Tu sei qui: Economia e TurismoRabbia tra i lavoratori stagionali del turismo, nucleo Costiera Amalfitana: “Noi paghiamo le tasse, ma non siamo considerati“
Inserito da (Maria Abate), martedì 12 maggio 2020 16:22:43
C'è tanta rabbia tra i Lavoratori Stagionali della Costiera Amalfitana. Non solo sono in balia dell'incertezza sul proprio futuro lavorativo, ma una cospicua schiera di essi è stata esclusa sia dagli aiuti statali che da quelli regionali perché, pur risultando a tempo determinato per la stagione estiva, difettano della qualifica "stagionale" nella propria posizione INPS. Ciò ha determinato la mancata assegnazione del bonus governativo di 600 euro per il mese di marzo, e rischia di escluderli anche per i mesi successivi, nonché dall'analoga misura (300 euro per 4 mensilità) disposta dalla Regione e riferita ai medesimi requisiti. Vi sono poi lavoratori stagionali che non afferiscono formalmente al settore "turismo", ma il cui lavoro è strettamente connesso con le attività turistiche (commessi di negozio assunti per la sola stagione estiva, e analogamente operatori delle aziende di trasporto assunti per l'estate nei punti vendita/informazioni).
Nonostante la Conferenza dei Sindaci della Costiera Amalfitana abbia sottoposto al Governo tali problematiche, molti stagionali sono stati lasciati a se stessi.
Ieri, il direttivo del nucleo locale è stato ricevuto dal Sindaco di Amalfi Daniele Milano, che ha garantito pieno sostegno agli stagionali e ha promesso che, assieme agli altri sindaci della Costiera, avrebbe fatto leva sulle forze politichegovernative e regionali per tutelare tutta la categoria di lavoratori rimasti senza alcuna forma di sussidio.
"I lavoratori del Turismo della Costiera Amalfitana, in questo momento non si sentono tutelati dalle misure adottate dal Governo rispetto all'emergenza Covid-19 e privati di salario, si trovano a far fronte a problemi grossi di vivibilità. Non sono stati abbuonati - però - i fitti, le tasse, che con sforzo, continuiamo a pagare", ha detto a Positano Notizie Eva Anastasio Torre, una dei responsabili dell'operativo.
Fonte: Positano Notizie
rank: 106217106
Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....
La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...