Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Apollinare

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoNatale con i tuoi, Capodanno in cantina: è boom di prenotazioni

Economia e Turismo

Natale con i tuoi, Capodanno in cantina: è boom di prenotazioni

Inserito da (admin), venerdì 29 dicembre 2017 15:00:02

Tantissimi i "winelovers" che hanno scelto le cantine della Toscana per queste feste Giovane, laureato, appassionato di vino: l’identikit del winelover che anche per queste festività natalizie ha scelto la Toscana e le sue cantine per passare momenti unici tra amici e famiglia. Molte le iniziative promosse dalle cantine toscane per queste festività e per il veglione di San Silvestro Dove passare il veglione di fine anno? Semplice: in cantina. E’ la risposta che si sono dati moltissimi winelovers per queste festività natalizie. Non solo per le vacanze passate nel periodo di Natale, ma anche per gli ultimi giorni dell’anno e per quelli dell’Epifania, nelle tenute vitivinicole del Movimento Turismo del Vino Toscana si è registrato infatti un progressivo aumento di visitatori rispetto al passato. A partire dai regali natalizi, specialmente durante l’evento di Cantine Aperte a Natale, ma anche per le degustazioni prenotate passando per i soggiorni nelle cantine dotate anche di agriturismo. Insomma un vero e proprio boom per queste festività che conferma il trend positivo dell’enoturismo in Toscana che sarebbe tra l’altro in controtendenza rispetto al dato nazionale. A confermarlo è l’analisi che il Movimento Turismo del Vino Toscana ha fatto sul XIII rapporto sull’enoturismo nel quale vengono messi in luce alcuni aspetti su cui Strade del Vino e Comuni del vino devono ancora puntare, come ad esempio le applicazioni per smartphone (8 Strade su 10 non ne hanno una) o addirittura un sito internet funzionale (in questo caso il 4% delle Strade non avrebbe nemmeno un sito dedicato). In Toscana la situazione è completamente all’opposto. «Diversificazione dell’offerta ed emozioni in cantina sono ormai i temi portanti su cui sta lavorando il Movimento Turismo del Vino Toscana – commenta il Presidente di MTV Toscana, Violante Gardini – con questi strumenti riusciamo a trasmettere i nostri valori agli appassionati e ai turisti che vengono a trovarci in cantina». Gli appuntamenti in programma per le festività nelle cantine del Movimento Turismo del Vino Toscana. Per una fuga romantica, dal sapore regale all’insegna del benessere e della buona cucina, Tenuta di Artimino (Carmignano, Prato) propone pacchetti di due o tre notti nelle camere dell’Hotel Paggeria Medicea**** o negli appartamenti del borgo medievale di Artimino, con percorso benessere presso Erato Luxury Spa. La splendida Villa La Ferdinanda, patrimonio dell’Unesco, sarà invece la cornice perfetta per il Cenone di San Silvestro. Nel cuore della Maremma Toscana, dove s'intersecano le zone a denominazione di origine del Morellino di Scansano e del Maremma Toscana DOC Bianco, nei pressi di Montemerano e Saturnia Terme, Villa Acquaviva propone un pacchetto con soggiorno di tre notti in camera matrimoniale, gran Cenone di Capodanno con menù gourmet e Degustazione Classic dei vini di Fattoria Acquaviva. A sud della provincia senese, Fattoria del Colle a Trequanda e Casato Prime Donne a Montalcino ti portano alla scoperta dei vini di Donatella Cinelli Colombini. Imperdibile la degustazione enomusicale a Casato Prime Donne, con assaggio di Brunello di Montalcino DOCG insieme all’ascolto di brani musicali selezionati dal musicista sommelier Igor Vazzaz. Assolutamente da non perdere anche la visita guidata delle parti storiche di Fattoria del Colle con degustazione itinerante, la verticale di Brunello e infine la degustazione piccolo enologo dove imparerai a creare il tuo supertuscan. È invece tutto da degustare il Cenone di San Silvestro proposto dalla cantina MTV Toscana Badia a Coltibuono, un’antica abbazia trasformata in agriturismo di charme nel Chianti. Durante la cena tante emozioni con un’ospite di eccezione, il mago mentalista Emanuele Innocenti. Sempre nella zona del Chianti, fino al 31 dicembre è possibile visitare il Castello di Brolio del Barone Ricasoli e i suoi meravigliosi giardini… sarà la perfetta ciliegina sulla torta. Per tutti gli altri programmi e iniziative www.mtvtoscana.com L’identikit dell’enoturista. Da un report effettuato dal Movimento Turismo del Vino Toscana sull’affluenza durante le ultime edizioni di Cantine Aperte, si è notata una forte crescita dei giovani presenti. Il 50% dei visitatori infatti sono compresi in una fascia di età che va dai 25 ai 40 anni, un dato in aumento rispetto al 2016. Di questi la maggior parte ha una formazione scolastica evoluta. L’enoturista giovane preferisce poi muoversi in coppia o in gruppo, vivendo il momento della visita in cantina come relax, ma anche come crescita personale rispetto al tema del vino che negli ultimi anni è diventato uno status. Vero che i "millennials" consumano di meno in termini di volumi, ma lo fanno soprattutto fuori casa e con maggiore attenzione alla qualità del prodotto finale. L'Associazione Movimento Turismo del Vino Toscana è un ente non profit che raccoglie oltre 100 fra le più prestigiose cantine del territorio, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10593103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Osaka, Caputo incontra Ursula von der Leyen all'EXPO 2025: «Difendiamo la PAC, no al fondo unico»

A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...

Economia e Turismo

Aeroporto, FIT-CISL Salerno: «Il Cilento non sia solo un nome, ma una destinazione realmente accessibile»

La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...

Economia e Turismo

Nuova denominazione per lo scalo salernitano: da oggi “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”

Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....

Economia e Turismo

Salerno, l'aeroporto cambia nome: “Costa d’Amalfi e del Cilento” per valorizzare l'intero territorio

Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno