Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Aurelio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoUn progetto culturale di utilità sociale per la Costa d’Amalfi: la proposta alla Fondazione Ravello

Economia e Turismo

Un progetto culturale di utilità sociale per la Costa d’Amalfi: la proposta alla Fondazione Ravello

È quanto immaginato da Nicola Amato, consigliere comunale di Ravello nel Cuore, illustrato al commissario straordinario della Fondazione Ravello Almerina Bove

Inserito da (redazionelda), martedì 5 maggio 2020 19:54:05

Un progetto culturale di utilità sociale per la Costa d'Amalfi a sostegno del turismo e dell'occupazione con la Fondazione Ravello in cabina di regia. È quanto immaginato da Nicola Amato, consigliere comunale di Ravello nel Cuore, illustrato al commissario straordinario della Fondazione Ravello Almerina Bove. Nella missiva che pubblichiamo di seguito, Amato avanza la possibilità di una vera destagionalizzazione che passi dalla cultura a beneficio dell'occupazione, per una nuova stagione post Covid.

 

Egr. Avv. Almerina Bove

Le scrivo nella qualità di consigliere comunale di Ravello - Gruppo Ravello nel Cuore, in merito alla rivisitazione dello Statuto della Fondazione Ravello, per la quale il Presidente De Luca Le ha conferito la nomina a Commissario, ma anche per prospettarLe un impegno forte di Fondazione Ravello, su tutto il territorio della Costa d'Amalfi, per il rilancio del turismo e dell'occupazione messi in ginocchio dal Covid-19.

 

In merito alle modifiche e ad una rilettura dello Statuo della Fondazione Ravello Le allego la proposta a suo tempo trasmessa al dott. Felicori dalla quale, unitamente al Consiglio di Indirizzo, prendere spunto per porre rimedio alle tante discrasie che si sono prodotte in questi ultimi anni, soprattutto in merito al modello organizzativo e gestionale nonchè di indirizzo.

Relativamente al secondo aspetto, sia nella qualità di Commissario della Fondazione Ravello, sia soprattutto per l'importante ruolo da Lei svolto in Regione Campania, mi permetto suggerire, più che proporre, la realizzazione, per il 2020, di un Progetto culturale di utilità sociale per la Costa d'Amalfi a sostegno del turismo e dell'occupazione.

 

La musica e cultura insieme per lanciare un forte messaggio pubblicitario al mondo e per risollevare le sorti delle famiglie e delle imprese della Costa d'Amalfi.

In pratica, attraverso un congruo finanziamento da parte della Regione Campania si potrebbe creare un unicum culturale (un contenitore di eventi musicali, culturali ed artistici), con la regia di Fondazione Ravello o di altro soggetto istituzionale, che realizzi una serie di attività musicali, attività culturali ed artistiche, spettacoli vari, anche da strada, mostre, convegni, etc. su tutto il territorio della Costa d'Amalfi, da luglio a dicembre 2020.

Il primo obiettivo sarà quello di proporre al turista una serie di eventi (tanti) che permettano e incentivino una permanenza più o meno lunga nel nostro distretto turistico. Chiaramente ogni forma di evento dovrà essere fruito gratuitamente dagli ospiti che soggiorneranno in Costa d'Amalfi.

Secondo obiettivo sarà quello di favorire o comunque invogliare la riapertura delle attività e un prolungamento della stagione turistica.

Terzo e più importante obiettivo è di natura prettamente sociale. Infatti, rompendo ogni precedente schema organizzativo, a supporto delle diverse attività messe in campo, da un capo all'altro della Costiera amalfitana, dovranno essere utilizzate tutte quelle forze lavoro stagionali rimaste a casa.

Una sorta di riconversione dei lavoratori disoccupati, per effetto della crisi, da utilizzare per l'assistenza agli eventi, per la viabilità, per la logistica, per l'amministrazione, etc., a ciò interagendo con i comuni cui eventualmente destinare parte delle somme.

Per quanto sopra si ipotizza un impegno economico della Regione Campania di dieci milioni di euro di cui sette milioni da destinare agli eventi e ai messaggi pubblicitari e tre milioni per l'occupazione.

Alla Regione Campania chiedere uno sforzo economico per non chiudere aziende e famiglie (integrando di fatto quanto già impegnato annualmente per la stagione turistica) e inviare un messaggio positivo in tutto il mondo.

Un sogno che grazie alla Sua sensibilità e al Suo impegno potrebbe veramente realizzarsi.

Auspicando apposito incontro, per meglio spiegare quanto ipotizzato, La saluto cordialmente.

 

 

Nicola Amato

Capogruppo di Ravello nel Cuore

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104424106

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Expo 2025 Osaka: la Campania protagonista al Padiglione Italia tra cultura, innovazione ed eccellenze agroalimentari

Dal 20 al 30 luglio, la Regione Campania sarà al Padiglione Italia dell'Expo di Osaka con un fitto programma di eventi dedicati alle filiere agroalimentari di qualità, all'artigianato artistico, alla cultura digitale e alla musica. Un percorso che racconta l'identità e la creatività di una terra antica...

Economia e Turismo

Scala attiva un InfoPoint turistico temporaneo in Piazza Municipio: presto una sede definitiva grazie ai fondi PSR

Per offrire un servizio di accoglienza e informazione sempre più efficiente ai visitatori, il Comune di Scala ha attivato un nuovo InfoPoint Turistico temporaneo in Piazza Municipio, nel cuore del centro cittadino. L'iniziativa risponde all'esigenza di garantire un punto di riferimento per i turisti...

Economia e Turismo

Anche Amalfi firma la Carta della Bellezza a Cava de' Tirreni

Anche la Città di Amalfi figura tra i Comuni che hanno sottoscritto la Carta della Bellezza, documento simbolo dell’impegno per uno sviluppo sostenibile e identitario dei territori, presentato nell'ambito della quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", tenutasi il 17 e 18 luglio a Cava de'...

Economia e Turismo

Turismo: la Regione Campania avvia l’iter per il riconoscimento delle DMO

La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno