Ultimo aggiornamento 21 minuti fa Natività di Maria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoLaboratori sulla tradizione e trekking gastronomico: la Divina riparte anche dal turismo esperienziale

Economia e Turismo

Cetara, Costiera amalfitana, turismo esperienziale

Laboratori sulla tradizione e trekking gastronomico: la Divina riparte anche dal turismo esperienziale

Ristoratori e operatori turistici della Costiera puntano sull'autenticità per la ripresa. Le iniziative di Castiello e Miola

Inserito da (Maria Abate), venerdì 15 maggio 2020 09:42:55

Di Andrea Bignardi (Tratto da "L'Ora di Cronache" del 14 maggio)

Puntare su un turismo esperienziale, slow, fatto di trekking ed enogastronomia. È questa la mission di alcuni operatori della Divina in vista della prossima estate, che si preannuncia ben diversa dalle precedenti vista la pandemia da Coronavirus ancora in corso.

Nella prossima stagione dovranno essere privilegiate misure di distanziamento sociale. Un cambio di rotta radicale, dunque dovrà riguardare anche e soprattutto l'offerta turistica del territorio, che dovrà acquisire maggiore spazio rispetto alla tendenza a privilegiare la balneazione e l'accoglienza dei "visitatori giornalieri".

Una prima esperienza sta nascendo a Cetara, grazie all'intuizione di Gennaro Castiello, titolare del celebre ristorante Acquapazza.

Nel piccolo borgo marinaro non è affatto semplice garantire il distanziamento sociale. Da questo presupposto l'idea di ridurre i coperti e di dedicarsi maggiormente ad attività interattive e laboratoriali, che possano far scoprire, ad un visitatore attento, l'essenza delle produzioni di eccellenza della Costiera.

"La nostra ambizione - commenta Castiello - è quella di far diventare Cetara un borgo di attività laboratoriali. I laboratori saranno dedicati alla lavorazione dei prodotti limitata al turista italiano o straniero accompagnata dalla narrazione della storia di quel prodotto".

L'attività laboratoriale sarà adiacente a quella della ristorazione.

"Stiamo riducendo il numero dei tavoli - continua - nel rispetto delle norme, mentre gli altri spazi sempre nel rispetto delle norme verranno adibiti ad attività laboratoriali. Abbiamo dunque iniziato a creare delle salette con design attinente al contesto storico del prodotto da raccontare".

Un'azione concreta e divergente, dunque, per arrivare al recupero di attività laboratoriali antiche, con l'obiettivo di far divenire quello cetarese un progetto-pilota cui potranno ispirarsi anche altre realtà.

"Ad esempio daremo vita a giornate dedicate alla lavorazione del prodotto - ha proseguito Castiello - in questo caso le alici di Cetara che sono in forte crescita sul mercato. Sarà anche una grande opportunità per aiutare la pesca in quanto lavoreremo e daremo la possibilità di consumare esclusivamente i prodotti locali. Una vera riappropriazione del passato per una rinascita economica dei territori".

Non solo momenti formativi, ma anche passeggiate alla scoperta dei luoghi più inediti, reconditi e pittoreschi della Divina. A questo scopo si dedicherà Gastronomic Trekking, la nuova iniziativa di Giacomo Miola, componente del Comitato Esecutivo Campano di Slow Food.

"Il nostro - commenta Miola - è un modello di ospitalità che coniuga svariate attività outdoor come il walking, il foraging e il cooking ma anche degustazione di cibi e bevande del territorio. L'offerta è riservata a piccoli gruppi e personalizzabile a seconda di disponibilità ma anche stagionalità del cibo. Gastronomic Trekking metterà insieme lo chef, il contadino, il cittadino, il turista. Affiancheremo esperienze diverse, persone diverse: oggi deve infatti nascere un modo nuovo di fare turismo perché crediamo che sia centrale il ruolo della comunità e dell'identità territoriale".

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 105314101

Economia e Turismo

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises

Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....

Economia e Turismo

La nave da crociera Crystal Symphony nelle acque della Costiera Amalfitana

La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...

Economia e Turismo

Alicost: fino al 21 settembre attivi collegamenti del Metrò del Mare. Proseguono regolarmente quelli per Capri, Ischia e Procida

Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...