Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Apollinare

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoTi racconto Villa Rufolo con due castelli europei: il pconcorso di arte digitale e scrittura creativa del CUEBC di Ravello

Economia e Turismo

Ti racconto Villa Rufolo con due castelli europei: il pconcorso di arte digitale e scrittura creativa del CUEBC di Ravello

Inserito da (Redazione), sabato 6 giugno 2015 17:07:13

Valorizzare il patrimonio architettonico europeo attraverso concorsi di arte digitale e scrittura creativa. È il progetto europeo DARTS (Digital Art and Storytelling for Heritage Audience Development), finanziato da Europa Creativa con oltre 183 mila euro e coordinato dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello che ha sede nella splendida Villa Rufolo.

Coordinatrice scientifica del progetto europeo DARTS è Laura Benassi che dal 2008 collabora con la Scuola Normale Superiore per progetti di ricerca sul patrimonio culturale italiano, ricercatrice al CNR nell'ambito di IPERION CH (infrastruttura di ricerca europea sull'Heritage Science).

Si tratta di uno dei 37 progetti di piccola cooperazione finanziati alla prima call su centinaia di proposte presentate, tra i 4 progetti italiani finanziati su 62 italiani presentati. I partner - il Landcommandreij di Alden Biesen in Blegio (istituzione che gestisce il castello), il Museo di Campulung Muzel in Romania e l'Università telematica Pegaso - chiedono ai partecipanti di raccontare nuove storie sul passato di tre edifici, sede delle loro istituzioni: la villa Rufolo a Ravello in Italia; il castello di Alden Biesen in Belgio; il castello di Mattia Corvino in Transilvania".

I concorsi si rivolgono a giovani artisti e scrittori tra i 18 e i 35 anni, che potranno partecipare presentando uno o più lavori originali realizzati da soli o in team. Il tema dei concorsi è legato agli edifici storici, di cui storie, personaggi, foto, documenti, eventi sono raccolti nel sito del progetto (firmato da due calcesani, Enrico Possenti e Anna Piccioli) per stimolare e ispirare nuove forme attraverso cui raccontare i secoli di storia di questi luoghi.

Un progetto, e due concorsi dunque, che mirano a valorizzare il patrimonio artistico coniugando la storia e la tradizione, le espressioni artistiche contemporanee e le nuove tecnologie.

La durata del concorso sarà di ben un anno, durante il quale i partecipanti passeranno attraverso due fasi che si differenziano fra il contest di arte digitale e quello di scrittura creativa.

Concorso di arte digitale Nella prima fase del concorso di arte digitale la giuria internazionale di esperti, composta da Marco Mancuso, critico e curatore; Wim Tilkin, artista poliedrico, Sabin Borş, curatore e scrittore d'arte, selezionerà 18 opere, 6 per ogni edificio storico. Gli artisti così selezionati potranno trascorrere gratuitamente un fine settimana nell'edificio storico da loro scelto come fonte di ispirazione per finalizzare il proprio lavoro. Così spiega Laura Laura Benassi "potranno visitare i luoghi, respirare il genius loci, scattare fotografie, realizzare disegni, e raccogliere fonti e materiali utili, anche intervistando le persone del luogo".

Nella seconda fase la giuria di esperti sarà presieduta da Michel Reilhac, testimonial del progetto, originale regista e scrittore transmediale francese. Saranno scelte tre opere, una per edificio storico, e saranno premiate durante il Festival di Ravello, durante il quale sarà proiettato un video che raccoglierà le migliori opere presentate al concorso. I vincitori riceveranno un premio in denaro di 500 euro, la possibilità di vedere installata la propria opera presso gli edifici storici e l'opportunità di soggiornare gratuitamente per due settimane e avere un atelier presso la Fondazione Trossi Uberti di Livorno o presso una delle residenze reali aderenti all'associazione europea ARRE.

Concorso di scrittura creativa Nella prima fase le storie saranno valutate da giurie nazionali di esperti: le migliori saranno tradotte in lingua inglese e sottoposte alla valutazione della giuria internazionale, composta dallo storyteller Frank Degruyter, dallo scrittore Martino Gozzi e dalla storica Raluca Bem Neamu. I vincitori saranno premiati con un premio di 500 euro al Festival internazionale di Storytelling ad Alden Biesen. Invitati come ospiti speciali, potranno vivere in diretta il backstage del festival, conoscere storytellers provenienti da tutto il mondo. Le loro opere saranno pubblicate in un'edizione speciale che sarà anche distribuita online.

Nel sito web del progetto conclude Laura Benassi "gli artisti e gli scrittori avranno un proprio spazio virtuale, dove inserire la propria biografia, caricare e raccontare i propri lavori, tracciare il proprio percorso creativo, inserire i post dei propri profili social. Avranno a disposizione uno spazio per raccontarsi e mettersi a confronto, dove gli utenti internet potranno lasciare un commento e dare un voto di preferenza ad un'artista o scrittore o ad un'opera. Le opere più votate alla fine dei concorsi otterranno un riconoscimento da un'importante organizzazione culturale europea".

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 109824104

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Osaka, Caputo incontra Ursula von der Leyen all'EXPO 2025: «Difendiamo la PAC, no al fondo unico»

A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...

Economia e Turismo

Aeroporto, FIT-CISL Salerno: «Il Cilento non sia solo un nome, ma una destinazione realmente accessibile»

La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...

Economia e Turismo

Nuova denominazione per lo scalo salernitano: da oggi “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”

Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....

Economia e Turismo

Salerno, l'aeroporto cambia nome: “Costa d’Amalfi e del Cilento” per valorizzare l'intero territorio

Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno