Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo: Sorrento e i Comuni del G20s chiedono lo status di "città balneare"
Inserito da (Maria Abate), martedì 19 maggio 2020 11:09:14
Rimodulazione del Fondo di solidarietà e riconoscimento dello status di "città balneare" ai Comuni turistici.
Sono le richieste avanzate al governo dal sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, insieme a tutti i Comuni aderenti alla rete del "G20 spiagge": Arzachena, Bellaria Igea Marina, Caorle, Castiglione della Pescaia, Cattolica, Cavallino Treporti, Cervia, Chioggia, Comacchio, Forio d'Ischia, Grado, Grosseto, Ischia, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Orbetello, Riccione, Rosolina, San Michele al Tagliamento, San Vincenzo, Taormina, Viareggio e Vieste.
«La nostra battaglia è in considerazione del fatto che i Comuni balneari sono città con flussi di presenza diversificati durante l'arco dell'anno - spiega Cuomo -. L'attività economica prevalente svolta dai Comuni del G20s è quella turistica, esercitata in forma stagionale. Questo significa non solo che gli impatti economici della crisi sono rilevantissimi già nell'immediato, ma che lavoratori ed imprese dovranno attendere un periodo ancora più lungo per potere beneficiare della ripresa».
Ora servono altre azioni ed interventi per scongiurare il rischio default dei bilanci comunali, dove si stima a livello nazionale una perdita di bilancio nel 2020, per mancati introiti derivanti da imposta di soggiorno, Cosap, Imu e Tari tra i 4 e i 10 milioni di euro in media. Questo significa, per i singoli Comuni, ridefinire gli interventi per il settore sociale, infrastrutturale e di manutenzione del territorio.
«Nelle prossime settimane ci attiveremo presso governo e ministri per chiedere con forza interventi economici e finanziari specifici per questo settore, per scongiurare il rischio di ritrovarsi a settembre con un intero sistema che sarà al collasso - aggiunge Cuomo -. Siamo disponibili a confrontarci e a definire, insieme alle istituzioni, un pacchetto di interventi e una strategia che consenta di risistemare almeno per un periodo di tempo medio la gestione dei bilanci, consentendo una flessibilità a noi sindaci, che appare assolutamente necessaria, e riconoscendo ai Comuni turistici un valore strategico per il rilancio del Paese nei prossimi anni».
(Foto: Trovaspiagge)
Fonte: Positano Notizie
rank: 101811106
Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....
La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...