Tu sei qui: Economia e TurismoRavello, mercoledì riapre Villa Cimbrone: rielaborato il roseto, al via restauro del Tempio di Bacco
Inserito da (redazionelda), domenica 17 maggio 2020 13:12:40
La prossima sarà a tutti gli effetti la settimana della rinascita con l'Italia che cercherà rimettersi in moto dopo il fermo obbligato dalla pandemia.
Anche in Costiera Amalfitana sono diverse le attività pronte a riprendere.
A Ravello Villa Cimbrone ha annunciato la riapertura alle visite del complesso monumentale e dei magnifici giardini che conducono al balcone più bello dle monso da mercoledì 20 maggio (dalle 10:00 alle 19:00, con ultimo ingresso alle 18:30).
Per il lussuoso albergo e il ristorante stellato "Il Fraluto di Pan", bisognerà ancora attendere.
Due le novità per questa stagione: dalla rielaborazione dello storico roseto, tanto caro a Ernest WilliamBeckett, Lord Grimthorpe, affidato alla sapienza di Walter Branchi, musicista, docente e compositore, ma tra i maggiori esperti nel mondo delle rose paesaggiste antiche, inglesi e francesi. Ha identificato, salvato, propagato e introdotto tantissime vecchie varietà di rose.
Inoltre una buona parte dei giardini hanno avuto nuova linfa dopo la collaborazione dell'architetto paesaggista toscano Marco Pozzoli.
I risultati dell'intervento che ha ripreso le specie originarie, impiantante all'inizio del secolo scorso, saranno apprezzabili dalla prossima primevera. Si promette una tempesta di rose.
In concomitanza con la riapertura della villa avranno inizio i lavori di consolidamento e restauro del celebre Tempio di Bacco, logorato dal tempo ma soprattutto dall'ossidazione delle componenti ferrose a sostegno della muratura, come le anime delle colonne in pietra vesuviana.
L'opera che assomiglia a un tempio greco, è edificata su una piccola terrazza circondata da cipressi. Ispirato all'architettura classica, il Tempio di Bacco venne costruito agli inizi del XX secolo ed è caratterizzato da una statua in bronzo che ritrae Bacco con il pio Pan. Fu proprio in questo luogo intimo che Lord Grimthorpe chiese che venissero seppellite le sue ceneri dopo la sua morte.
L'intervento, sotto il controllo della Soprintendenza di Salerno, è stato progettato dagli ingegneri Stefano Potestà ed Edoardo Currà con l'architetto Alberto White direttore dei lavori, ed eseguito dall'impresa Ronga di Salerno.
I visitatori potranno portarsi sul cantiere e assistere in sicurezza alle fasi del restauro.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100648109
"Siamo entusiasti di vedere che l'Italia - stando alle stime diffuse oggi da Demoskopika - si prepara ad accogliere un numero record di turisti per la prossima stagione estiva. Con 65,8 milioni di arrivi e un incremento significativo delle presenze, la nostra nazione continua a dimostrarsi una meta ambita...
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, a Roma, ha ospitato anche quest'anno, martedì 13 maggio 2025, la cerimonia di premiazione della 39ma edizione della Bandiera Blu, la prestigiosa certificazione internazionale di qualità del mare ed ecosostenibilità ambientale della Fondazione per l'Educazione Ambientale...
American Airlines e GESAC annunciano il raddoppio dei collegamenti tra l'Aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino (NAP) e gli Stati Uniti, con la ripresa dei voli per Philadelphia (PHL) e l'inaugurazione della nuova rotta verso Chicago (ORD). A partire da oggi e per tutta la stagione estiva, American...
La nave da crociera Le Bougainville, terza unità della prestigiosa classe Explorer di Ponant Cruises, si trova al largo di Atrani. Consegnata nel 2019 dai cantieri VARD, Le Bougainville rappresenta un perfetto equilibrio tra eleganza francese, innovazione tecnologica e attenzione all’ambiente. Lunga...