Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoPROGETTO TURISTICO MONTESANO SULLA MARCELLANA “MIRABILIAE”

Economia e Turismo

PROGETTO TURISTICO MONTESANO SULLA MARCELLANA “MIRABILIAE”

Inserito da (admin), giovedì 26 luglio 2018 13:34:32

Nuovi itinerari naturalistici, accesso per tutti all’ex Convento dei Capuccini, valorizzazione enogastronomica , teatro e concerti 26 Luglio – 07 Agosto 2018 Presentato questa mattina presso il Santuario - ex Convento dei Cappuccini di Montesano sulla Marcellana il progetto turistico voluto e ideato dall’amministrazione comunale della cittadina e denominato "MIRABILIAE". Presenti il Sindaco Giuseppe Rinaldi, Corrado Monaco, RUP Progetto ""Mirabiliae, Maria Teresa Gallo, presidente Associazione di Promozione Turistica Artem, Enzo D'arco della Cantina delle Arti. Il progetto prevede sia interventi infrastrutturali che immateriali. Si va dall’ultimazione dell’ex Convento dei Cappuccini alla predisposizione di Itinerari naturalistici e visite guidate, dalle valorizzazioni enogastronomiche a una piattaforma unica sul turismo di Montesano che aggreghi gli operatori e le forme di comunicazione, a una serie di eventi quali il Memorial Filippo Gagliardi e il concerto agostano di Enrico Ruggeri e i Decibel. In sintesi il progetto Mirabiliae vuole promuovere l’immagine del territorio di Montesano utilizzando i flussi turistici, quelli estivi della costa cilentana e quelli culturali archeologici del Vallo di Diano, per rilanciare l’offerta turistica e aggregare gli operatori del settore e poter sviluppare una nuova narrazione in segno positivo intorno alla vita del paese e delle sue frazioni, esaltando le bellezze esistenti e quelle delle persone, messaggio chiaro anche nei confronti dei continui attacchi (vedi Terna) che i territori periferici sono costretti a subire. Il progetto Ex Convento dei Cappuccini Il progetto prevede di intervenire su un bene architettonico di pregio storico – culturale quale l’ex convento dei Cappuccini (XVI sec) per rendere fruibili gli spazi (abbattimento barriere architettoniche) e consolidare la vocazione culturale del Bene. Realizzazione itinerari turistici Il progetto prevede la sperimentazione di itinerari turistico - culturali ed architettonici da intrecciare con il resto dell’offerta turistica presente nei territori del Vallo di Diano e del Golfo di Policastro. Sono stati ideati due itinerari gestiti dall’associazione di Montesano Arte, che dal 26 luglio saranno serviti da guide turistiche come primo periodo di sperimentazione: Dal centro storico di Montesano alla Certosa di San Lorenzo a Padula Ore 10:00: Ritrovo presso piazza Filippo Gagliardi e partenza alla volta del borgo antico di Montesano. Il percorso prevede la visita dell’imponente Chiesa di Sant’Anna, costruita negli anni ’50 dal benefattore Filippo Gagliardi attraverso una rivisitazione dello stile neo-gotico. Si procede poi con la visita del Museo Civico Etnoatropologico, Chiesa di Sant’Andrea, Chiesa dell’Assunta. La passeggiata termina con la visita di Palazzo Gerbasio e di Piazza Castello, da cui si gode di un panorama bellissimo sul Vallo di Diano. Ore 16:00 Partenza per Padula per la visita della Certosa di San Lorenzo. Alla Scoperta della Badia di Cadossa e delle Sorgenti di Montesano Ore 10:00: Ritrovo presso il Santuario San Francesco in Località Prato Comune di Montesano, luogo incantevole immerso nella natura. Dopo la visita del convento partenza alla volta dell’antica Abazia di S. Maria di Cadossa, una delle Badie più rinomate dell’ordine benedettino. Ore 16:00: Ritrovo presso piazza Filippo Gagliardi e partenza alla volta del borgo antico di Montesano. Il percorso prevede la visita dell’imponente Chiesa di Sant’Anna, costruita negli anni ’50 dal benefattore Filippo Gagliardi attraverso una rivisitazione dello stile neo-gotico. Si procede poi con la visita del Museo Civico Etnoatropologico, Chiesa di Sant’Andrea, Chiesa dell’Assunta. La passeggiata termina con la visita di Palazzo Gerbasio e di Piazza Castello, da cui si gode di un panorama bellissimo sul Vallo di Diano. Valorizzazione prodotti enogastronomici La valorizzazione delle singole componenti della cultura territoriale, l'amore per la terra di appartenenza, è quello che spinge il comune di Montesano sulla Marcellana alla realizzazione di azioni di promozione e di diffusione delle proprie eccellenze enogastronomicaìhe e questo attraverso una serie di incontri e di nuovi strumenti che saranno la base per il rilancio di prodotti come lo zafferano, l’olio dop, il caciocavallo silano, l’acqua. Dal 27 Luglio al 6 Agosto è prevista la presentazione dell’"Atlante delle tipicità", delle aziende agricole officinali, e uno show cooking del Maestro Pasticciere Giuseppe Manilia, insieme con diversi altri validi operatori della ristorazione. Eventi Il progetto Mirabiliae prevede anche una serie di eventi in modo da accomunare le risorse strutturali del territorio alle fascinazioni immateriali quali la musica, il teatro, le figure e i personaggi rappresentativi del territorio. Tra gli eventi di rilievo il teatro di strada, sulle tracce di Filippo Gagliardi, il Memorial Filippo Gagliardi50 anni dalla sua scomparsa, il concerto di Enrico Ruggeri e i Decibel, (vedi programma allegato – locandina). Nota: Filippo GAGLIARDI (1912-1968) famoso magnate italo-venezuelano, nacque a Montesano nel 1912 da una famiglia molto povera. Dal giugno all’ottobre del 1954 rientrò a Montesano, donando in tale occasione notevoli somme ai bisognosi, mutui a ben 55 comuni della provincia e 105 case per i poveri del suo paese. Fece eseguire importanti edifici pubblici a sue spese: la caserma dei carabinieri, la chiesa di S. Anna in stile neogotico, l’acquedotto comunale. Una piattaforma online per il turismo "Visit Montesano" Con il progetto sarà realizzata inoltre una piattaforma online dedicata alla promozione turistica, in grado di aggregare gli operatori del territorio. Si chiamerà Visit Montesano e la sua presentazione agli operatori avverrà il giorno martedì 7 agosto. Giuseppe Rinaldi, Sindaco di Montesano sulla Marcellana: "Sostengo che Mirabiliae sia una grande vetrina e un’occasione per Montesano di rilanciare la sua identità pura e genuina, tutt’altro rispetto alle invasioni barbariche con cui dobbiamo spesso confrontarci come il caso Terna. Si tratta di un momento, ma sopratutto di un progetto di rilancio di grande spessore culturale e conoscenza ed per me e per tutta l’amministrazione, il modo giusto per mostrare la bellezza del nostro paese a tutti quelli che ci verranno a trovare".

Fonte: Booble

rank: 10922108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana ecco la nave da crociera di lusso Seven Seas Grandeur

La nave da crociera di lusso Seven Seas Grandeur è attualmente ancorata al largo della Costiera Amalfitana. Questa tappa fa parte di una crociera di 11 giorni da Venezia a Civitavecchia, iniziata il 28 aprile 2025 e in conclusione il 9 maggio. Costruita nel 2023 dai cantieri Fincantieri di Ancona, la...

Economia e Turismo

Turismo, Santanchè: «Straordinari numeri di primavera confermano la voglia d’Italia che c’è nel mondo»

Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...

Economia e Turismo

Turismo, Santanchè: “Straordinari numeri di primavera confermano la voglia d’Italia che c’è nel mondo”

"Si chiude un periodo di diverse settimane che ha visto il turismo come protagonista assoluto. Esprimo grande entusiasmo per l'afflusso straordinario di visitatori in Italia, dalle città d'arte alle terme, dal mare alla montagna, passando per i borghi. Questo fenomeno testimonia l'attrattività del nostro...

Economia e Turismo

“Domeniche di Maggio in Cultura”: a Cava visite guidate e mostra di pergamene all’Abbazia della SS. Trinità

Un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. Anche quest’anno tornano le "Domeniche di Maggio in Cultura", un ciclo di visite guidate all’Abbazia e alla sua Biblioteca, con la mostra straordinaria delle pergamene antiche, tra...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno