Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo, in Italia quasi 2 milioni di arrivi aeroportuali, Santanché: «Importanti segnali dai dati della stagione estiva»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 20 giugno 2023 10:48:30
Estate italiana in gran forma. Secondo stime Enit su dati Data Appeal e Unwto per il periodo estivo sono attesi flussi in crescita.
i passeggeri aeroportuali attesi in Italia stando ad oggi sono almeno 1.844.000, di cui l'84% di origine internazionale ed il 16% italiana. A giugno attesi almeno 944 mila arrivi, in aumento del +8,6% rispetto al 2022.
Già il primo trimestre 2023 ha dato i primi segnali di grande crescita dei flussi: tra gennaio e marzo 2023, il turismo internazionale è aumentato dell'+86% rispetto allo stesso periodo del 2022. Hanno viaggiato all'estero circa 235 milioni di turisti.
I viaggiatori internazionali in Italia sono circa 15 milioni, con un aumento del +42,0% sul 2022 ed un recupero dell'87,7% sul medesimo periodo del 2019.
Si sceglie l'Italia soprattutto come meta di vacanza (30% circa dei viaggiatori) e per motivi di lavoro (21,4%). Ma anche per visitare parenti e amici (14,6%) e per shopping (11,8%).
Il 71,7% dei flussi proviene dai Paesi dell'Unione Europea, principalmente da Francia e Germania. Il 18,3% dall'area extra europea, soprattutto dal Regno Unito.
Secondo le stime UNWTO, nel primo trimestre 2023, gli arrivi internazionali raggiungono l'80% dei livelli pre-pandemia (-20% su gennaio-marzo 2019), sostenuti dai forti risultati in Europa (-10%) e Medio Oriente (+15%).
Le prospettive a breve termine sul turismo internazionale, soprattutto nei mesi a ridosso della stagione estiva, superano ampiamente quelle espresse per il 2022. Nel complesso, quasi il 70% degli esperti prevede performance superiori per i viaggi tra maggio e agosto. Il 50% attende un risultato migliore, mentre il 19% è ancora più ottimista.
Per scegliere la vacanza i turisti terranno conto soprattutto del buon rapporto qualità-prezzo, con un atteggiamento più cauto nei confronti della spesa, e della vicinanza del luogo di svago da casa, privilegiando tragitti brevi.
L'Italia fa gola agli americani. Gli Usa infatti sono il primo mercato di provenienza, in termini di passeggeri aerei, con un'incidenza del 26,3% sul totale estero previsto nel trimestre estivo. Sul podio anche Francia (6,1%) e Spagna (4,7%) che insieme raggiungono una quota parte dell'11%. Nel resto della top ten, tra i viaggiatori provenienti da Paesi oltreoceano anche l'Australia che si posiziona al quinto posto (4,1%) e il Canada al settimo (3,8%). Seguono Brasile (2,8%), Corea del Sud (1,9%) e Argentina (1,7%). Gli australiani si fermano mediamente 25 notti, gli argentini quasi 20. I canadesi effettuano circa 15 pernottamenti come i brasiliani, mentre la permanenza media degli statunitensi in Italia si aggira intorno alle 12 notti. Il soggiorno dei coreani dura poco più di una settimana.
Si arriva in Italia prevalentemente in coppia. Le prenotazioni aeree sono in prevalenza per 2 passeggeri (32,3%) e per piccoli gruppi di 3/5 persone (28,3%). I viaggiatori individuali rappresentano il 27,3%.
Su Roma FCO e Milano è previsto l'80% degli arrivi aeroportuali internazionali, distribuiti in egual misura.
Quanto alle strutture ricettive prenotate online sono sature già per oltre il 40 per cento a giugno (luglio 27,9%; agosto 21,8%). Al momento, il comparto lacuale è quello più apprezzato per il trimestre estivo, con una saturazione OTA del 36,2%. Segue il prodotto balneare con il 33,7% e le città d'arte con il 33,1%. Il livello di occupazione attuale per la montagna (30,2%) e le terme (27%) è leggermente inferiore alla media nazionale complessiva.
"I dati della stagione estiva sono molto incoraggianti ed evidenziano la costante crescita del settore che si avvia a superare i numeri del 2019. Un comparto fondamentale per la crescita della nazione su cui il Governo sta investendo molto" commenta il Ministro del turismoDaniela Santanchè.
"L'Italia sta mantenendo performance molto elevate, avremo un'estate rigogliosa con un ritorno di tutti i flussi internazionali e questo spinge a prestazioni sempre più elevate in termini di offerta e ospitalità" dichiara Ivana Jelinic presidente e ceo Enit
(Foto: Daniela Santanchè)
Fonte: Il Vescovado
rank: 105030103
"I dati pubblicati dalla Banca d'Italia certificano la solidità del turismo internazionale in Italia, con flussi e spesa che continuano a sostenere la nostra economia". Queste le parole del ministro del Turismo Daniela Santanchè. "Anche luglio - continua il ministro - ha registrato performance positive,...
"86 mila assunzionipreviste a ottobre e 240 mila nel trimestre ottobre-dicembre: il turismo si conferma ancora motore occupazionale del settore terziario". Queste le parole del ministro del Turismo Daniela Santanchè al Bollettino Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro. "I dati Unioncamere e...
La Costa d'Amalfi vince gli Oscar del turismo italiano come destinazione più amata dagli stranieri in vacanza in Italia, seguita dal Chianti in Toscana e il lago di Como. Il riconoscimento è stato consegnato al Distretto Turistico Costa d'Amalfi nel pomeriggio di ieri, 8 ottobre 2025, nel corso della...
La Costa d'Amalfi conquista il prestigioso Oscar del Turismo Italiano, venendo proclamata la "Destinazione Digitale 2025" più amata dagli stranieri in vacanza in Italia. Un riconoscimento che non celebra soltanto la bellezza del territorio, ma anche l'impegno e la visione del Distretto Turistico Costa...