Tu sei qui: Economia e TurismoMichelin Key 2025: sono dieci gli hotel premiati in Costiera Amalfitana
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 15 ottobre 2025 17:08:29
La Guida Michelin ha assegnato, l'8 ottobre 2025, al Musée des Arts Décoratifs di Parigi, le "chiavi", il sistema di valutazione dedicato agli hotel d'eccellenza che viene attribuito sulla base di valutazioni anonime, premiando ospitalità, servizio, design, identità, connessione con il territorio e sostenibilità.
Con 188 strutture premiate, l'Italia si posiziona al secondo posto assoluto tra i Paesi europei. Una conferma del valore dell'accoglienza italiana, fatta di professionalità, ma anche di tradizione, cultura e passione familiare, in un dialogo virtuoso tra memoria e innovazione.
Tra le aree più premiate, spicca la Costiera Amalfitana, con ben 10 hotel che si sono distinti a livello nazionale e internazionale per qualità e fascino.
Unico hotel della Costiera a ricevere il massimo riconoscimento di tre chiavi Michelin è Il San Pietro di Positano, vero e proprio monumento dell'ospitalità italiana. Inaugurato nel 1970 e incastonato tra le rocce e i giardini a picco sul mare, è considerato un capolavoro architettonico che fonde lusso, privacy e paesaggio in un equilibrio perfetto.
Camere raffinate con pavimenti in ceramica personalizzati, ascensore scavato nella roccia che porta alla spiaggia privata, piscina panoramica e il ristorante stellato Zass rendono l'esperienza unica. Tra i plus, anche una crociera di due ore inclusa nel soggiorno e un campo da tennis tra i più belli del mondo.
Ad Amalfi, invece, ci sono ben due strutture ad aver ricevuto le due chiavi Michelin. In primis, un'icona dell'eleganza classica mediterranea, l'Hotel Santa Caterina, con le sue terrazze fiorite, l'ospitalità autentica e i ristoranti panoramici di alta cucina, senza rinunciare al comfort di un ascensore diretto al beach club. Poi, Borgo Santandrea, rinnovato nel 2021, che si distingue per la cura del design, la qualità dei materiali italiani e una vista ineguagliabile su Conca dei Marini.
Sono sette, infine, gli hotel che hanno ottenuto una Michelin Key, a testimonianza di un'eccellenza diffusa su tutto il territorio costiero.
Hotel Miramalfi (Amalfi): raffinato hotel anni '50 con vista su ogni livello e arredi in stile marinaro.
Monastero Santa Rosa Hotel & Spa (Conca dei Marini): ex convento seicentesco trasformato in rifugio esclusivo con spa spettacolare e ristorante premiato.
Le Sirenuse (Positano): dimora storica della famiglia Sersale, oggi hotel di charme con centro benessere firmato Gae Aulenti.
Casa Angelina (Praiano): architettura minimalista e lusso discreto in una posizione panoramica su Positano.
Caruso, A Belmond Hotel (Ravello): hotel leggendario con piscina a sfioro e terrazze da sogno, amatissimo dal jet set.
Palazzo Avino (Ravello): noto come il "palazzo rosa", unisce fascino antico e raffinatezza contemporanea.
Palazzo Pascal (Scala): elegante boutique hotel ricavato da una residenza aristocratica, con agriturismo e orto biologico.
Le chiavi Michelin riconoscono non solo il lusso, ma anche l'anima dei luoghi: strutture che raccontano storie, valorizzano il territorio e offrono esperienze autentiche. In Costiera Amalfitana, la selezione 2025 rappresenta una sintesi perfetta tra bellezza naturale, cultura, architettura e ospitalità, confermando il territorio come una delle destinazioni più affascinanti e apprezzate al mondo.
Un traguardo prestigioso che premia l'impegno quotidiano di albergatori, famiglie, designer e chef. E che alza, ancora una volta, l'asticella dell'eccellenza italiana nel panorama internazionale.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108114100
"I dati pubblicati dalla Banca d'Italia certificano la solidità del turismo internazionale in Italia, con flussi e spesa che continuano a sostenere la nostra economia". Queste le parole del ministro del Turismo Daniela Santanchè. "Anche luglio - continua il ministro - ha registrato performance positive,...
"86 mila assunzionipreviste a ottobre e 240 mila nel trimestre ottobre-dicembre: il turismo si conferma ancora motore occupazionale del settore terziario". Queste le parole del ministro del Turismo Daniela Santanchè al Bollettino Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro. "I dati Unioncamere e...
La Costa d'Amalfi vince gli Oscar del turismo italiano come destinazione più amata dagli stranieri in vacanza in Italia, seguita dal Chianti in Toscana e il lago di Como. Il riconoscimento è stato consegnato al Distretto Turistico Costa d'Amalfi nel pomeriggio di ieri, 8 ottobre 2025, nel corso della...
La Costa d'Amalfi conquista il prestigioso Oscar del Turismo Italiano, venendo proclamata la "Destinazione Digitale 2025" più amata dagli stranieri in vacanza in Italia. Un riconoscimento che non celebra soltanto la bellezza del territorio, ma anche l'impegno e la visione del Distretto Turistico Costa...