Tu sei qui: Economia e TurismoLa bella Furore rappresenta la Campania in TV: su Rai Tre sfida i “Borghi più belli d’Italia”
Inserito da (Maria Abate), giovedì 8 febbraio 2018 16:36:31
Sarà Furore a rappresentare la Campania nella trasmissione televisiva di Rai Tre "Kilimangiaro" per eleggere "Il Borgo dei Borghi 2018". La rassegna è già iniziata alcuni mesi fa e si concluderà entro la fine di febbraio. "Il paese che non c'è" sarà protagonista della prossima puntata, domenica 11 febbraio, a partire dalle 16, condotta, come sempre, da Camilla Raznovich. Qualificata la concorrenza, che vede coinvolti borghi di grande fascino, uno per ogni regione, come Noli in Liguria, Bevagna in Umbria, Altomonte in Calabria, Pescocostanzo in Abruzzo, Gradara nelle Marche...
Il concorso è organizzato dall'Associazione dei Borghi più belli d'Italia di cui il sindaco di Furore Raffaele Ferraioli è stato uno dei promotori e socio fondatore. Un club che è cresciuto molto in questi ultimi anni ed oggi conta oltre 250 comuni soci. Il "Borgo dei borghi" verrà decretato attraverso una votazione tra il 25 febbraio e il 18 marzo 2018. In tale lasso di tempo sarà possibile votare accedendo al sito www.kilimangiaro.rai.it, sul quale si aprirà una finestra con la scritta "Vota" e si potrà esprimere la propria preferenza.
«Non sarà facile battere la concorrenza ma la possibilità di concorrere già offre una grande opportunità di promozione turistica del nostro paese - afferma Ferraioli -. Siamo orgogliosi di essere stati scelti a rappresentare la Campania, una regione particolarmente ricca di risorse ambientali e paesaggistiche. Ce la metteremo tutta per cercare di vincere questo concorso, per il quale mi permetto chiedere fin da ora l'attenzione di quanti amano il nostro paese e invitarli ad esprimere il loro voto».
Fonte: Amalfi News
rank: 105223108
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...