta sulla sanità campana, ha trovato una Positano deserta: "In questo periodo i suoi alberghi, le sue spiagge, i suoi vicoli, iniziano a riempirsi di turisti che arrivano da tutto il mondo. Quest'anno invece, in conseguenza delle disposizioni prese per far fronte all'emergenza coronavirus, i suoi abitanti si preparano ad affrontare una stagione decisamente incerta."

Partendo dalla Spiaggia Grande di Positano, mai in questo periodo così desolata, il servizio andato in onda ieri sera all'interno della trasmissione Piazza Pulita, condotta da Corrado Formigli, ha dato spunti interessanti per disegnare uno scenario che, con il passare dei giorni, assume i contorni di un vero e proprio disastro politico ed economico.

Alle parole illuminanti di imprenditori come Antonio Sersale de Le Sirenuse e Vito Cinque del San Pietro di Positano, hanno fatto eco anche altri operatori positanesi che condividono le sorti dell'intera Costiera Amalfitana. «Noi non vendiamo camere - ha tuonato Vito Cinque fuori onda - noi offriamo un'esperienza di soggiorno unica. Con quale spirito i nostri ospiti possono vivere la loro vacanza e i nostri collaboratori potranno garantire i servizi a cui sono stati fino ad oggi abituati?»

Dal Music on the Rocks Gianfranco Russo: «Sto pensando di restar chiuso, se non ci sono le condizioni per poter aprire. In questa realtà, in cui registriamo zero casi (di contagio - ndr), io voglio preservare la salute dei miei concittadini.»

Drammatiche invece le parole commosse di Lulù Fiorentino, operatore balneare: «Siamo destabilizzati dalle informazioni discordanti che ci arrivano. Qual è la realtà? Non lo sappiamo. E questo mi mette ansia. L'anno scorso avevo 100 dipendenti, quest'anno quanti ne devo assumere? Io sono un padre di famiglia, non posso immaginare che un bambino mi chieda un barattolo di crema spalmabile ed io non abbia la possibilità di accontentarlo. Io ci penso... ma chi ci pensa?»

A chiudere il servizio, dopo un lungo intervento, Davide Ferro, autista NCC, con una triste considerazione: «Meglio una cruda verità che una dolce bugia. Quando ci dicono "nessuno verrà dimenticato", io le parole le peso: nessuno deve essere dimenticato».

A rappresentare il governo all'interno della trasmissione di Formigli, il viceministro dell'economia e delle finanze, Antonio Misiani, che, quando il conduttore gli ricorda le dichiarazioni iniziali del primo ministro Conte all'inizio della pandemia, "non un posto di lavoro deve andare perso", ha ribattuto, disegnando uno scenario ancora più disastroso: «Il governo deve avere la forza di fare tutto quanto è necessario per aiutare le famiglie e i lavoratori a reggere un'onda d'urto senza precedenti. Poi il Governo, gli Stati, onestamente, non possono arrivare dappertutto. Non possono da soli contenere perdite economiche enormi, perché saranno queste le conseguenze di questa emergenza sanitaria. Hanno il dovere di fare tutto quanto è in loro potere per aiutare un Paese a rimettersi in piedi e a ripartire il più rapidamente possibile

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 105115102

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Expo 2025 Osaka: la Campania protagonista al Padiglione Italia tra cultura, innovazione ed eccellenze agroalimentari

Dal 20 al 30 luglio, la Regione Campania sarà al Padiglione Italia dell'Expo di Osaka con un fitto programma di eventi dedicati alle filiere agroalimentari di qualità, all'artigianato artistico, alla cultura digitale e alla musica. Un percorso che racconta l'identità e la creatività di una terra antica...

Economia e Turismo

Scala attiva un InfoPoint turistico temporaneo in Piazza Municipio: presto una sede definitiva grazie ai fondi PSR

Per offrire un servizio di accoglienza e informazione sempre più efficiente ai visitatori, il Comune di Scala ha attivato un nuovo InfoPoint Turistico temporaneo in Piazza Municipio, nel cuore del centro cittadino. L'iniziativa risponde all'esigenza di garantire un punto di riferimento per i turisti...

Economia e Turismo

Anche Amalfi firma la Carta della Bellezza a Cava de' Tirreni

Anche la Città di Amalfi figura tra i Comuni che hanno sottoscritto la Carta della Bellezza, documento simbolo dell’impegno per uno sviluppo sostenibile e identitario dei territori, presentato nell'ambito della quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", tenutasi il 17 e 18 luglio a Cava de'...

Economia e Turismo

Turismo: la Regione Campania avvia l’iter per il riconoscimento delle DMO

La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno