Tu sei qui: Economia e TurismoNeve in Costa d’Amalfi: limoneti minacciati dal gelo, produzione a rischio
Inserito da (Maria Abate), martedì 27 febbraio 2018 14:01:46
Anche stamani la Costiera amalfitana si è risvegliata in una coltre di neve, con temperature sotto lo zero e, se possibile, ancora più rigide di ieri. I bianchi fiocchi si sono posati ancor più a bassa quota, attecchendo sui terrazzamenti di limoni delle frazioni basse di Tramonti e delle zone più alte di Maiori, Minori e Ravello.
Ma, per quanto l'accostamento bianco-giallo possa sembrare poetico, il limone - si sa - è l'agrume più sensibile al gelo e, come è accaduto già lo scorso anno, la produzione dell'oro giallo della Costa d'Amalfi potrebbe risentirne. La copertura autunnale delle impalcature in castagno, purtroppo, poco può contro le temperature record di questo periodo.
E si rischia di perdere quintali di "Sfusato amalfitano", un limone pregiatissimo, dotato del riconoscimento IGP e caratterizzato da un profumo intenso, dalla forma affusolata e dalla polpa succosa, nonché dalla quasi assenza di semi. Un agrume ricchissimo di vitamina C e oli essenziali, che fa riconoscere la Costiera Amalfitana nel mondo grazie ai tanti utilizzi che consente in cucina e non solo.
Già nel 2017 la Regione richiese l'intervento del Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, per risarcire gli agricoltori per i danni subiti in termini di produzione attraverso l'attivazione delle risorse previste dal Fondo di Solidarietà Nazionale. Il danno quantificato fu di 2,6 milioni di euro e a risentirne furono soprattutto quei piccoli braccianti per i quali l'agricoltura è prima di tutto una missione di tutela del territorio. Anche quest'anno il fenomeno rischia di ripresentarsi e noi possiamo soltanto sperare che il gelo abbandoni presto le zone costiere, per far spazio a un più mite clima primaverile.
Fonte: Amalfi News
rank: 107821101
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...