Tu sei qui: Economia e TurismoStop alla pesca del gambero rosso nel Tirreno. Assessore Caputo: «Nuove regole per tutelare biodiversità e imprese ittiche»
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 28 settembre 2022 15:59:37
«Dobbiamo salvaguardare la biodiversità e la sostenibilità economica delle nostre imprese ittiche, dilazionando con oculatezza le giornate massime di pesca e le relative quote. Il modello attuale va rivisto per tutelare un comparto, come quello della pesca del gambero rosso, che in Campania, Sicilia e Liguria produce lavoro e redditività per l'intera filiera, grazie ad una delle eccellenze dei nostri mari più apprezzate sulle tavole nazionali e internazionali».
Il monito al Governo dell'assessore all'Agricoltura e alla Pesca della Regione Campania, Nicola Caputo, dopo la notizia della chiusura della pesca del gambero rosso nel Mar Tirreno e Mar Ligure.
Nella serata di ieri il MIPAAF (D.G. Pesca) ha annunciato la chiusura immediata delle attività di pesca degli esemplari di crostacei della specie Aristaeomorpha foliacea o gambero rosso (ARS) - nelle GSA 8, 9, 10 e 11 - per tutte le unità operanti con reti a strascico inserite nella lista delle unità autorizzate, indipendentemente dalla Lunghezza Fuori Tutta (L.F.T.).
«È stata raggiunta la quota del 95% di cattura massima assegnata all'Italia per il gambero rosso - conclude l'assessore Caputo - ma ora è necessario definire un nuovo sistema di regole per garantire, per tutta la stagione, un equilibrato modello di pesca nei diversi ambiti per le barche superiori ai 24 metri».
Le unità che effettuano la pesca bersaglio e la cattura accessoria dei gamberi di profondità devono limitare le attività esclusivamente alla specie Aristeus antennatus o gambero viola (ARA).
Fonte: Il Vescovado
rank: 101316103
La nave da crociera Le Bougainville, terza unità della prestigiosa classe Explorer di Ponant Cruises, si trova al largo di Atrani. Consegnata nel 2019 dai cantieri VARD, Le Bougainville rappresenta un perfetto equilibrio tra eleganza francese, innovazione tecnologica e attenzione all’ambiente. Lunga...
La Emerald Sakara, lussuoso mega yacht costruito nel 2023 e appartenente alla compagnia Emerald Cruises, è tornata a navigare lungo la Costiera Amalfitana. Questa mattina la nave è stata avvistata al largo di Cetara prima di attraccare al Molo Manfredi di Salerno, da dove ripartirà nel tardo pomeriggio...
La Emerald Sakara, mega yacht di lusso costruito nel 2023 e appartenente alla compagnia Emerald Cruises, ha scelto il porto di Salerno come scalo di riferimento per le sue crociere nel Mediterraneo. Emerald Sakara è la secondo nave della serie di mega yacht ultra-lusso della compagnia, dopo l'Emerald...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...