Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoSITI ARCHEOLOGICI VESUVIANI, PASSEGGIATE NOTTURNE

Economia e Turismo

SITI ARCHEOLOGICI VESUVIANI, PASSEGGIATE NOTTURNE

Inserito da (admin), martedì 24 luglio 2018 20:54:13

A partire da sabato 27 fino al 28 settembre tornano i percorsi illuminati nei siti archeologici vesuviani, nell’ambito dei progetti di valorizzazione 2018 promossi dal Ministero per i beni e le attività culturali. Il sito di Pompei, la villa di Poppea ad Oplontis, l’Antiquarium di Boscoreale e per la prima volta la Villa S. Marco a Stabia saranno illuminati per l’occasioneil venerdì e il sabato dalle ore 20,30 alle 23,30. A POMPEI le passeggiate notturne interesseranno uno dei luoghi più monumentali del sito, l’area del Foro, cuore della vita politica, religiosa ed economica della città antica, attraverso un percorso di suoni e luci che ha inizio da porta Marina. La suggestione e la bellezza di templi e edifici illuminati, ma anche la possibilità di rivivere attraverso voci, rumori e suoni gli attimi di vita quotidiana dell'antica città, accompagneranno il visitatore alla scoperta della storia. Da Porta Marina, oltrepassate le Terme Suburbane, poco fuori la cinta muraria e l’accesso dalla via del mare, le grida e le attività di artigiani e lavoratori provenienti dalle botteghe di via marina (la bottega del panettiere e il negozio di Furius), i rumori e le chiacchiere della padrona di casa nella Domus di Trittolemo, i suoni e le voci che accompagnano e raccontano i ludi (giochi) in onore di Apollo nel Santuario omonimo, e ancora il ritmo dei tamburi e delle musiche delle sacre cerimonie di culto per il supremo Giove, al Capitolium (o Tempio di Giove), la confusione del Mercato (il Macellum) e le attività dei fulloni (i lavandai) presso l‘Edificio di Eumachia, scandiscono le tappe di questo viaggio nel passato. Dopo la Basilica, l’antico palazzo di Giustizia, l’itinerario si conclude, uscendo dal Tempio di Venere, con la visita all’ Antiquarium e ai reperti esposti nelle mostre in corso. I percorsi al costo di 7 € avranno luogo a partire dal 27 luglio fino al 28 settembre. 18 serate secondo il seguente calendario: 27 e 28 luglio; 3, 4, 10, 11, 17, 18, 24, 25, 31 agosto; 1, 7, 8, 14, 15, 21, 28 settembre. AD OPLONTIS le visite notturne alla Villa di Poppea, tra i più splendidi esempi di villa dell’aristocrazia romana, attribuita a Poppea Sabina, moglie dell’imperatore Nerone, e all’ANTIQUARIUM DI BOSCOREALE, con i suoi reperti esposti, testimonianza della vita e dell' ambiente dell’epoca romana nell'agro Vesuviano, avranno il costo di 2 €. Partecipa all’iniziativa anche l’area archeologica di VILLA S.MARCO A STABIA, con l’apertura notturna "Stabiae Nocte". 4 serate ad ingresso gratuito il 28 luglio, 4 e 11 agosto, 1 settembre, che prevedono possibilità di visite guidate alle ore 21,00 e alle 22,00.Un suggestivo itinerario alla scoperta della villa romana di San Marco (I sec. a.C. – I sec. d.C.), nell’area archeologica di Stabiae, per la prima volta visitabile di sera grazie ad installazioni luminose. Un percorso emozionante, accompagnati da una guida, che culminerà con l’ascolto della lettera di Plinio il Giovane a Tacito, letta dall’attore Luigi Vernieri, contenente il racconto degli ultimi istanti di vita dello zio, Plinio il Vecchio, morto proprio a Stabiae, vittima dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Possibilità anche di visita libera dalle 20,30 alle 23,30. A partire da settembre le visite notturne di POMPEI si ampliano con le performance musicali sulla terrazza dell’Antiquarium, organizzate in collaborazione con la Scabec - Regione Campania nell’ambito del progetto Campania by night. Performance musicali e suggestioni notturne di Campania by night anche a OPLONTIS e all'ANTIQUARIUM di BOSCOREALE. L’accesso ai percorsi notturni non richiede prenotazione. BIGLIETTO DI INGRESSO PASSEGGIATE NOTTURNE: POMPEI: 7€ OPLONTIS: 2€ ANTIQUARIUM DI BOSCOREALE:2 € STABIA-VILLA S. MARCO: INGRESSO GRATUITO

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10322108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Casa Coldiretti a 'Campania Alleva Expo 2025': proposte, opportunità e incontri fra gusto e biodiversità

Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana ecco la nave da crociera di lusso Seven Seas Grandeur

La nave da crociera di lusso Seven Seas Grandeur è attualmente ancorata al largo della Costiera Amalfitana. Questa tappa fa parte di una crociera di 11 giorni da Venezia a Civitavecchia, iniziata il 28 aprile 2025 e in conclusione il 9 maggio. Costruita nel 2023 dai cantieri Fincantieri di Ancona, la...

Economia e Turismo

Turismo, Santanchè: «Straordinari numeri di primavera confermano la voglia d’Italia che c’è nel mondo»

Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...

Economia e Turismo

Turismo, Santanchè: “Straordinari numeri di primavera confermano la voglia d’Italia che c’è nel mondo”

"Si chiude un periodo di diverse settimane che ha visto il turismo come protagonista assoluto. Esprimo grande entusiasmo per l'afflusso straordinario di visitatori in Italia, dalle città d'arte alle terme, dal mare alla montagna, passando per i borghi. Questo fenomeno testimonia l'attrattività del nostro...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno