Ultimo aggiornamento 3 minuti fa Natività di Maria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoNel Decreto Rilancio 5 miliardi di euro per il turismo, quali sono le misure?

Economia e Turismo

Decreto Rilancio, turismo, stabilimenti balneari, Naspi

Nel Decreto Rilancio 5 miliardi di euro per il turismo, quali sono le misure?

Si va dal bonus vacanze al fondo per la promozione turistica, dal sostegno ai musei statali alle misure per i lavoratori, passando per il fondo da 210 mln per le imprese e le istituzioni culturali

Inserito da (Maria Abate), venerdì 15 maggio 2020 12:47:04

Il Governo Italiano ha reso pubblico il Decreto Rilancio per la Cultura e per il Turismo. L'intervento è di quasi 5 mld di euro, di cui 4 per il settore turistico ed 1 per quello culturale.

Si va dal bonus vacanze al fondo per la promozione turistica, dal sostegno ai musei statali alle misure per i lavoratori, passando per il fondo da 210 mln per le imprese e le istituzioni culturali.

Tra le misure più inerenti al nostro territorio c'è il "Bonus Vacanze" che consente alle famiglie italiane di venire a rilassarsi in Costiera Amalfitana, l'esenzione dal pagamento dell'IRAP per i lavoratori autonomi e dell'IMU per stabilimenti balneari e immobili di strutture alberghiere ed extra-alberghiere, la proroga della Naspi per gli stagionali e della cassa integrazione per i lavoratori delle imprese turistiche, ma anche l'esonero dal pagamento della tassa di occupazione di spazi e aree pubbliche per bar e ristoranti. Di seguito il Decreto nel dettaglio.

BONUS VACANZE

È riconosciuto un contributo fino a 500€ per le spese sostenute per soggiorni in ambito nazionale presso alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e bed&breakfast, (imprese codice ATECO 55). Possono ottenere il contributo i nuclei familiari con ISEE fino a 40.000 euro, l'importo è modulato a seconda della numerosità del nucleo familiare: 500€ per nucleo composto da 3 o più soggetti; 300€ da 2 soggetti; 150€ da 1 soggetto. Il contributo potrà essere speso dal 1 luglio al 31 dicembre 2020: nell'80% come sconto sul corrispettivo dovuto alla struttura; nel restante 20% come detrazione dall'imposta sul reddito. Le strutture ricettive potranno cedere il credito ai propri fornitori, a privati, agli istituti di credito o intermediari finanziari.

FONDO PER LA PROMOZIONE TURISTICA

Nasce con una dotazione iniziale di 20 milioni di euro per promuovere i diversi settori e le diverse destinazioni del turismo italiano anche attraverso l'Enit - Agenzia Nazionale del Turismo, organismo che vedrà un maggior coinvolgimento nella propria governance di Regioni, Enti Locali, Comuni e associazioni di categoria.

ESENZIONE IRAP

Le imprese con un volume di ricavi compresi tra 0 e 250 milioni di euro e i lavoratori autonomi con un corrispondente volume di compensi non sono tenuti al versamento del saldo IRAP 2019 e dell'acconto IRAP 2020.

ESENZIONE IMU

È prevista l'esenzione della prima rata dell'IMU 2020 per:

  • stabilimenti balneari (marittimi, fluviali e lacuali) e termali;
  • immobili di strutture alberghiere ed extra-alberghiere a condizione che le imprese proprietarie siano anche gestori delle attività.

È istituito un fondo per il ristoro ai Comuni delle minori entrate.

TUTELE PER I LAVORATORI

I lavoratori stagionali dei settori del turismo non titolari di rapporto di lavoro dipendente o privi di accesso a forme di integrazione salariale, riceveranno un'indennità di 600€ anche ad aprile e 1.000€ a maggio. È prorogata di 9 settimane la cassa integrazione per i lavoratori delle imprese turistiche, delle fiere e dei congressi, che potrà essere utilizzata in via continuativa.

FONDO TURISMO

Nasce con una dotazione iniziale di 150 milioni di euro (2020-2021) che verranno utilizzati - anche con Cassa Depositi e Prestiti - per le acquisizioni, le ristrutturazioni e la valorizzazione di immobili destinati ad attività turistiche e ricettive.

FONDO EMERGENZE AGENZIE DI VIAGGIO E TOUR OPERATOR

È istituito un fondo emergenze di 25 milioni di euro per sostenere le agenzie di viaggio e i tour operator che hanno subito perdite a causa dell'emergenza Covid-19.

TAX CREDIT AFFITTI

Per le imprese turistiche con un fatturato fino a 5 milioni di euro, e per gli alberghi senza limiti di fatturato, è previsto un credito d'imposta del 60% delle spese per gli affitti degli immobili in cui si svolgono le attività. Potranno usufruire di questo credito le imprese che hanno avuto una perdita di fatturato non inferiore al 50%.

SANIFICAZIONE

Credito d'imposta del 60% (fino a un massimo di 80.000 €) e contributi (da 15.000 a 100.000 € in rapporto al numero di dipendenti) per le spese sostenute per l'adeguamento degli spazi e per l'acquisto di dispositivi e apparecchiature per contenere la diffusione del virus Covid-19.

BAR E RISTORANTI

Per promuovere la ripresa delle attività in sicurezza e privilegiare i consumi all'esterno, le imprese di pubblico esercizio (art. 5 della legge n. 287/1991: bar, ristoranti, pizzerie, birrerie, stabilimenti balneari, gelaterie) sono esonerate dal pagamento della tassa di occupazione di spazi e aree pubbliche fino al 31 ottobre del 2020. Fino alla stessa data è sospeso anche il regime di autorizzazioni da parte delle soprintendenze. È istituito un fondo per il ristoro ai Comuni delle minori entrate.

IMPOSTA DI SOGGIORNO

Nasce un "Fondo ristoro minori entrate" con una dotazione iniziale di 100 milioni di euro per il ristoro parziale dei Comuni a fronte delle minori entrate derivanti dalla mancata riscossione dell'imposta di soggiorno. Introdotte semplificazioni degli adempimenti per i gestori delle strutture ricettive responsabili dei pagamenti dell'imposta.

IMPRESE E OPERATORI TURISTICI CONTRIBUTO PERDITE

Le imprese e gli operatori turistici, con un fatturato fino a 5 milioni di euro, riceveranno un contributo a fondo perduto per il 2020 per un importo proporzionale alla riduzione del fatturato e dei corrispettivi (confronto aprile 2020/aprile 2019).

RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE DELLE IMPRESE

Per le società di capitali e cooperative con un fatturato dai 5 ai 50 milioni di euro che hanno riscontrato una riduzione dell'ammontare dei ricavi non inferiore al 33% e che deliberano un aumento di capitale, sono previste:

  • DETRAZIONI pari al 20% dei conferimenti
  • DEDUZIONI del 20% del reddito societario

Per le imprese con fatturato superiore a 10 milioni di euro è prevista la possibilità per il "Fondo Patrimonio PMI" di sottoscrivere strumenti finanziari partecipativi.

VERSAMENTI

È prorogata fino al 16 settembre la sospensione delle ritenute, dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali, e dei premi per l'assicurazione obbligatoria per agenzie di viaggio e turismo, tour operator, bar, ristoranti, aziende termali, parchi di divertimento o tematici, servizi di trasporto, noleggio di attrezzature sportive e ricreative o di strutture e attrezzature per manifestazioni e spettacoli, guide e assistenti turistici e per le altre imprese turistiche.

VOUCHER

Viene esteso da 12 a 18 mesi il termine per usufruire dei voucher ricevuti a compensazione di viaggi e dei pacchetti turistici annullati a causa dell'emergenza Covid-19.

CONCESSIONI BALNEARI

Confermata la proroga già disposta dalla legge 145/2018.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 103710104

Economia e Turismo

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises

Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....

Economia e Turismo

La nave da crociera Crystal Symphony nelle acque della Costiera Amalfitana

La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...

Economia e Turismo

Alicost: fino al 21 settembre attivi collegamenti del Metrò del Mare. Proseguono regolarmente quelli per Capri, Ischia e Procida

Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...