Ultimo aggiornamento 12 minuti fa Natività di Maria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoViaggi in Brasile: vaccinazioni e raccomandazioni

Economia e Turismo

Viaggi in Brasile: vaccinazioni e raccomandazioni

Inserito da (admin), giovedì 8 marzo 2018 06:02:28

Prosegue l’allerta della febbre gialla in Brasile. Lo "Sportello dei Diritti": da oltre un anno la malattia sta imperversando nel Paese sudamericano. Diversi contagiati tra gli europei ed uno svizzero deceduto di rientro da un viaggio. Ecco le raccomandazioni attuali Permane l’allerta per tutti i viaggiatori che si recano in Brasile: continua, infatti, ad imperversare l’epidemia di febbre gialla. La novità in senso negativo è però rappresentata da alcuni turisti europei che hanno contratto la malattia, mentre si segnala in Svizzera che un cittadino elvetico è morto a causa della malattia. Com’è noto, la febbre gialla non è inconsueta in Brasile, dove colpisce animali ed esseri umani. Ma le più recenti cifre al riguardo sono particolarmente preoccupanti: sono stati rilevati centinaia di casi nella popolazione locale e diversi casi tra i turisti, tutti non vaccinati. Dal luglio del 2017 alla fine dello scorso febbraio sono state confermate 723 infezioni, di cui 237 letali. E i casi di malattia appurati tra i viaggiatori sono aumentati nelle ultime settimane. Oltre allo svizzero, la febbre gialla ha interessato tre persone provenienti dal Cile, una dall'Argentina e una dalla Romania. Nessuna di loro era vaccinata. La malattia si è diffusa in nuove regioni, in particolare zone ad alta concentrazione di popolazione, e, vista la situazione, si consiglia espressamente la vaccinazione per la maggioranza delle regioni del paese. La febbre gialla è una malattia virale emorragica acuta, trasmessa dalle punture di zanzara. Ha un periodo di incubazione da tre a sei giorni. Dopo di che provoca febbre alta, dolori muscolari, mal di testa, nausea e vomito. L'evoluzione è solitamente favorevole nell'arco di tre o quattro giorni. In circa il 15% dei malati si osserva però un aggravamento dello stato - con il risorgere della febbre, dolori addominali, sviluppo di itterizia e sanguinamenti in occhi, bocca, naso, stomaco e intestino - che in pochi giorni o settimane può essere fatale. Nelle forme gravi può condurre alla morte in una percentuale oscillante tra il 10% sino al 50% dei malati. Per tali evidenti ragioni il nostro Ministero della Salute, nel timore legato a un allargamento del focolaio del virus della febbre gialla anche verso la costa atlantica del Brasile in aree non ritenute a rischio, raccomanda a tutti i viaggiatori internazionali che stiano per andare in Brasile la vaccinazione contro la malattia virale acuta. La valutazione del rischio è stata effettuata dal gruppo consultivo scientifico e tecnico sulla mappatura geografica del rischio di febbre gialla (GRYF), e pubblicata dall’OMS il 27 gennaio 2017 fra i comunicati sulle epidemie, e il 31 gennaio 2017 e 14 febbraio 2017 sul sito web dell’OMS relativo a Viaggi Internazionali e Salute. Nell'allerta pubblicata sul sito web del nostro Ministero della salute, il comunicato all’uopo diramato lo scorso 19 gennaio specifica: "Sebbene l’epidemia che ha colpito il Brasile negli ultimi due anni fosse stata dichiarata conclusa a settembre 2017, negli ultimi mesi del 2017 e all’inizio del 2018 sono stati notificati dal Brasile nuovi casi di febbre gialla. Gli stati maggiormente colpiti sono São Paulo, Mina Gerais, Rio de Janeiro e Distretto Federale. Considerando che durante i festeggiamenti per il carnevale, che si terrà dal 9 al 14 febbraio 2018, un maggior numero di turisti visiteranno il Brasile, si raccomanda ai viaggiatori che intendono recarsi in Brasile di vaccinarsi contro la febbre gialla, e di consultare la guida interattiva dedicata alle vaccinazioni e profilassi nel mondo per verificare le zone in cui la vaccinazione è raccomandata. Il vaccino può essere somministrato alle persone di età superiore a 9 mesi e conferisce una protezione valida per tutta la vita. Si raccomanda di consultare un medico se si è affetti da malattie autoimmuni, in caso di immunodeficienze o di altre condizioni debilitanti, fra cui un’età molto avanzata. Poiché il virus della febbre gialla è trasmesso alle persone tramite la puntura di zanzare, principalmente Aedes aegypti, che in Brasile è maggiormente attiva nei mesi da dicembre a luglio, si raccomanda inoltre di applicare le misure di protezione personale per evitare le punture di zanzara: - usare repellenti cutanei rispettando le indicazioni riportate sulle confezioni - indossare abiti possibilmente di colore chiaro che coprano la maggior parte del corpo - soggiornare in stanze con zanzariere o schermi alle porte e alle finestre, oppure in stanze con aria condizionata, oppure dormire in letti provvisti di zanzariera." Il nostro Paese sembra al sicuro dalla pericolosa malattia, ma in ogni caso, per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", è bene per coloro che partono per il Brasile, tradizionale meta di viaggi e vacanze, a seguire i consigli diramati dal Ministero e per quelli che rientrano a non allarmarsi e a rivolgersi al proprio medico di base in caso di insorgenza di sintomi compatibili con la febbre gialla durante il viaggio o al ritorno a casa essendosi recati in aree a rischio di trasmissione della febbre gialla. In ultimo, è bene puntualizzare che è consigliabile la vaccinazione contro questa patologia almeno 10 giorni prima della partenza.

Fonte: Booble

rank: 10903107

Economia e Turismo

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises

Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....

Economia e Turismo

La nave da crociera Crystal Symphony nelle acque della Costiera Amalfitana

La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...

Economia e Turismo

Alicost: fino al 21 settembre attivi collegamenti del Metrò del Mare. Proseguono regolarmente quelli per Capri, Ischia e Procida

Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...