Tu sei qui: Economia e TurismoSinergia turistica tra Costa d’Amalfi e Alta Irpinia: Giovannantonio Puopolo ci crede
Inserito da Lorenzo Bellofatto (redazionelda), lunedì 3 agosto 2020 18:02:16
di Lorenzo Bellofatto
Lo scorso sabato 1° agosto, presso l'auditorium del Comune di Andretta, in Alta Irpinia, si è tenuto il primo convegno ufficiale della neonata associazione irpina politico-culturale "Popolo e territorio". L'evento, dal titolo "Agri-cultura", ha visto la partecipazione di diversi imprenditori agricoli locali, operatori del settore e tecnici specializzati in materia enogastronomica e agroalimentare. Durante i lavori del convegno, moderati ottimamente dal presidente del Comitato di Garanzia, Domenico Marrucci, sono state affrontate diverse problematiche afferenti specialmente le condizioni dell'agricoltura irpina di oggi, con uno sguardo alla tradizione del passato.
L'astrazione centrale emersa dall'assise si può così sintetizzare: l'agricoltura di ieri e di oggi, un viaggio sensoriale attraverso il cibo che unisce la cultura popolare al territorio, il futuro alla riscoperta delle tradizioni. Tra i diversi interventi ha suscitato notevole interesse l'appassionato discorso del tour operator Giovannantonio Puopolo, originario di Ariano Irpino ma legato già da un trentennio alla Costiera Amalfitana. Considerevole il suo impegno professionale che lo vede in contatto con novantasei paesi del mondo, grazie alla quarantennale esperienza nel settore turistico della "Divina" e al suo ultimo incarico di neopresidente del gruppo Alberghi, Turismo e Tempo libero di Confindustria Salerno.
L'imprenditore turistico, rappresentante legale della Sovi Turismo, nel suo intervento ha ribadito più volte la necessaria sinergia tra il turismo rivolto alla Costiera Amalfitana con il territorio irpino, data l'eccellenza dei prodotti locali e della filiera enologica e agroalimentare, auspicando nondimeno un maggiore coinvolgimento delle aziende in modo diretto.
L'intervento di Puopolo legittima, difatti, la proposta del presidente della neonata associazione irpina "Popolo e territorio" Americo D'Onofrio, per la creazione di "un paniere irpino" e dei cosiddetti "Farmer's market", affinché anche l'Irpinia, in seno all'idea di un'agricoltura legata al turismo, possa definitivamente intraprendere con audacia la strada di un nuovo modo di fare turismo, in cui l'attitudine al mangiare sano si sposi alla necessità di una spesa equa, una vendita diretta con i produttori, un maggiore risalto alla qualità dei prodotti della terra e alla conoscenza dei luoghi, dei paesaggi e della nota convivialità irpina.
Il connubio tra la più rinomata Costiera Amalfitana e i territori interni dell'Irpinia, può solo calamitare un turismo di qualità e di pregio.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105389109
Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....
Si chiama Amalfi Lodge la nuova casa vacanze inaugurata a Novella, soleggiata frazione di Tramonti. Una piccola oasi immersa nel verde, a soli 3,4 km dal mare, pensata per chi desidera vivere la Costiera Amalfitana con ritmi lenti, tra silenzio e natura, senza rinunciare al comfort. La struttura, arredata...
Il turismo italiano sta cambiando: nuove tendenze, nuove dinamiche e nuove necessità di una domanda in costante mutamento ridisegnano la mappa delle vacanze estive. E, di conseguenza, l'offerta si rimodula e si riadatta, dimostrando puntualmente una grande resilienza, per soddisfare al meglio le evoluzioni...
Valdobbiadene e la Costiera Amalfitana si ritrovano unite da un filo d'amicizia lungo le strade di storia, cultura e suggestione naturale. Anche quest'anno, nella cornice del Tour Terre Amiche 2025, il sindaco di Valdobbiadene Luciano Fregonese ha accompagnato con entusiasmo Maurizio Ruggiero e i ragazzi...