Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Aurelio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo, ora la Costiera Amalfitana rischia grosso: no a scelte economiche azzardate

Economia e Turismo

Turismo, ora la Costiera Amalfitana rischia grosso: no a scelte economiche azzardate

Inserito da (redazionelda), venerdì 8 maggio 2020 15:48:10

di Vito Cinque*

 

Aprire o non aprire? E' il dilemma più problematico in questo momento, la cui soluzione avrà un effetto determinante sul destino delle nostre attività. Quella che fino a poco tempo fa poteva essere una decisione rimessa al singolo imprenditore è stata completamente ridefinita. E in questo, il tempo risulta antitetico: più passa, più le condizioni diventano fumose impedendo una visione nitida. Prima di considerare una possibile risposta, occorre valutare almeno tre variabili: ambito di applicazione, responsabilità e risvolto economico. Non è auspicabile una scelta univoca che coinvolga tutta la Costiera (ma questo discorso vale per qualsiasi ambito geografico).

 

È una decisione che dovrà essere pensata e valutata per ogni singola attività, perché ciò che può andare bene per una, può non andarlo per un'altra. In Costiera ogni albergo si è costruito negli anni una sua politica commerciale e oggi, in base ad essa, per alcune strutture si può profilare un'apertura a breve, per altre una condizione di attesa. Stando alle previsioni, chi ha edificato la sua produttività sul bacino italiano avrà più possibilità di ripresa immediata rispetto a chi, invece, lo ha fatto guardando a mercati esteri e che ora dovrà attendere gli sviluppi nazionali ma anche degli altri paesi. C'è poi il fattore responsabilità, alquanto elevato.

 

I DPCM che continuano a susseguirsi delineano una serie di implicazioni che l'imprenditore ha nei confronti di tutti gli attori che si muovono nel suo esercizio. Quindi ospiti, personale fisso e quello dell'indotto. Arrivando anche al paradossale: un cittadino è responsabile delle sue disposizioni di sicurezza in famiglia o nei luoghi pubblici ma non quando si trova in azienda, dove per lui è responsabile il datore di lavoro, che potrebbe addirittura essere accusato di procurata pandemia.

 

Chi ha redatto il decreto "Cura Italia" ha omesso di aggiungere dopo l'art. 42 che introduce l'infortunio sul lavoro, un articolo 42bis che preveda che il contagio possa sopraggiungere ovunque, e quindi non necessariamente legato all'attività in azienda. Al San Pietro abbiamo dovuto affidarci ad un gruppo di esperti che valuta l'incastro fra tutte le disposizioni che man mano si addizionano. Nonostante il forte senso di responsabilità nei confronti dei nostri dipendenti che sono in un momento di estenuante attesa, siamo messi nella posizione di non potere ottemperare a tutti i vincoli imposti e perciò ci vediamo costretti, nostro malgrado, a prolungare il rinvio. Infine c'è la variabile economica, la più ostica nella valutazione. Se la decisione di aprire risultasse errata, essa potrebbe compromettere definitivamente la sussistenza di un'azienda.

 

In questi giorni molti operatori preferiscono rimanere chiusi perché - alle condizioni imposte dal governo e con un'operatività nettamente inferiore alle potenzialità - è più dannoso aprire. Si parla di stanziare fondi, ma questi fondi potrebbero arrivare troppo tardi, quando l'attività sia già irrimediabilmente danneggiata. La variabile economica va vista nell'ottica dell'intero territorio.

 

L'emergenza ha mostrato che in un paese carente di infrastrutture le persone possono fare la differenza. La sanità al Nord ha retto non tanto per le infrastrutture quanto per la dedizione degli operatori sanitari. In pratica quello che avviene quotidianamente in Costiera, dove l'ospitalità è prevalentemente costituita non dalle strutture quanto dal capitale umano. Anche se rispetto ad altre destinazioni abbiamo meno infrastrutture, il calore delle persone, le competenze e il senso dell'ospitalità hanno permesso di eccellere. La Costiera Amalfitana è oggi un brand di fama mondiale e come tale va preservato: scelte azzardate potrebbero comportare ripercussioni a breve e lungo termine e compromettere in modo inequivocabile la fiducia guadagnata nel tempo.

* Owner e manager hotel Il San Pietro di Positano

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106663104

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Expo 2025 Osaka: la Campania protagonista al Padiglione Italia tra cultura, innovazione ed eccellenze agroalimentari

Dal 20 al 30 luglio, la Regione Campania sarà al Padiglione Italia dell'Expo di Osaka con un fitto programma di eventi dedicati alle filiere agroalimentari di qualità, all'artigianato artistico, alla cultura digitale e alla musica. Un percorso che racconta l'identità e la creatività di una terra antica...

Economia e Turismo

Scala attiva un InfoPoint turistico temporaneo in Piazza Municipio: presto una sede definitiva grazie ai fondi PSR

Per offrire un servizio di accoglienza e informazione sempre più efficiente ai visitatori, il Comune di Scala ha attivato un nuovo InfoPoint Turistico temporaneo in Piazza Municipio, nel cuore del centro cittadino. L'iniziativa risponde all'esigenza di garantire un punto di riferimento per i turisti...

Economia e Turismo

Anche Amalfi firma la Carta della Bellezza a Cava de' Tirreni

Anche la Città di Amalfi figura tra i Comuni che hanno sottoscritto la Carta della Bellezza, documento simbolo dell’impegno per uno sviluppo sostenibile e identitario dei territori, presentato nell'ambito della quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", tenutasi il 17 e 18 luglio a Cava de'...

Economia e Turismo

Turismo: la Regione Campania avvia l’iter per il riconoscimento delle DMO

La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno