Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Apollinare

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoMatrimoni in Italia, i cinesi vogliono Villa Cimbrone. Serve un wedding planner ad hoc

Economia e Turismo

Matrimoni in Italia, i cinesi vogliono Villa Cimbrone. Serve un wedding planner ad hoc

Inserito da (redazionelda), martedì 6 febbraio 2018 11:03:02

L'ultima tendenza dei cinesi innamorati dell'Italia è sposarsi a Villa Cimbrone. Le coppie che dalla Cina organizzano il giorno più bello nel Belpaese hanno scoperto l'eremo di Ravello sul grande schermo. Trasformata nell'isola delle Amazzoni in Wonder Woman, che ha avuto successo al box office cinese, «l'anno scorso Villa Cimbrone ha avuto un riscontro strepitoso» tra i futuri sposi del maggior paese asiatico, spiega a Wired.it Giancarlo Dall'Ara, consulente del Consorzio Amalfi di Qualità e responsabile del progetto Chinese Friendly Italy.

Nel complesso, l'Italia è una meta che affascina i cinesi che decidono di sposarsi all'estero. A cominciare dalle destinazioni più celebri, come Roma e Venezia. Nato come una moda dei figli dell'élite del Partito comunista, i fuèrdài, il matrimonio in Italia è oggi un desiderio anche della generazione Y shidai, ossia i 300 milioni di millennials dell'ex Celeste impero. Le nozze all'estero non si limitano alla cerimonia. «In genere sono viaggi di 4-5 giorni, con parenti e amici, che culminano con il matrimonio», spiega Veronica Tasciotti, wedding planner e sinologa che da due anni organizza questo tipo di eventi in Italia.

Secondo dati della Fondazione Italia-Cina, il business dei matrimoni cinesi all'estero è in crescita. Chi ha possibilità economiche organizza viaggi in più tappe, in compagnia della famiglia e degli amici. In alternativa gli sposi vanno all'estero per il pre-wedding, una sorta di luna di miele anticipata, scandita dal servizio fotografico che gli sposi faranno rivedere in grande stile al rientro in Cina durante il matrimonio.

 

Secondo il Centro studi turistici di Firenze in Italia il turismo per matrimoni genera circa 380 milioni di euro, ma ci sono margini di miglioramento. A cominciare proprio dai turisti cinesi.

Nel 2016 (dati United nation world tourism organization) 135 milioni di cinesi hanno viaggiato fuori dalla madrepatria. Di questi, in Europa ne è arrivato l'11% e in Italia 3,79 milioni di persone. Per Dall'Ara i matrimoni potrebbero essere un modo «per far conoscere destinazioni alternative, come i borghi». Tasciotti spiega che tra le città più richieste c'è Verona, per il richiamo alla storia di Giulietta e Romeo, ma i cinesi conoscono bene anche Vicenza, perché una leggenda colloca là i castelli delle famiglie nobili a cui si sarebbero ispirati i protagonisti della tragedia resa celebre da Shakespeare.

Sulla scia dell'aumento dei matrimoni stranieri anche in Italia sta prendendo piede la figura del wedding travel coordinator, ossia un organizzatore che gestisce le vari fasi del viaggio. «Accoglie i turisti matrimoniali e li accompagna nel loro soggiorno in Italia», spiega la Fondazione Italia-Cina, che alla professione dedica dei corsi di formazione per gli specialisti delle tradizioni cinesi. Perché sebbene il coordinatore non sia solo un wedding planner, né un agente di viaggio, come spiega Tasciotti, in realtà «si occupa di selezionare i ristoranti, organizzare i servizi fotografici e il trucco fino all'evento finale». «Deve gestire anche l'aspetto burocratico delle nozze, se gli sposi vogliono celebrare l'unione all'estero, gli spostamenti e i pernottamenti», aggiunge Tasciotti. Perciò deve conoscere le tradizioni dei matrimoni cinesi. A cominciare dai colori, come "rosso e oro", dai riti e dallo stile delle fotografie, «molto posate, con la luce sparata davanti ai monumenti».

«Conoscere le tradizioni e la lingua è fondamentale», avverte la wedding planner. Per Tasciotti il wedding travel coordinator è un'alternativa professionale per quei 17.500 studenti italiani che, dato Fondazione Intercultura, studiano mandarino già dalle scuole superiori. «Oggi capita spesso che i cinesi preferiscano andare in Svizzera perché sono più preparati per le loro esigenze», aggiunge Tasciotti. E, affonda Dall'Ara, «in Francia esiste un circuito che promuove le nozze di Giulietta e Romeo».

Fonte: Wired.it

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100054102

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Osaka, Caputo incontra Ursula von der Leyen all'EXPO 2025: «Difendiamo la PAC, no al fondo unico»

A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...

Economia e Turismo

Aeroporto, FIT-CISL Salerno: «Il Cilento non sia solo un nome, ma una destinazione realmente accessibile»

La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...

Economia e Turismo

Nuova denominazione per lo scalo salernitano: da oggi “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”

Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....

Economia e Turismo

Salerno, l'aeroporto cambia nome: “Costa d’Amalfi e del Cilento” per valorizzare l'intero territorio

Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno