Tu sei qui: Economia e TurismoSanificazioni e vetrine pronte anche a Maiori. Il punto di Alfonso Dattilo
Inserito da (admin), sabato 16 maggio 2020 16:26:54
In vista della riapertura, prevista per lunedì 18 maggio, sono pronti gli operatori commerciali e gli artigiani di Maiori per accogliere i loro clienti.
Le norme attualmente in vigore prevedono la sanificazione degli ambienti (ex Circolare 5.443 del 22 febbraio 2020 del Ministero della Salute). Operazione che si deve svolgere utilizzando disinfettanti come l'ipoclorito di sodio (0,1%) oppure l'etanolo al 75%.
In un documento pubblicato dalla Federazione Moda Italia si ricorda che è obbligatorio avere in store dispenser per la disinfezione delle mani con gel alcolici con una concentrazione di alcol al 60-85%. In particolare, i flaconi riservati alla clientela devono essere collocati all'ingresso, vicino ai camerini, accanto a casse e sistemi di pagamento, tastiere, schermi touch. Inoltre gli esercenti dovranno operare provvisti di mascherina e guanti, oltre alla tanto citata distanza di sicurezza di almeno 1 metro.
In merito alle linee guida abbiamo interpellato Alfonso Dattilo di Sandali Tipici, maestro nella creazione di sandali fatti a mano in stile Positano chiedendo una sua opinione sulla tanto discussa fase 2:
«Permettetemi di ringraziare il nostro Governatore Vincenzo De Luca e tutti i nostri politici nazionali che tanto hanno fatto per evitare il peggio anche nella nostra amata Regione Campania. La Costiera Amalfitana è stata solo sfiorata dal problema e forse c'è lo zampino anche del buon Dio che, per noi, ha sempre un occhio di riguardo. Come previsto dalle attuali disposizioni abbiamo provveduto alla sanificazione, come hanno fatto un po' tutti. Quello che non mi è chiaro - sorride Mast'Alfonso - è come mai i nostri negozi che sono rimasti chiusi devono essere sanificati mentre invece tutti quelli regolarmente aperti non hanno bisogno di nessuna "santificazione". Forse il virus quando vede un esercizio aperto, magari con le persone in coda a fare la fila, si stanca di aspettare e prosegue dritto verso quelli invece rimasti chiusi in cui si infiltra? Scherzi a parte trovo giusto riaprire anche per i nostri tanti clienti, che negli anni ci onorano nel ritornare: glielo dobbiamo. In più c'è anche il piacere di condividere un buon caffè - rigorosamente da asporto - con gli amici di Maiori che si allungano fino alla nostra bottega. Fortunatamente, come diceva sempre un mio maestro, siamo in Costiera Amalfitana e, anche restando fermi qui sul lungomare, vedremo il mondo passare davanti ai nostri occhi. Con questo augurio spero di vedere presto concluso il triste capitolo di storia che stiamo vivendo.»
Fonte: Maiori News
rank: 104525104
Dal 20 al 30 luglio, la Regione Campania sarà al Padiglione Italia dell'Expo di Osaka con un fitto programma di eventi dedicati alle filiere agroalimentari di qualità, all'artigianato artistico, alla cultura digitale e alla musica. Un percorso che racconta l'identità e la creatività di una terra antica...
Per offrire un servizio di accoglienza e informazione sempre più efficiente ai visitatori, il Comune di Scala ha attivato un nuovo InfoPoint Turistico temporaneo in Piazza Municipio, nel cuore del centro cittadino. L'iniziativa risponde all'esigenza di garantire un punto di riferimento per i turisti...
Anche la Città di Amalfi figura tra i Comuni che hanno sottoscritto la Carta della Bellezza, documento simbolo dell’impegno per uno sviluppo sostenibile e identitario dei territori, presentato nell'ambito della quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", tenutasi il 17 e 18 luglio a Cava de'...
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...