Tu sei qui: Economia e TurismoLezioni di pizza fritta napoletana nel borgo medievale di Castelnuovo di Val di Cecina
Inserito da (admin), martedì 6 marzo 2018 10:57:15
Parte da Sorrento con destinazione Toscana il maestro pizzaiolo Pasquale Langellotti. Formatosi nelle migliori pizzerie partenopee e attualmente in forza presso la sede sorrentina del brand "Basilico Italia", Langellotti mostrerà come preparare una perfetta pizza fritta napoletana. Sarà questo, infatti, uno dei tre temi che verranno sviluppati a Castelnuovo Val di Cecina, borgo medievale della provincia di Pisa, nel corso di una tre giorni (12/13/14 marzo) voluta dal Comune di Castelnuovo e dal CoSviG (Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche), con il supporto logistico e organizzativo della Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili. [caption] La Pizza di Pasquale Langellotti[/caption] Si tratta di corsi gratuiti di perfezionamento finalizzati a un progetto di accoglienza turistica, destinati agli studenti e agli operatori di settore. Anche nei giorni successivi, sono attesi due relatori di grande prestigio: il Maestro Paolo Sacchetti di Prato, già Miglior Pasticcere d’Italia e vincitore del Trofeo Pavoni nel 2012 nonché associato storico dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani, che spiegherà come è nato e come si può realizzare il suo nuovo dolce "Tentazione di Eva", prodotto proprio con una varietà di mela, la tedesca, autoctona dell’area di Castelnuovo Val di Cecina. Per finire, mercoledì 14 marzo, è in programma l’incontro con Vincenzo Guarino. Chef del ristorante stellalo "Il Pievano" del Castello di Spaltenna di Gaiole in Chianti, Guarino darà indicazioni per preparare due piatti tipici della tradizione toscana, proposti in una versione rivisitata dalla maestria di uno chef di fama internazionale. Sponsor tecnici dell’iniziativa sono Pavoni Italia, leader nella produzione di utensili in silicone per la panificazione, la pasticceria e la gastronomia, e Mulino Caputo, il mulino napoletano dei grandi pizzaioli.
Fonte: Booble
rank: 10473105
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...